#: locale=it ## Action ### URL LinkBehaviour_5A5DAF2E_77D7_A562_41DC_814B9140384E.source = /Prova-duomo LinkBehaviour_A00A79DD_B04C_1ACC_41DE_0E6CA9407D84.source = /Prova-duomo LinkBehaviour_4135FC13_59D4_79B3_41D4_653FFDB94ACD.source = /Prova-duomo LinkBehaviour_6A5AF198_76D0_5D2E_41BE_3EC53BF0167F.source = /Prova-duomo LinkBehaviour_40960883_59CC_3A93_41CA_0660A6204C75.source = /Prova-duomo LinkBehaviour_4095A883_59CC_3A93_41D3_2EC0FAA5BEEB.source = /Prova-duomo LinkBehaviour_5011DEDE_76D0_6722_41D6_84098B03824B.source = /Prova-duomo LinkBehaviour_5011CEDF_76D0_6722_41B4_AEE36AA26B65.source = /Prova-duomo LinkBehaviour_5A5E6F2D_77D7_A566_41BF_57FE63C6DC06.source = /Prova-duomo LinkBehaviour_5A5E3F2E_77D7_A562_41D8_F9B862B9F324.source = /Prova-duomo LinkBehaviour_40C01EDE_59F3_D6B5_41D4_00C9067F65E0.source = /Prova-duomo LinkBehaviour_BFC5D3ED_A759_C859_41E2_0AD6DF11256B.source = /Prova-duomo LinkBehaviour_BD7E5105_A75B_49C9_41AD_D99A05F2B93D.source = /Prova-duomo LinkBehaviour_40C7AEDE_59F3_D6B5_41C6_3CE7685988E4.source = /Prova-duomo LinkBehaviour_6A574198_76D0_5D2E_41B9_A0F09D3A8646.source = /VT-Duomo LinkBehaviour_A838D461_A739_C849_41D5_AB4DD18AA1D7.source = /VT-Duomo LinkBehaviour_3F681BB4_1657_B9D5_4194_271FA394FF5C.source = /VT-Duomo PopupWebFrameBehaviour_88155616_AD20_0B00_41BC_61E8F2A5E441.url = https://www.gbdr.it/Prova-duomo PopupWebFrameBehaviour_50222ED3_76D0_6722_41D2_02724A7D6C01.url = https://www.gbdr.it/Prova-duomo PopupWebFrameBehaviour_5A5DBF2F_77D7_A562_41B4_8830F8117BE3.url = https://www.gbdr.it/Prova-duomo PopupWebFrameBehaviour_AEEA63BA_8D5C_D450_41C2_3A559E0D9183.url = https://www.gbdr.it/Prova-duomo PopupWebFrameBehaviour_898DB273_AD60_0B00_41A9_C3E745444594.url = https://www.gbdr.it/Prova-duomo WebFrame_22F9EEFF_0C1A_2293_4165_411D4444EFEA.url = https://www.google.com/maps/embed?pb=!1m18!1m12!1m3!1d1477.0757024067489!2d13.984783266730856!3d42.23257827382839!2m3!1f0!2f0!3f0!3m2!1i1024!2i768!4f13.1!3m3!1m2!1s0x1330495de64c21c1%3A0x359bc31ce1a4c4d2!2sChiesa%20di%20San%20Rocco!5e0!3m2!1sit!2sit!4v1629902369789!5m2!1sit!2sit WebFrame_22F9EEFF_0C1A_2293_4165_411D4444EFEA_mobile.url = https://www.google.com/maps/embed?pb=!1m18!1m12!1m3!1d2954.1138259331815!2d13.983767215486939!3d42.23338115108468!2m3!1f0!2f0!3f0!3m2!1i1024!2i768!4f13.1!3m3!1m2!1s0x1330495e65eae041%3A0x5689fc955a31afbf!2sDuomo%20dei%20S.S.%20Valentino%20e%20Damiano%20(Chiesa%20Madre)!5e0!3m2!1sit!2sit!4v1572349268695!5m2!1sit!2sit ## Hotspot ### Text HotspotPanoramaOverlayTextImage_5964A9B3_5587_002D_41BA_5BFB82CEA7B9.text = Chiesa di San Rocco HotspotPanoramaOverlayTextImage_6AA78192_76D0_5D22_41D6_9F694191300F.text = Chiesa di San Rocco HotspotPanoramaOverlayTextImage_501D8EDB_76D0_6722_41CB_1C72F864B223.text = Chiesa di San Rocco HotspotPanoramaOverlayTextImage_596459B2_5587_002F_41A8_445E71DEAD06.text = Chiesa di San Rocco HotspotPanoramaOverlayTextImage_5A504F28_77D7_A56E_41D6_468A60F981A4.text = Chiesa di San Rocco HotspotPanoramaOverlayTextImage_596469B2_5587_002F_41BC_88B21E400EBC.text = Chiesa di San Rocco HotspotPanoramaOverlayTextImage_5A5D4F31_77D7_A57E_41CE_DA3A36493C1A.text = Duomo dei Santi Valentino e Damiano HotspotPanoramaOverlayTextImage_5964C9B3_5587_002D_41A9_C7E1B66CBD76.text = Duomo dei Santi Valentino e Damiano HotspotPanoramaOverlayTextImage_596499B3_5587_002D_41C9_17A2D8764786.text = Duomo dei Santi Valentino e Damiano HotspotPanoramaOverlayTextImage_596439B1_5587_002D_41D1_CBB4F313D7B4.text = Duomo dei Santi Valentino e Damiano HotspotPanoramaOverlayTextImage_6AA91191_76D0_5D3E_41DC_DF6988C004E4.text = Duomo dei Santi Valentino e Damiano HotspotPanoramaOverlayTextImage_50117EE5_76D0_64E6_41D4_DA8C47407743.text = Duomo dei Santi Valentino e Damiano HotspotPanoramaOverlayTextImage_B6F4D5B3_AC23_B39B_41CD_C9B48502F477.text = Madonna del Carmelo HotspotPanoramaOverlayTextImage_B722C17E_AC20_D08D_41E1_228A1B7CA634.text = Madonna del Carmelo HotspotPanoramaOverlayTextImage_B76FDE31_AC23_B097_41E3_13D3AE6133E5.text = Madonna del Carmelo HotspotPanoramaOverlayTextImage_B754F5E6_AC27_73BD_41D7_3EF2BA7B8A53.text = Madonna del Carmelo HotspotPanoramaOverlayTextImage_B0B543B6_AC3F_579D_41D6_8E96D91395EF.text = Madonna del Carmelo HotspotPanoramaOverlayTextImage_B753CBE4_AC23_D7BD_41A1_B4862D617904.text = Madonna del Carmelo HotspotPanoramaOverlayTextImage_B6B05EA9_AC20_B1B7_41CE_CC48342E7B6C.text = Sam Rocco HotspotPanoramaOverlayTextImage_B7557BE3_AC23_D7BB_41D0_DE1F8C5AAC3A.text = San Rocco HotspotPanoramaOverlayTextImage_B721B17C_AC20_D08D_41E5_6225A734A3AB.text = San Rocco HotspotPanoramaOverlayTextImage_B76F1E30_AC23_B095_41CF_74841F475125.text = San Rocco HotspotPanoramaOverlayTextImage_B754A5E5_AC27_73BF_41E4_91864E4CF13E.text = San Rocco HotspotPanoramaOverlayTextImage_B0B333B5_AC3F_579F_4176_8A0A625B5429.text = San Rocco HotspotPanoramaOverlayTextImage_B76FAE31_AC23_B097_41C4_93B70A24C840.text = Via Crucis HotspotPanoramaOverlayTextImage_B75505E6_AC27_73BD_41C9_0A59C6D35AAD.text = Via Crucis HotspotPanoramaOverlayTextImage_B0B6F3B6_AC3F_579D_41CC_E084C250D35F.text = Via Crucis HotspotPanoramaOverlayTextImage_B7519BE5_AC23_D7BF_41DC_699FFB4CD893.text = Via Crucis HotspotPanoramaOverlayTextImage_B722B17E_AC20_D08D_41E4_D57EDD585C62.text = Via Crucis HotspotPanoramaOverlayTextImage_B0454BDE_AC21_F78D_41E3_74E41106F112.text = Via Crucis ### Tooltip HotspotPanoramaOverlayArea_6A5B2196_76D0_5D22_41B7_3B34EDC86E28.toolTip = Alla Croce HotspotPanoramaOverlayArea_B4534F36_A737_79CB_41B8_9EF450F47E5C.toolTip = Alla Croce HotspotPanoramaOverlayArea_F415BBC1_D5CB_5188_41D1_4C6251679BDE.toolTip = Altare HotspotPanoramaOverlayArea_81294A4E_AD60_3B00_41B5_DAE5E004B80B.toolTip = Altare HotspotPanoramaOverlayArea_D49F7BCB_C0B2_349C_41E2_378DD5E69CB0.toolTip = Altare HotspotPanoramaOverlayArea_AC6E8672_B15B_53D6_41C9_B2565E39616C.toolTip = Altare HotspotPanoramaOverlayArea_D7EE3B91_C0B2_348C_41E2_3D4E7AE5598B.toolTip = Altare HotspotPanoramaOverlayArea_AC732668_B15B_53F2_41D9_34D63194FB63.toolTip = Altare HotspotPanoramaOverlayArea_F421756E_D5CD_7698_41E0_FE8183191587.toolTip = Altare HotspotPanoramaOverlayArea_D51D4A18_C0B2_D7BC_41E7_161CEF60AE34.toolTip = Altare HotspotPanoramaOverlayArea_437E2F49_77F0_E52E_41DC_FCE39AAED88F.toolTip = Altare HotspotPanoramaOverlayArea_AC625EC5_B15C_D332_41D2_7BB64910F078.toolTip = Altare HotspotPanoramaOverlayArea_563EE15B_59B4_2BB3_4171_211436D94B4D.toolTip = Altare HotspotPanoramaOverlayArea_AC6C2EBD_B15C_D352_41BA_A815C1CD56D1.toolTip = Altare HotspotPanoramaOverlayArea_F41724A4_D5CF_3788_41E1_DA93BBF87327.toolTip = Altare HotspotPanoramaOverlayArea_437DDF4A_77F0_E522_41D5_08EDD11653DA.toolTip = Altare HotspotPanoramaOverlayArea_D7F4C836_C0BE_53F4_41CC_599D296AF19B.toolTip = Altare HotspotPanoramaOverlayArea_437D8F4B_77F0_E522_41CC_B6AF4168C47A.toolTip = Altare HotspotPanoramaOverlayArea_9FE1193B_AD20_1900_41E5_1251DFB02599.toolTip = Altare HotspotPanoramaOverlayArea_4C080DC4_59F4_3A95_41AF_C4068791EF10.toolTip = Altare HotspotPanoramaOverlayArea_F43A204B_D5CD_4E98_41BB_7AF0360E7BF8.toolTip = Altare HotspotPanoramaOverlayArea_821DFF2D_AD60_1900_41C2_680386EFD3E0.toolTip = Altare HotspotPanoramaOverlayArea_47F06E2D_77D0_6766_41AE_257226C17B33.toolTip = Altare HotspotPanoramaOverlayArea_4A5F8541_59D4_2B8F_41D5_4D13326501D5.toolTip = Altare HotspotPanoramaOverlayArea_BC51E851_9A3D_1FFE_41DA_F0E62BA86859.toolTip = Altare HotspotPanoramaOverlayArea_F465A1A0_D5CB_F188_41BA_BD478BBFE415.toolTip = Altare HotspotPanoramaOverlayArea_80272F2C_AD60_1900_41DA_8256D868AE73.toolTip = Altare HotspotPanoramaOverlayArea_4B340F07_59CC_5793_41C1_9A99D5AB0724.toolTip = Altare HotspotPanoramaOverlayArea_47EE6E33_77D0_6762_41C8_BA9B1CE38805.toolTip = Altare HotspotPanoramaOverlayArea_BC0FFCD0_9A33_70FE_41D6_07ED73B4E19E.toolTip = Altare HotspotPanoramaOverlayArea_F4072C78_D5C4_D778_41D9_1230A13FA262.toolTip = Altare HotspotPanoramaOverlayArea_D7A9A43D_C0BD_F3F4_41D4_3F7781E721BD.toolTip = Altare HotspotPanoramaOverlayArea_437D2F43_77F0_E522_41B5_6FEE22569F25.toolTip = Altare HotspotPanoramaOverlayArea_4DAAB70F_77D1_E522_41D7_7CF7D9B63E3B.toolTip = Altare HotspotPanoramaOverlayArea_4BEF6868_59B4_599D_4172_156B41BEFA72.toolTip = Altare HotspotPanoramaOverlayArea_F4815D8F_D5C5_5198_41C8_161540ACE6F9.toolTip = Altare HotspotPanoramaOverlayArea_4FFD94FD_77A4_32D0_41D3_6B18351FDB83.toolTip = Altare HotspotPanoramaOverlayArea_869F69F5_AD60_1900_41CC_479003C3AC12.toolTip = Altare HotspotPanoramaOverlayArea_35B3A35C_77A4_D7D0_41B6_2598A046548B.toolTip = Altare HotspotPanoramaOverlayArea_699FD765_77BC_5FF0_41BC_BE6DB4B27EC7.toolTip = Altare HotspotPanoramaOverlayArea_6D5CF7DE_77A4_7ED0_41D2_E2F8849DEB50.toolTip = Altare HotspotPanoramaOverlayArea_4DB5A711_77D1_E53E_41BB_085823D0B98E.toolTip = Altare HotspotPanoramaOverlayArea_D7D8FC75_C0B5_CC74_41DF_E84EF2C0245F.toolTip = Altare HotspotPanoramaOverlayArea_81813EDF_9E17_10E2_41E2_07165B565FB8.toolTip = Altare HotspotPanoramaOverlayArea_6D59E7EA_77A4_7EF0_41DA_DE244E03537D.toolTip = Altare HotspotPanoramaOverlayArea_4DB54712_77D1_E522_41AC_B25721AFB183.toolTip = Altare HotspotPanoramaOverlayArea_4E4239A2_77D0_6D62_41C3_096366CF9434.toolTip = Altare HotspotPanoramaOverlayArea_4E5DE99D_77D0_6D26_41CC_D9CCB4677160.toolTip = Altare HotspotPanoramaOverlayArea_35B0B35B_77A4_D7D0_41B2_FFCC00AE7F75.toolTip = Altare HotspotPanoramaOverlayArea_4DB5770A_77D1_E522_41D8_433CB5A339AF.toolTip = Altare HotspotPanoramaOverlayArea_4E5D59A4_77D0_6D66_41C4_4FB3E6B8D475.toolTip = Altare HotspotPanoramaOverlayArea_4023962E_77AC_D170_41B6_3B89FA5C98C4.toolTip = Altare HotspotPanoramaOverlayArea_35B25354_77A4_D7D0_41BC_E75623CD0950.toolTip = Altare HotspotPanoramaOverlayArea_6D5917EB_77A4_7EF0_41CE_D2AD2D9E9613.toolTip = Altare HotspotPanoramaOverlayArea_A8746A78_9C61_E954_41D5_D28DCE449795.toolTip = Altare HotspotPanoramaOverlayArea_78C7BF07_5495_54AA_4190_1F4FE3F8FA3F.toolTip = Chiesa di San Rocco HotspotPanoramaOverlayArea_73249F95_549D_D3AE_4192_FA32A1BA5712.toolTip = Chiesa di San Rocco HotspotPanoramaOverlayArea_BE64F63F_AC95_0298_41CE_082F6902DE6A.toolTip = Chiesa di San Rocco HotspotPanoramaOverlayArea_6A576199_76D0_5D2E_41C6_DAF65AB6B6C4.toolTip = Chiesa di San Rocco HotspotPanoramaOverlayArea_5A5FDF2A_77D7_A562_41A6_C0E0F6641F87.toolTip = Chiesa di San Rocco HotspotPanoramaOverlayArea_501F5EDC_76D0_6726_41D2_F5316A448670.toolTip = Chiesa di San Rocco HotspotPanoramaOverlayArea_6AB3618E_76D0_5D22_41CE_EB54F063BC47.toolTip = Duomo dei Santi Valentino e Damiano HotspotPanoramaOverlayArea_60A5E04F_73C8_CAEA_41B5_DFB1DBA6DECD.toolTip = Duomo dei Santi Valentino e Damiano HotspotPanoramaOverlayArea_50108EE5_76D0_64E6_41CC_55415CCAC572.toolTip = Duomo dei Snti Valentino e Damiano HotspotPanoramaOverlayArea_6AA93191_76D0_5D3E_41D9_5F10682C9166.toolTip = Duomo dei Snti Valentino e Damiano HotspotPanoramaOverlayArea_5A5D3F31_77D7_A57E_41C9_8FD29636B0F0.toolTip = Duomo dei Snti Valentino e Damiano HotspotPanoramaOverlayArea_8938C2F8_AD20_0B00_41E1_7DFE9493A542.toolTip = Duomo dei Snti Valentino e Damiano HotspotPanoramaOverlayArea_602387D4_73CB_55FE_41DC_C74567C5D19F.toolTip = Duomo dei Snti Valentino e Damiano HotspotPanoramaOverlayArea_8ECACA83_AD20_3B00_41DC_A1CA514F12A3.toolTip = Duomo dei Snti Valentino e Damiano HotspotPanoramaOverlayArea_7324FF97_549D_D3AA_41BC_49C71091C078.toolTip = Finestre \ HotspotPanoramaOverlayArea_6A5BB19A_76D0_5D22_41B5_E96B1296B970.toolTip = Finestre \ HotspotPanoramaOverlayArea_5A5F6F2B_77D7_A562_41C4_D1FF52285431.toolTip = Finestre \ HotspotPanoramaOverlayArea_501E0EDD_76D0_6726_41CF_58AC1A61AC55.toolTip = Finestre \ HotspotPanoramaOverlayArea_4A4DC2AD_54FD_ADFE_41B3_C70AF68C5E78.toolTip = Finestre \ HotspotPanoramaOverlayArea_78C74F09_5495_54A6_41D2_B9204393911F.toolTip = Finestre \ HotspotPanoramaOverlayArea_B33DBE86_A74A_F8CB_41D2_80857EA15B84.toolTip = Ingresso Chiesa HotspotPanoramaOverlayArea_6A5A2196_76D0_5D22_41D5_CC860AA7778A.toolTip = Ingresso Chiesa HotspotPanoramaOverlayArea_563FD14F_59B4_2B93_41C2_088AD95A5BE2.toolTip = Lapide di Beniamino Iacobucci HotspotPanoramaOverlayArea_4C08EDC2_59F4_3A8D_41A9_86192007740A.toolTip = Lapide di Beniamino Iacobucci HotspotPanoramaOverlayArea_47F0FE2C_77D0_6766_41A2_A83CAC60F633.toolTip = Lapide di Beniamino Iacobucci HotspotPanoramaOverlayArea_6D5E77DB_77A4_7ED0_41BB_5D9DDC5A6B49.toolTip = Lapide di Beniamino Iacobucci HotspotPanoramaOverlayArea_4B374F06_59CC_5795_41A5_77991D43856A.toolTip = Lapide di Beniamino Iacobucci HotspotPanoramaOverlayArea_437CEF42_77F0_E522_41D4_E74E9B9A7FF1.toolTip = Lapide di Beniamino Iacobucci HotspotPanoramaOverlayArea_4DB5D709_77D1_E52E_41BD_3C71ADB3A132.toolTip = Lapide di Beniamino Iacobucci HotspotPanoramaOverlayArea_4BEFD866_59B4_5995_41CF_1C97D788DE12.toolTip = Lapide di Beniamino Iacobucci HotspotPanoramaOverlayArea_81E3B6FF_9E13_10A2_41D1_7831327F6719.toolTip = Lapide di Beniamino Iacobucci HotspotPanoramaOverlayArea_AC73E667_B15B_53FE_41D6_CD3CCC3C24F3.toolTip = Lapide di Beniamino Iacobucci HotspotPanoramaOverlayArea_4E5C399C_77D0_6D26_41C5_4246158B57E6.toolTip = Lapide di Beniamino Iacobucci HotspotPanoramaOverlayArea_35B28353_77A4_D7D0_41C1_3B6CD4EB98FD.toolTip = Lapide di Beniamino Iacobucci HotspotPanoramaOverlayArea_4A5C453F_59D4_2BF3_41C8_1F9F00387284.toolTip = Lapide di Beniamino Iacobucci HotspotPanoramaOverlayArea_AC6C7EBB_B15C_D356_41CA_CF6E017902DC.toolTip = Lapide di Beniamino Iacobucci HotspotPanoramaOverlayArea_6D5C67E2_77A4_7EF0_41BD_C4256972BEB3.toolTip = Lapide di Valentino Rotondo HotspotPanoramaOverlayArea_35B56356_77A4_D7D0_4178_0E5636EF4C06.toolTip = Lapide di Valentino Rotondo HotspotPanoramaOverlayArea_4A5C4546_59D4_2B95_4196_46542EA04A49.toolTip = Lapide di Valentino Rotondo HotspotPanoramaOverlayArea_4DB4770C_77D1_E526_41C1_569C0BA8077E.toolTip = Lapide di Valentino Rotondo HotspotPanoramaOverlayArea_AC73E66B_B15B_53F6_41D0_2964DFB89265.toolTip = Lapide di Valentino Rotondo HotspotPanoramaOverlayArea_47EE0E2F_77D0_6762_41D5_9BAA787CF149.toolTip = Lapide di Valentino Rotondo HotspotPanoramaOverlayArea_4C0B0DC6_59F4_3A95_41D3_73733BAD39FE.toolTip = Lapide di Valentino Rotondo HotspotPanoramaOverlayArea_4E5CF99F_77D0_6D22_41C1_F9CC7ABEB56B.toolTip = Lapide di Valentino Rotondo HotspotPanoramaOverlayArea_4B34FF0B_59CC_5793_41D5_C41F8C77B35A.toolTip = Lapide di Valentino Rotondo HotspotPanoramaOverlayArea_4BEF086C_59B4_5995_41A0_38E714AF75F2.toolTip = Lapide di Valentino Rotondo HotspotPanoramaOverlayArea_AC62EEBF_B15C_D34E_41E2_B53C7BE4AD64.toolTip = Lapide di Valentino Rotondo HotspotPanoramaOverlayArea_437C2F45_77F0_E526_41D6_E7773F962E61.toolTip = Lapide di Valentino Rotondo HotspotPanoramaOverlayArea_64B963F0_5493_B366_41C6_20704FA38BA7.toolTip = Lapide di Valentino Rotondo HotspotPanoramaOverlayArea_56380163_59B4_2B93_41D0_435E2C78438E.toolTip = Lapide di Valentino Rotondo HotspotPanoramaOverlayArea_35B38355_77A4_D7D0_41DD_A513AE708545.toolTip = MADONNA DI COSTANTINOPOLI (O DEL CARMINE) HotspotPanoramaOverlayArea_AC6CF66A_B15B_53F6_41E1_028605F16DD7.toolTip = MADONNA DI COSTANTINOPOLI (O DEL CARMINE) HotspotPanoramaOverlayArea_4E5CD99E_77D0_6D22_41B6_8B1B9E7A342D.toolTip = MADONNA DI COSTANTINOPOLI (O DEL CARMINE) HotspotPanoramaOverlayArea_437DDF44_77F0_E526_41D9_6BA53257561D.toolTip = MADONNA DI COSTANTINOPOLI (O DEL CARMINE) HotspotPanoramaOverlayArea_5639715D_59B4_2BB7_41C8_7612DBD2A4EF.toolTip = MADONNA DI COSTANTINOPOLI (O DEL CARMINE) HotspotPanoramaOverlayArea_47F1CE2E_77D0_6762_41CD_BCC005EB5F8B.toolTip = MADONNA DI COSTANTINOPOLI (O DEL CARMINE) HotspotPanoramaOverlayArea_4BEE3869_59B4_599F_41C7_650F7463A692.toolTip = MADONNA DI COSTANTINOPOLI (O DEL CARMINE) HotspotPanoramaOverlayArea_4DB5370B_77D1_E522_41D1_B62AB6A59948.toolTip = MADONNA DI COSTANTINOPOLI (O DEL CARMINE) HotspotPanoramaOverlayArea_AC6D7EBE_B15C_D34E_41C0_B0639F80D59D.toolTip = MADONNA DI COSTANTINOPOLI (O DEL CARMINE) HotspotPanoramaOverlayArea_4A5F4542_59D4_2B8D_41C6_75A64F989977.toolTip = MADONNA DI COSTANTINOPOLI (O DEL CARMINE) HotspotPanoramaOverlayArea_6D5DD7E0_77A4_7EF0_41A8_0F4C5CAAE2DE.toolTip = MADONNA DI COSTANTINOPOLI (O DEL CARMINE) HotspotPanoramaOverlayArea_BF6CBB9A_AC97_0198_41D8_56B934F84592.toolTip = MADONNA DI COSTANTINOPOLI (O DEL CARMINE) HotspotPanoramaOverlayArea_4B346F09_59CC_579F_41D5_581EE3861E92.toolTip = MADONNA DI COSTANTINOPOLI (O DEL CARMINE) HotspotPanoramaOverlayArea_4C0BADC5_59F4_3A97_41B3_A2B3A773EB8C.toolTip = MADONNA DI COSTANTINOPOLI (O DEL CARMINE) HotspotPanoramaOverlayArea_4D99FDB8_77AF_D350_41DA_A2A41E5B17D5.toolTip = Madonna del Carmelo HotspotPanoramaOverlayArea_833DD088_9A3F_6F6E_41C7_CA865A839F91.toolTip = Madonna del Carmelo HotspotPanoramaOverlayArea_B395192F_A74F_B9D9_41D8_A6AD6B65CE35.toolTip = Metà gradinata \ HotspotPanoramaOverlayArea_6A5A0196_76D0_5D22_41C1_E54322EBF5A8.toolTip = Metà gradinata \ HotspotPanoramaOverlayArea_5A5D5F33_77D7_A562_41C7_64996E21EB4E.toolTip = Portale \ HotspotPanoramaOverlayArea_7E7AFA57_623D_E44C_41D2_78371CE15B4D.toolTip = Portale \ HotspotPanoramaOverlayArea_501F5EE7_76D0_64E2_41D5_6133E61CBBA0.toolTip = Portale \ HotspotPanoramaOverlayArea_414013E1_62DF_A444_41D5_3554F6ED8827.toolTip = Portale \ HotspotPanoramaOverlayArea_4617033D_62DA_E43C_41B6_E8E7D619E69C.toolTip = Portale \ HotspotPanoramaOverlayArea_6A5BC19D_76D0_5D26_41C0_8883838E291B.toolTip = Portale \ HotspotPanoramaOverlayArea_AC79265E_B15B_53CE_41D9_286114E47FA6.toolTip = Rosone HotspotPanoramaOverlayArea_4E57599A_77D0_6D22_41B0_BB78B8FE8C90.toolTip = Rosone HotspotPanoramaOverlayArea_78CABF05_5495_54AE_41B6_D9B3B59DEC66.toolTip = Rosone HotspotPanoramaOverlayArea_364DB350_77A4_D7D0_41D6_BB7F802D995F.toolTip = Rosone HotspotPanoramaOverlayArea_6D7DC7C7_77A4_7F30_41CD_0F92AEA009CA.toolTip = Rosone HotspotPanoramaOverlayArea_4DBCF707_77D1_E522_41D5_C2E33F762E11.toolTip = Rosone HotspotPanoramaOverlayArea_974FB758_824B_2B5E_41D0_8E53E572FE52.toolTip = Rosone HotspotPanoramaOverlayArea_735F0F84_549D_D3AE_41C4_8728BF46223D.toolTip = Rosone HotspotPanoramaOverlayArea_501DCEDB_76D0_6722_41D9_B734E76DE575.toolTip = Rosone HotspotPanoramaOverlayArea_6AA7C193_76D0_5D22_41B6_41F65091CFB6.toolTip = Rosone HotspotPanoramaOverlayArea_562F8A2E_59BC_3995_41D0_8E81B0EA1462.toolTip = Rosone HotspotPanoramaOverlayArea_AC698EB7_B15C_D35E_41CA_2C3ABEB5AEE6.toolTip = Rosone HotspotPanoramaOverlayArea_436B9F3F_77F0_E562_41C5_54CE336C9E2F.toolTip = Rosone HotspotPanoramaOverlayArea_4A4B853A_59D4_2BFD_41CC_699A76680E20.toolTip = Rosone HotspotPanoramaOverlayArea_4B28DF01_59CC_578F_41BC_9ED23C2D63A9.toolTip = Rosone HotspotPanoramaOverlayArea_4BFB9857_59B4_59B3_41C5_6F4795A083EC.toolTip = Rosone HotspotPanoramaOverlayArea_4C072DBE_59F4_3AF5_41B8_FA188B8E1948.toolTip = Rosone HotspotPanoramaOverlayArea_5A504F29_77D7_A56E_417B_0EEDE19FDF39.toolTip = Rosone HotspotPanoramaOverlayArea_6AB1CB5F_77A4_57D0_41D1_9CF7C72D0E10.toolTip = San Rocco HotspotPanoramaOverlayArea_4C089DC8_59F4_3A9D_41D3_4209A4154B87.toolTip = San Rocco HotspotPanoramaOverlayArea_437D5F46_77F0_E522_4183_A376F360A3F8.toolTip = San Rocco HotspotPanoramaOverlayArea_4BEED86D_59B4_5997_41BF_C09F8692358A.toolTip = San Rocco HotspotPanoramaOverlayArea_AC62DEC1_B15C_D332_41CC_4AC65B797877.toolTip = San Rocco HotspotPanoramaOverlayArea_4DB5970D_77D1_E526_417D_924E7B0428FA.toolTip = San Rocco HotspotPanoramaOverlayArea_5639F167_59B4_2B93_41A8_B55F5D4901A3.toolTip = San Rocco HotspotPanoramaOverlayArea_80FF4D8D_9E17_3166_41D5_C48B586F4418.toolTip = San Rocco HotspotPanoramaOverlayArea_15FC0BE0_5493_D366_41D4_5B65919F65FD.toolTip = San Rocco HotspotPanoramaOverlayArea_6D5D47E4_77A4_7EF0_41DA_29137256E425.toolTip = San Rocco HotspotPanoramaOverlayArea_35B20357_77A4_D7D0_41CC_A14D5F5678D1.toolTip = San Rocco HotspotPanoramaOverlayArea_4A5FF547_59D4_2B93_41BE_B543DCF61B13.toolTip = San Rocco HotspotPanoramaOverlayArea_4B347F0D_59CC_5797_41AD_D1E476202DC1.toolTip = San Rocco HotspotPanoramaOverlayArea_AC73366D_B15B_53F2_41CC_FF8225A7F112.toolTip = San Rocco HotspotPanoramaOverlayArea_47F11E30_77D0_677E_41D9_4312265D2E24.toolTip = San Rocco HotspotPanoramaOverlayArea_405BDE02_77A4_D130_41DA_A417205FD160.toolTip = San Rocco HotspotPanoramaOverlayArea_4E5DA99F_77D0_6D22_41D9_680584C7C63F.toolTip = San Rocco HotspotPanoramaOverlayArea_47EEFE32_77D0_6762_41DD_0643CF2FCCE6.toolTip = Statua della Madonna del Carmelo HotspotPanoramaOverlayArea_D52A2A15_C0B2_D7B4_41D1_21A15B43E5C6.toolTip = Statua della Madonna del Carmelo HotspotPanoramaOverlayArea_D7A4843A_C0BD_F3FC_41E3_E71CE98663F7.toolTip = Statua della Madonna del Carmelo HotspotPanoramaOverlayArea_437ECF49_77F0_E52E_41D9_C698C4DDACD4.toolTip = Statua della Madonna del Carmelo HotspotPanoramaOverlayArea_D78E0834_C0BE_53F4_41CC_B388106144BE.toolTip = Statua della Madonna del Carmelo HotspotPanoramaOverlayArea_D7EF2C72_C0B5_D38C_41CF_66778CB86A53.toolTip = Statua della Madonna del Carmelo HotspotPanoramaOverlayArea_4E4279A3_77D0_6D62_41BD_F97C572AFEE4.toolTip = Statua della Madonna del Carmelo HotspotPanoramaOverlayArea_D7F40B8E_C0B2_3494_4170_9414006510A5.toolTip = Statua della Madonna del Carmelo HotspotPanoramaOverlayArea_35B25358_77A4_D7D0_41D3_AD9F2AEEF790.toolTip = Statua della Madonna del Carmelo HotspotPanoramaOverlayArea_4DAA4710_77D1_E53E_41CD_523D9BD377A3.toolTip = Statua della Madonna del Carmelo HotspotPanoramaOverlayArea_4C31C819_59CC_79BF_41BD_9BC73C7E5217.toolTip = Statua della Madonna del Carmelo HotspotPanoramaOverlayArea_6D5AA7E5_77A4_7EF0_41DC_51DCBBBFB771.toolTip = Statua della Madonna del Carmelo HotspotPanoramaOverlayArea_D495BBC3_C0B2_348C_41DE_DD6A5A139E47.toolTip = Statua della Madonna del Carmelo HotspotPanoramaOverlayArea_4C294057_59F4_29B3_41A4_D52860026E73.toolTip = Statua della Madonna del Carmelo HotspotPanoramaOverlayArea_801E8BFD_9E72_F0A6_41C8_10A21DFA4E32.toolTip = Statua della Madonna del carmine HotspotPanoramaOverlayArea_4E6C9997_77D0_6D22_41D1_A5EFF135FD74.toolTip = Statua della Madonna del carmine HotspotPanoramaOverlayArea_4DB47708_77D1_E52E_41D6_E5FF0605B367.toolTip = Statua di San Rocco HotspotPanoramaOverlayArea_8ED6F8EA_966D_70A2_41DC_2339F5B165A5.toolTip = Statua di San Rocco HotspotPanoramaOverlayArea_4E5C099B_77D0_6D22_41D6_702759CAE2A0.toolTip = Statua di San Rocco HotspotPanoramaOverlayArea_4E566998_77D0_6D2E_41BF_BB781B113057.toolTip = Statua di San Rocco HotspotPanoramaOverlayArea_35B52352_77A4_D7D0_4192_C12F64641D6F.toolTip = Statua di San Rocco HotspotPanoramaOverlayArea_4B378F03_59CC_5793_41C7_8086DED8F92A.toolTip = Statua di San Rocco HotspotPanoramaOverlayArea_4C088DC1_59F4_3A8F_41D2_164D46DC7490.toolTip = Statua di San Rocco HotspotPanoramaOverlayArea_437C1F41_77F0_E51E_41B1_65E8817F51FB.toolTip = Statua di San Rocco HotspotPanoramaOverlayArea_6D51E7D8_77A4_7ED0_41DA_90D34F948863.toolTip = Statua di San Rocco HotspotPanoramaOverlayArea_4A5D353D_59D4_2BF7_41C1_3B91CE0B192F.toolTip = Statua di San Rocco HotspotPanoramaOverlayArea_8746159B_9E75_7162_41B7_0833CA10213C.toolTip = Statua di San Rocco HotspotPanoramaOverlayArea_47FA2E28_77D0_676E_41CA_97E786168B78.toolTip = Statua di San Rocco HotspotPanoramaOverlayArea_56CBF13B_59B4_2BF3_4195_8C779F325517.toolTip = Statua di San Rocco HotspotPanoramaOverlayArea_4BF0885E_59B4_59B5_41CE_FB303739DE49.toolTip = Statua di San Rocco HotspotPanoramaOverlayArea_AC725665_B15B_53F2_41B4_89301411B62E.toolTip = Statua di San Rocco HotspotPanoramaOverlayArea_AC6D7EBA_B15C_D356_41E0_0F8D7C6A7B5C.toolTip = Statua di San Rocco HotspotPanoramaOverlayArea_862E2794_AD60_0900_41D5_62A791CB44F7.toolTip = Via Crucis di Giampaolo Antinucci HotspotPanoramaOverlayArea_4CAEFA82_59F4_3E8D_41BC_AA663A753DCF.toolTip = Via Crucis di Giampaolo Antinucci HotspotPanoramaOverlayArea_4FD2A059_59F4_29BF_41D4_566547FBC907.toolTip = Via Crucis di Giampaolo Antinucci HotspotPanoramaOverlayArea_8409E10B_AD60_0900_41D9_40813574ED46.toolTip = Via Crucis di Giampaolo Antinucci HotspotPanoramaOverlayArea_47EEBE2F_77D0_6762_41BB_925FF4405223.toolTip = Via Crucis di Giampaolo Antinucci HotspotPanoramaOverlayArea_8453DB01_AD60_1900_41D2_27F7DF7CFE09.toolTip = Via Crucis di Giampaolo Antinucci HotspotPanoramaOverlayArea_4C3FA826_59CC_7995_41C7_F7C8551C9B0E.toolTip = Via Crucis di Giampaolo Antinucci HotspotPanoramaOverlayArea_844310B8_AD60_0700_41DE_73CBCDFE608E.toolTip = Via Crucis di Giampaolo Antinucci HotspotPanoramaOverlayArea_4C2F9DEE_59CD_FA95_41D2_6ECD5C7603B8.toolTip = Via Crucis di Giampaolo Antinucci HotspotPanoramaOverlayArea_AC63DEC3_B15C_D336_41E5_932601E104BD.toolTip = Via Crucis di Giampaolo Antinucci HotspotPanoramaOverlayArea_AC6D1EC4_B15C_D332_41CB_698F3E813AD2.toolTip = Via Crucis di Giampaolo Antinucci HotspotPanoramaOverlayArea_437D1F47_77F0_E522_41D4_A0BDC35EC390.toolTip = Via Crucis di Giampaolo Antinucci HotspotPanoramaOverlayArea_437DEF48_77F0_E52E_41DC_33EA943E690C.toolTip = Via Crucis di Giampaolo Antinucci HotspotPanoramaOverlayArea_87573464_AD60_0F00_41DD_E4BEC5456ADE.toolTip = Via Crucis di Giampaolo Antinucci HotspotPanoramaOverlayArea_4FDE78BB_59CC_5AF3_41D5_3B3B68F7C68B.toolTip = Via Crucis di Giampaolo Antinucci HotspotPanoramaOverlayArea_BE7FA688_AC8F_0278_41DD_A4AB5AA84E03.toolTip = Via Crucis di Giampaolo Antinucci HotspotPanoramaOverlayArea_AC6C4670_B15B_53D2_41D8_8A6F9AE8C29B.toolTip = Via Crucis di Giampaolo Antinucci HotspotPanoramaOverlayArea_35B3C359_77A4_D7D0_41C2_738841AC6D6F.toolTip = Via Crucis di Giampaolo Antinucci HotspotPanoramaOverlayArea_4E5D29A0_77D0_6D1E_4193_72B8F4CF1821.toolTip = Via Crucis di Giampaolo Antinucci HotspotPanoramaOverlayArea_4E4289A1_77D0_6D1E_41DC_57B1046D8338.toolTip = Via Crucis di Giampaolo Antinucci HotspotPanoramaOverlayArea_35B3735A_77A4_D7D0_41D3_8BA61DE36D2C.toolTip = Via Crucis di Giampaolo Antinucci HotspotPanoramaOverlayArea_4DB5A70E_77D1_E522_41C1_CAF555B42062.toolTip = Via Crucis di Giampaolo Antinucci HotspotPanoramaOverlayArea_4DB5170E_77D1_E522_41D2_AB7932E8B150.toolTip = Via Crucis di Giampaolo Antinucci HotspotPanoramaOverlayArea_AC6DA671_B15B_53D2_4195_BFA781DD0C93.toolTip = Via Crucis di Giampaolo Antinucci HotspotPanoramaOverlayArea_6D58E7E8_77A4_7EF0_41C4_6067691D42B4.toolTip = Via Crucis di Giampaolo Antinucci HotspotPanoramaOverlayArea_6D5B07E7_77A4_7EF0_41B9_C2C091804F93.toolTip = Via Crucis di Giampaolo Antinucci HotspotPanoramaOverlayArea_891F1050_AD60_0700_41E5_A5B2B69B9B26.toolTip = Vista Aerea HotspotPanoramaOverlayArea_5A5D1F31_77D7_A57E_41D1_E4EBC363D300.toolTip = Vista Aerea ## Media ### Audio AudioResource_45FCAADA_5587_001F_41BF_F01AFDEF26EF.mp3Url = media/audio_7A2A8662_5495_756A_41D2_984DC483E415_it.mp3 audiores_A88E0DAC_8F97_C131_41BA_5DB5F31E1093.mp3Url = media/audio_95540284_8F95_C3F1_41E0_B215BCF05025_it.mp3 audiores_A889B7DA_8F97_C111_41C6_EA5DBA6EDC3B.mp3Url = media/audio_9570A48A_8F95_C7F1_41DF_7121CFF605E6_it.mp3 audiores_A88ED47A_8F97_C711_41D7_8F20C84784BF.mp3Url = media/audio_95727446_8F95_C771_41D1_0E479C12BEF6_it.mp3 audiores_A88FC16B_8F97_C137_41DE_8AEF803BF5D6.mp3Url = media/audio_95731402_8F95_C6F1_41A7_FFB02E9DCA33_it.mp3 audiores_A8950450_8F97_C711_41DC_0ABAF756928A.mp3Url = media/audio_95749555_8F95_C113_41C1_0D02CF6B75D1_it.mp3 audiores_A8888B6D_8F97_C133_41A3_EDBC241DE24F.mp3Url = media/audio_9577F4CE_8F95_C771_41CD_6CAFE3198210_it.mp3 audiores_A89519BA_8F97_C111_4197_16D41DC585EC.mp3Url = media/audio_95781620_8F95_C331_41DC_E26625B01A57_it.mp3 audiores_A89577F2_8F97_C111_41A2_F523000AE537.mp3Url = media/audio_957A55DE_8F95_C111_41E1_665E7D888C20_it.mp3 audiores_A88A956E_8F97_C131_41CE_19475354367B.mp3Url = media/audio_957BE598_8F95_C111_41E1_45A960379FC5_it.mp3 audiores_A8954D5D_8F97_C113_41D2_304CCE93328A.mp3Url = media/audio_957D66A8_8F95_C331_41D1_149332E3CBA3_it.mp3 audiores_A8951BB6_8F97_C111_41C6_04F7379F5F03.mp3Url = media/audio_957EA663_8F95_C337_41C0_33B0BCAA901A_it.mp3 audiores_D06587E6_F2C4_7A77_41EC_614B09AF8635.mp3Url = media/audio_D2CC05E8_F2CC_7E7B_41E3_6C705A337A0C_it.mp3 audiores_D061CA68_F2C4_0A7B_41DB_FF290789D8BE.mp3Url = media/audio_D3BAB2C3_F2CC_1AAD_41B1_D8239FA1C527_it.mp3 audiores_A88A3174_8F97_C111_41D4_17468FB658C2.mp3Url = media/audio_E465A43E_F2C4_1DD7_41E8_4EC1EAE8D1F5_it.mp3 audiores_A88F8E53_8F97_C317_41D7_CFB8E046FEE7.mp3Url = media/audio_E782A878_F2C4_165B_41EE_2C4E21B46F28_it.mp3 AudioResource_45FB4ADB_5587_001D_41BC_468CBB54EB75.mp3Url = media/audio_F7CF4BB8_F98C_0AC2_41E3_DC16F25D2783_it.mp3 AudioResource_45FD8ADA_5587_001F_41A4_C1C0CC8B9530.mp3Url = media/audio_F7D03DE5_F98C_0E42_41B0_638C067797FF_it.mp3 AudioResource_45FBBADB_5587_001D_41B8_176AD9002122.mp3Url = media/audio_F7D65D52_F98C_0E46_41D6_2101CA51B009_it.mp3 AudioResource_45FD5ADA_5587_001F_41CF_B8A7A38472D3.mp3Url = media/audio_F7D78CBE_F98C_0E3E_41E2_231ED867E5BE_it.mp3 AudioResource_45FB9ADB_5587_001D_41C3_9D8F96918428.mp3Url = media/audio_F7E7B15A_F98C_1646_41EF_11294177808B_it.mp3 AudioResource_45FCFADA_5587_001F_41A8_3A6795C1E8B7.mp3Url = media/audio_F7E97FE7_F98C_0A4E_41CA_73B166BBBC61_it.mp3 AudioResource_45FB2ADB_5587_001D_41C3_6DFC7B0099DF.mp3Url = media/audio_F7EA3092_F98C_16C6_41DE_ACF32E5A9171_it.mp3 AudioResource_45FC0ADA_5587_001F_41CF_AC629193B36D.mp3Url = media/audio_F7EDAE8B_F98C_0AC6_41E3_E3D494A7B85F_it.mp3 AudioResource_45FC4ADA_5587_001F_41D0_F27BCCE49200.mp3Url = media/audio_F7EFFF46_F98C_0A4E_41CD_695AB33E110A_it.mp3 audiores_E6D800A4_9093_7F31_41D1_AD207A358349.mp3Url = media/audio_FB1E3794_9095_4111_41B1_7F8EE7BD2DBC_it.mp3 ### Image imlevel_BD85908A_8FB7_5FF1_41D8_09B0D8E45CC3.url = media/panorama_401740CB_77D0_5B22_41CC_58CFCAB6235F_HS_bygl9o39_it.png imlevel_BD9B60E4_8FB7_5F31_41D4_D3362424A113.url = media/panorama_401740CB_77D0_5B22_41CC_58CFCAB6235F_HS_fa029brz_it.png imlevel_BD9A30AC_8FB7_5F31_41D9_C1BD07385206.url = media/panorama_401740CB_77D0_5B22_41CC_58CFCAB6235F_HS_tmwmdkiy_it.png imlevel_BD86800D_8FB7_5EF3_41C7_0FE407AFBA6F.url = media/panorama_402C989B_77F0_AB22_41D4_D9521E348267_HS_6n2ephnv_it.png imlevel_BD85705C_8FB7_5F11_41D4_067F1BB09EAA.url = media/panorama_402C989B_77F0_AB22_41D4_D9521E348267_HS_bqll2b5a_it.png imlevel_BD872035_8FB7_5F13_41DC_A818DBC570E3.url = media/panorama_402C989B_77F0_AB22_41D4_D9521E348267_HS_yay8i9wp_it.png imlevel_BD9941C1_8FB7_4173_41D5_DC419ECBB838.url = media/panorama_4B5E4678_77D0_67EE_41D3_C026A01CAFEF_HS_0zjaphu0_it.png imlevel_BD98B215_8FB7_4313_41DB_3518439319CA.url = media/panorama_4B5E4678_77D0_67EE_41D3_C026A01CAFEF_HS_1np0lbhr_it.png imlevel_BD98116A_8FB7_4131_41C9_7B69E1E81922.url = media/panorama_4B5E4678_77D0_67EE_41D3_C026A01CAFEF_HS_qyfsv5dr_it.png imlevel_BD9293FC_8FB7_4111_41D5_CC6B85966C53.url = media/panorama_53CC2EF3_77BB_EED0_4182_9DB34375C5F5_HS_17otneu2_it.png imlevel_DFC629E8_90BD_4131_41E0_3A08B220A75A.url = media/panorama_53CC2EF3_77BB_EED0_4182_9DB34375C5F5_HS_nasqnn9i_it.png imlevel_BD92D454_8FB7_4711_41C1_47939024B767.url = media/panorama_53CC2EF3_77BB_EED0_4182_9DB34375C5F5_HS_qhz2k6yp_it.png imlevel_BD805F36_8FB7_4111_41D3_3DA65163BB3D.url = media/panorama_5800A04F_77D0_DB22_41A8_B43B88321999_HS_7wcehyvn_it.png imlevel_BE5AEE53_8FB7_4317_41D8_169F481E07C0.url = media/panorama_5800A04F_77D0_DB22_41A8_B43B88321999_HS_uyy5ezja_it.png imlevel_BD863FB6_8FB7_4111_41D9_02B2553B9540.url = media/panorama_59BAB947_77D0_6D22_41CF_95AE59FF5AED_HS_75f67974_it.png imlevel_BD871FDE_8FB7_4111_41C5_446DC6AC53CE.url = media/panorama_59BAB947_77D0_6D22_41CF_95AE59FF5AED_HS_gmfo81vl_it.png imlevel_BD81AF90_8FB7_4111_41C4_C36432CD563C.url = media/panorama_59BAB947_77D0_6D22_41CF_95AE59FF5AED_HS_ifcddme2_it.png imlevel_BE798DBC_8FB7_4111_41D6_4BD708DCB9D2.url = media/panorama_5E083D7B_76D0_65E2_41A8_4DA9BFD0525A_HS_pl7z399o_it.png imlevel_BE456E07_8FB7_42FF_41DB_D42005CADA1A.url = media/panorama_5E083D7B_76D0_65E2_41A8_4DA9BFD0525A_HS_wtzbe339_it.png imlevel_BD9F92C6_8FB7_4371_41E1_C9952F410496.url = media/panorama_635831D2_77A4_72D0_41DA_04966D6AB0A4_HS_2di2mx6c_it.png imlevel_BD9F426D_8FB7_4333_41D1_750DA2643E97.url = media/panorama_635831D2_77A4_72D0_41DA_04966D6AB0A4_HS_bjc03h6v_it.png imlevel_BD9C534F_8FB7_410F_41C9_7EDB5B576132.url = media/panorama_635831D2_77A4_72D0_41DA_04966D6AB0A4_HS_rctztudq_it.png imlevel_BE7A6D33_8FB7_4117_41DB_F3083634BDAE.url = media/panorama_6DD3ED3E_76D3_E562_41BB_E6D9113ADAAD_HS_dkv7cdyt_it.png imlevel_BE780D67_8FB7_413F_41D5_9B2276CC3833.url = media/panorama_6DD3ED3E_76D3_E562_41BB_E6D9113ADAAD_HS_o0dpufr5_it.png imlevel_BD96C50C_8FB7_46F1_41E0_0AE33ED2B20E.url = media/panorama_815144CD_8C04_61E4_41DD_39E058E582EB_HS_39gopgao_it.png imlevel_BD9044D4_8FB7_4711_41E0_2233D0A0C374.url = media/panorama_815144CD_8C04_61E4_41DD_39E058E582EB_HS_bpq6cmrf_it.png imlevel_BD94454B_8FB7_4177_41D2_6731C11A18B1.url = media/panorama_817A67D1_8C03_EFFC_41D5_7B0814A5EEA1_HS_ai2140q3_it.png imlevel_BD94B596_8FB7_4111_41DE_69C2EF8BDFB8.url = media/panorama_817A67D1_8C03_EFFC_41D5_7B0814A5EEA1_HS_llrldahu_it.png imlevel_BDE8B69B_8FB7_4317_41C3_03A62B073326.url = media/panorama_8182BB74_8C0D_A0A4_41CE_41F845689AD9_HS_hnqrr2lk_it.png imlevel_BD94B5BF_8FB7_410F_41CE_73B8538739CA.url = media/panorama_8182BB74_8C0D_A0A4_41CE_41F845689AD9_HS_x086cy66_it.png ### Subtitle album_CCB52BA6_DA6F_FB07_41DC_E307DABD0D24.subtitle = san Rocco ### Title panorama_402C989B_77F0_AB22_41D4_D9521E348267.label = A metà chiesa panorama_81819385_8C03_A064_41E0_22D091CB8DB2.label = A metà chiesa1 panorama_5E083D7B_76D0_65E2_41A8_4DA9BFD0525A.label = Alla Croce panorama_817A67D1_8C03_EFFC_41D5_7B0814A5EEA1.label = Alla Croce1 panorama_401740CB_77D0_5B22_41CC_58CFCAB6235F.label = Altare panorama_81D17875_8C05_E0A4_41DF_46B53B20CBAF.label = Altare1 album_C0B038C4_DBEC_E7FF_41E0_D4ED39BE9917_0.label = Croce_Basilico-WhatsApp Image 2021-11-01 at 15.26.27 album_C0B038C4_DBEC_E7FF_41E0_D4ED39BE9917_1.label = Croce_Paese-WhatsApp Image 2021-10-31 at 10.31.05 panorama_4B5E4678_77D0_67EE_41D3_C026A01CAFEF.label = Dietro l'Altare panorama_83653519_8C05_A06C_41DB_18BEB8BBA0A7.label = Dietro l'Altare1 panorama_AC40665A_B15B_53D6_41D3_0A6FDBE12DEF.label = Dipinto Madonna del carmine con i Santi Elia e Eliseo1 panorama_59BAB947_77D0_6D22_41CF_95AE59FF5AED.label = Entrata panorama_8174B830_8C0C_60BC_41DE_11EE7CEB5F4C.label = Entrata1 panorama_5800A04F_77D0_DB22_41A8_B43B88321999.label = Ingresso chiesa panorama_8182BB74_8C0D_A0A4_41CE_41F845689AD9.label = Ingresso chiesa1 panorama_6DD3ED3E_76D3_E562_41BB_E6D9113ADAAD.label = Inizio panorama_815144CD_8C04_61E4_41DD_39E058E582EB.label = Inizio1 panorama_635831D2_77A4_72D0_41DA_04966D6AB0A4.label = Madonna del Carmine panorama_81828181_8C04_A05C_41D3_BD6E626C0F4A.label = Madonna del Carmine1 album_C0B038C4_DBEC_E7FF_41E0_D4ED39BE9917.label = Photo Album Croci album_42DB0E80_62CD_DCC4_41D5_F6A4AC8F4AE2.label = Photo Album Portale photo_7E49BD5D_6593_DD63_41D9_3559B4F30996.label = Porta di Paolo II, Roma, palazzo Venezia photo_7E49BD5D_6593_DD63_41D9_3559B4F30996.label = Porta di Paolo II, Roma, palazzo Venezia album_42DB0E80_62CD_DCC4_41D5_F6A4AC8F4AE2_0.label = Portale - particolare -V4 photo_B6B59206_AFBB_E551_41B2_EED0520B0973.label = Portale Chiesa di Santo Stefano a Turrivalignani-V4 photo_B6B59206_AFBB_E551_41B2_EED0520B0973.label = Portale Chiesa di Santo Stefano a Turrivalignani-V4 photo_7E16834D_62C6_645C_41C3_EBE4F5C966EA.label = Portale San Rocco chiuso -V4 album_42DB0E80_62CD_DCC4_41D5_F6A4AC8F4AE2_2.label = Portale San Rocco chiuso particolare -V4 photo_7E166457_62C6_6C4C_41D0_7873761D9C4F.label = Portale San Rocco chiuso particolare -V4 photo_7EFC7850_6592_A361_41D9_1ECAE774EF99.label = Portale Tarquinia, palazzo Vitelleschi - particolare photo_7EFC7850_6592_A361_41D9_1ECAE774EF99.label = Portale Tarquinia, palazzo Vitelleschi - particolare photo_7E164530_62C6_6DC4_41C2_D2AB47C9889B.label = Portale-V4 album_42DB0E80_62CD_DCC4_41D5_F6A4AC8F4AE2_3.label = Portale-V4 panorama_53CC2EF3_77BB_EED0_4182_9DB34375C5F5.label = San Rocco panorama_82C47944_8C07_E0E4_41D2_AB3EC14DA9A0.label = San Rocco1 album_CCB52BA6_DA6F_FB07_41DC_E307DABD0D24.label = Via Crucis panorama_AC74FEB1_B15C_D352_41E0_4AB6C8B73798.label = Via Crucis1 photo_C99AAE83_D5B6_668F_41DC_27CA52D4E4C8.label = WhatsApp Image 2021-10-31 at 10.24.59 album_CCB52BA6_DA6F_FB07_41DC_E307DABD0D24_0.label = _LND4315-V4-A4 album_CCB52BA6_DA6F_FB07_41DC_E307DABD0D24_1.label = _LND4316-V4-A4 album_CCB52BA6_DA6F_FB07_41DC_E307DABD0D24_2.label = _LND4317-V4-A4 album_CCB52BA6_DA6F_FB07_41DC_E307DABD0D24_3.label = _LND4318-V4-A4 album_CCB52BA6_DA6F_FB07_41DC_E307DABD0D24_4.label = _LND4319-V4-A4 album_CCB52BA6_DA6F_FB07_41DC_E307DABD0D24_5.label = _LND4320-V4-A4 album_CCB52BA6_DA6F_FB07_41DC_E307DABD0D24_6.label = _LND4321-V4-A4 album_CCB52BA6_DA6F_FB07_41DC_E307DABD0D24_7.label = _LND4324-V4-A4 album_CCB52BA6_DA6F_FB07_41DC_E307DABD0D24_8.label = _LND4325-V4-A4 album_CCB52BA6_DA6F_FB07_41DC_E307DABD0D24_9.label = _LND4326-V4-A4 album_CCB52BA6_DA6F_FB07_41DC_E307DABD0D24_10.label = _LND4327-V4-A4 album_CCB52BA6_DA6F_FB07_41DC_E307DABD0D24_11.label = _LND4328-V4-A4 album_CCB52BA6_DA6F_FB07_41DC_E307DABD0D24_12.label = _LND4329-V4-A4 album_CCB52BA6_DA6F_FB07_41DC_E307DABD0D24_13.label = _LND4330-V4-A4 video_54B3DED9_7A6C_A375_41D7_4782A78D84A1.label = san rocco_v2 ### Video videolevel_2095E6BC_165E_ABD5_417A_5999A230F56E.url = media/video_54B3DED9_7A6C_A375_41D7_4782A78D84A1_it.mp4 videolevel_2095E6BC_165E_ABD5_417A_5999A230F56E.posterURL = media/video_54B3DED9_7A6C_A375_41D7_4782A78D84A1_poster_it.jpg ## Popup ### Body htmlText_4E5C999D_77D0_6D26_41BA_10C2303C382D.html =


htmlText_35B23355_77A4_D7D0_41D1_FFE86A9E7EC4.html =


htmlText_4BEF4868_59B4_599D_41B1_D2142F0C49B2.html =


htmlText_9657788C_82CB_65B6_41DF_3C73E1171A3E.html =


htmlText_6AA76192_76D0_5D22_41CC_AF8C74FD89DA.html =


htmlText_4DB5470B_77D1_E522_41CA_3E3975827910.html =


htmlText_563EF15C_59B4_2BB5_41B3_A50692CD16EE.html =


htmlText_AC737669_B15B_53F2_41CF_734888541CFE.html =


htmlText_437D0F44_77F0_E526_41A5_2B6F9756EC08.html =


htmlText_4A5FB541_59D4_2B8F_41C9_194EC432FEF0.html =


htmlText_4C082DC4_59F4_3A95_41A1_AFF684F20ECC.html =


htmlText_AC6DCEBD_B15C_D352_419A_340FDBD1E248.html =


htmlText_35B3C359_77A4_D7D0_41CC_560E465EF17B.html =


htmlText_4FD24058_59F4_29BD_41CD_0C38ED662A72.html =


htmlText_4B376F06_59CC_5795_41D3_9E0B727C177D.html =
Beniamino Iacobucci: (Arciprete 1799-1873)
VIRO.ANTIQUAE.VIRTUTIS.ET.SANCTIMONIAE.
DOCTORI.TEOLOGO.ARCHIPRESB.CURIONI
IUDICI.CLERICIS.PROBANDIS
CUBICULARIO.EXTRA.URBEM.PII IXP.M.
ET.VICE.SACRA.PRAEPOS.ECCL.TEATINA
QUIBUS.ALIISQ.MUNERIBUS.IN.EXEMPLUM.FUNCTUS
DECESSIT.VII KALIAN.MDCCCLXXIII.ANNUM.AGENS.LXXIV
,ONORUM.LUCTU.ET.LACRIMIS.HONESTATUS
All’uomo di antico valore e santita’, al maestro, al teologo, all’arciprete, al direttore spirituale, al giudice del clero, che si deve lodare, al cameriere pontificio (Pio IX P.M.) addetto agli spostamenti fuori dalla citta’ e vice preposto alla sacra chiesa teatina, dei quali ed altri doti prese per esempio, morì...7 ? del 1873...di anni 74…, onorato con il lutto e con le lacrime,…degli onesti...
htmlText_81B1C3A2_9E12_F0A2_4198_3F7A1B0E3789.html =
Beniamino Iacobucci: (Arciprete 1799-1873)
VIRO.ANTIQUAE.VIRTUTIS.ET.SANCTIMONIAE.
DOCTORI.TEOLOGO.ARCHIPRESB.CURIONI
IUDICI.CLERICIS.PROBANDIS
CUBICULARIO.EXTRA.URBEM.PII IXP.M.
ET.VICE.SACRA.PRAEPOS.ECCL.TEATINA
QUIBUS.ALIISQ.MUNERIBUS.IN.EXEMPLUM.FUNCTUS
DECESSIT.VII KALIAN.MDCCCLXXIII.ANNUM.AGENS.LXXIV
,ONORUM.LUCTU.ET.LACRIMIS.HONESTATUS
All’uomo di antico valore e santita’, al maestro, al teologo, all’arciprete, al direttore spirituale, al giudice del clero, che si deve lodare, al cameriere pontificio (Pio IX P.M.) addetto agli spostamenti fuori dalla citta’ e vice preposto alla sacra chiesa teatina, dei quali ed altri doti prese per esempio, morì...7 ? del 1873...di anni 74…, onorato con il lutto e con le lacrime,…degli onesti...
htmlText_35B2E354_77A4_D7D0_41C5_F404EAB1AABD.html =
Beniamino Iacobucci: (Arciprete 1799-1873)
VIRO.ANTIQUAE.VIRTUTIS.ET.SANCTIMONIAE.
DOCTORI.TEOLOGO.ARCHIPRESB.CURIONI
IUDICI.CLERICIS.PROBANDIS
CUBICULARIO.EXTRA.URBEM.PII IXP.M.
ET.VICE.SACRA.PRAEPOS.ECCL.TEATINA
QUIBUS.ALIISQ.MUNERIBUS.IN.EXEMPLUM.FUNCTUS
DECESSIT.VII KALIAN.MDCCCLXXIII.ANNUM.AGENS.LXXIV
,ONORUM.LUCTU.ET.LACRIMIS.HONESTATUS
All’uomo di antico valore e santita’, al maestro, al teologo, all’arciprete, al direttore spirituale, al giudice del clero, che si deve lodare, al cameriere pontificio (Pio IX P.M.) addetto agli spostamenti fuori dalla citta’ e vice preposto alla sacra chiesa teatina, dei quali ed altri doti prese per esempio, morì...7 ? del 1873...di anni 74…, onorato con il lutto e con le lacrime,…degli onesti...
htmlText_AC6C0EBC_B15C_D352_41E3_679753509F5E.html =
Beniamino Iacobucci: (Arciprete 1799-1873)
VIRO.ANTIQUAE.VIRTUTIS.ET.SANCTIMONIAE.
DOCTORI.TEOLOGO.ARCHIPRESB.CURIONI
IUDICI.CLERICIS.PROBANDIS
CUBICULARIO.EXTRA.URBEM.PII IXP.M.
ET.VICE.SACRA.PRAEPOS.ECCL.TEATINA
QUIBUS.ALIISQ.MUNERIBUS.IN.EXEMPLUM.FUNCTUS
DECESSIT.VII KALIAN.MDCCCLXXIII.ANNUM.AGENS.LXXIV
,ONORUM.LUCTU.ET.LACRIMIS.HONESTATUS
All’uomo di antico valore e santita’, al maestro, al teologo, all’arciprete, al direttore spirituale, al giudice del clero, che si deve lodare, al cameriere pontificio (Pio IX P.M.) addetto agli spostamenti fuori dalla citta’ e vice preposto alla sacra chiesa teatina, dei quali ed altri doti prese per esempio, morì...7 ? del 1873...di anni 74…, onorato con il lutto e con le lacrime,…degli onesti...
htmlText_4A5C653F_59D4_2BF3_41C7_FA34D8AF42F8.html =
Beniamino Iacobucci: (Arciprete 1799-1873)
VIRO.ANTIQUAE.VIRTUTIS.ET.SANCTIMONIAE.
DOCTORI.TEOLOGO.ARCHIPRESB.CURIONI
IUDICI.CLERICIS.PROBANDIS
CUBICULARIO.EXTRA.URBEM.PII IXP.M.
ET.VICE.SACRA.PRAEPOS.ECCL.TEATINA
QUIBUS.ALIISQ.MUNERIBUS.IN.EXEMPLUM.FUNCTUS
DECESSIT.VII KALIAN.MDCCCLXXIII.ANNUM.AGENS.LXXIV
,ONORUM.LUCTU.ET.LACRIMIS.HONESTATUS
All’uomo di antico valore e santita’, al maestro, al teologo, all’arciprete, al direttore spirituale, al giudice del clero, che si deve lodare, al cameriere pontificio (Pio IX P.M.) addetto agli spostamenti fuori dalla citta’ e vice preposto alla sacra chiesa teatina, dei quali ed altri doti prese per esempio, morì...7 ? del 1873...di anni 74…, onorato con il lutto e con le lacrime,…degli onesti...
htmlText_47F00E2C_77D0_6766_418E_6A34F2B72F68.html =
Beniamino Iacobucci: (Arciprete 1799-1873)
VIRO.ANTIQUAE.VIRTUTIS.ET.SANCTIMONIAE.
DOCTORI.TEOLOGO.ARCHIPRESB.CURIONI
IUDICI.CLERICIS.PROBANDIS
CUBICULARIO.EXTRA.URBEM.PII IXP.M.
ET.VICE.SACRA.PRAEPOS.ECCL.TEATINA
QUIBUS.ALIISQ.MUNERIBUS.IN.EXEMPLUM.FUNCTUS
DECESSIT.VII KALIAN.MDCCCLXXIII.ANNUM.AGENS.LXXIV
,ONORUM.LUCTU.ET.LACRIMIS.HONESTATUS
All’uomo di antico valore e santita’, al maestro, al teologo, all’arciprete, al direttore spirituale, al giudice del clero, che si deve lodare, al cameriere pontificio (Pio IX P.M.) addetto agli spostamenti fuori dalla citta’ e vice preposto alla sacra chiesa teatina, dei quali ed altri doti prese per esempio, morì...7 ? del 1873...di anni 74…, onorato con il lutto e con le lacrime,…degli onesti...
htmlText_6D5F37DE_77A4_7ED0_41D5_9D914F0488C0.html =
Beniamino Iacobucci: (Arciprete 1799-1873)
VIRO.ANTIQUAE.VIRTUTIS.ET.SANCTIMONIAE.
DOCTORI.TEOLOGO.ARCHIPRESB.CURIONI
IUDICI.CLERICIS.PROBANDIS
CUBICULARIO.EXTRA.URBEM.PII IXP.M.
ET.VICE.SACRA.PRAEPOS.ECCL.TEATINA
QUIBUS.ALIISQ.MUNERIBUS.IN.EXEMPLUM.FUNCTUS
DECESSIT.VII KALIAN.MDCCCLXXIII.ANNUM.AGENS.LXXIV
,ONORUM.LUCTU.ET.LACRIMIS.HONESTATUS
All’uomo di antico valore e santita’, al maestro, al teologo, all’arciprete, al direttore spirituale, al giudice del clero, che si deve lodare, al cameriere pontificio (Pio IX P.M.) addetto agli spostamenti fuori dalla citta’ e vice preposto alla sacra chiesa teatina, dei quali ed altri doti prese per esempio, morì...7 ? del 1873...di anni 74…, onorato con il lutto e con le lacrime,…degli onesti...
htmlText_AC734668_B15B_53F2_41D7_ADEFC1309003.html =
Beniamino Iacobucci: (Arciprete 1799-1873)
VIRO.ANTIQUAE.VIRTUTIS.ET.SANCTIMONIAE.
DOCTORI.TEOLOGO.ARCHIPRESB.CURIONI
IUDICI.CLERICIS.PROBANDIS
CUBICULARIO.EXTRA.URBEM.PII IXP.M.
ET.VICE.SACRA.PRAEPOS.ECCL.TEATINA
QUIBUS.ALIISQ.MUNERIBUS.IN.EXEMPLUM.FUNCTUS
DECESSIT.VII KALIAN.MDCCCLXXIII.ANNUM.AGENS.LXXIV
,ONORUM.LUCTU.ET.LACRIMIS.HONESTATUS
All’uomo di antico valore e santita’, al maestro, al teologo, all’arciprete, al direttore spirituale, al giudice del clero, che si deve lodare, al cameriere pontificio (Pio IX P.M.) addetto agli spostamenti fuori dalla citta’ e vice preposto alla sacra chiesa teatina, dei quali ed altri doti prese per esempio, morì...7 ? del 1873...di anni 74…, onorato con il lutto e con le lacrime,…degli onesti...
htmlText_4BEF3866_59B4_5995_41C1_BF068049084B.html =
Beniamino Iacobucci: (Arciprete 1799-1873)
VIRO.ANTIQUAE.VIRTUTIS.ET.SANCTIMONIAE.
DOCTORI.TEOLOGO.ARCHIPRESB.CURIONI
IUDICI.CLERICIS.PROBANDIS
CUBICULARIO.EXTRA.URBEM.PII IXP.M.
ET.VICE.SACRA.PRAEPOS.ECCL.TEATINA
QUIBUS.ALIISQ.MUNERIBUS.IN.EXEMPLUM.FUNCTUS
DECESSIT.VII KALIAN.MDCCCLXXIII.ANNUM.AGENS.LXXIV
,ONORUM.LUCTU.ET.LACRIMIS.HONESTATUS
All’uomo di antico valore e santita’, al maestro, al teologo, all’arciprete, al direttore spirituale, al giudice del clero, che si deve lodare, al cameriere pontificio (Pio IX P.M.) addetto agli spostamenti fuori dalla citta’ e vice preposto alla sacra chiesa teatina, dei quali ed altri doti prese per esempio, morì...7 ? del 1873...di anni 74…, onorato con il lutto e con le lacrime,…degli onesti...
htmlText_437D4F43_77F0_E522_41BB_2284F3D8C937.html =
Beniamino Iacobucci: (Arciprete 1799-1873)
VIRO.ANTIQUAE.VIRTUTIS.ET.SANCTIMONIAE.
DOCTORI.TEOLOGO.ARCHIPRESB.CURIONI
IUDICI.CLERICIS.PROBANDIS
CUBICULARIO.EXTRA.URBEM.PII IXP.M.
ET.VICE.SACRA.PRAEPOS.ECCL.TEATINA
QUIBUS.ALIISQ.MUNERIBUS.IN.EXEMPLUM.FUNCTUS
DECESSIT.VII KALIAN.MDCCCLXXIII.ANNUM.AGENS.LXXIV
,ONORUM.LUCTU.ET.LACRIMIS.HONESTATUS
All’uomo di antico valore e santita’, al maestro, al teologo, all’arciprete, al direttore spirituale, al giudice del clero, che si deve lodare, al cameriere pontificio (Pio IX P.M.) addetto agli spostamenti fuori dalla citta’ e vice preposto alla sacra chiesa teatina, dei quali ed altri doti prese per esempio, morì...7 ? del 1873...di anni 74…, onorato con il lutto e con le lacrime,…degli onesti...
htmlText_563E615A_59B4_2BBD_41D1_0051800918FD.html =
Beniamino Iacobucci: (Arciprete 1799-1873)
VIRO.ANTIQUAE.VIRTUTIS.ET.SANCTIMONIAE.
DOCTORI.TEOLOGO.ARCHIPRESB.CURIONI
IUDICI.CLERICIS.PROBANDIS
CUBICULARIO.EXTRA.URBEM.PII IXP.M.
ET.VICE.SACRA.PRAEPOS.ECCL.TEATINA
QUIBUS.ALIISQ.MUNERIBUS.IN.EXEMPLUM.FUNCTUS
DECESSIT.VII KALIAN.MDCCCLXXIII.ANNUM.AGENS.LXXIV
,ONORUM.LUCTU.ET.LACRIMIS.HONESTATUS
All’uomo di antico valore e santita’, al maestro, al teologo, all’arciprete, al direttore spirituale, al giudice del clero, che si deve lodare, al cameriere pontificio (Pio IX P.M.) addetto agli spostamenti fuori dalla citta’ e vice preposto alla sacra chiesa teatina, dei quali ed altri doti prese per esempio, morì...7 ? del 1873...di anni 74…, onorato con il lutto e con le lacrime,…degli onesti...
htmlText_4C080DC2_59F4_3A8D_41BB_4AFE9866CD71.html =
Beniamino Iacobucci: (Arciprete 1799-1873)
VIRO.ANTIQUAE.VIRTUTIS.ET.SANCTIMONIAE.
DOCTORI.TEOLOGO.ARCHIPRESB.CURIONI
IUDICI.CLERICIS.PROBANDIS
CUBICULARIO.EXTRA.URBEM.PII IXP.M.
ET.VICE.SACRA.PRAEPOS.ECCL.TEATINA
QUIBUS.ALIISQ.MUNERIBUS.IN.EXEMPLUM.FUNCTUS
DECESSIT.VII KALIAN.MDCCCLXXIII.ANNUM.AGENS.LXXIV
,ONORUM.LUCTU.ET.LACRIMIS.HONESTATUS
All’uomo di antico valore e santita’, al maestro, al teologo, all’arciprete, al direttore spirituale, al giudice del clero, che si deve lodare, al cameriere pontificio (Pio IX P.M.) addetto agli spostamenti fuori dalla citta’ e vice preposto alla sacra chiesa teatina, dei quali ed altri doti prese per esempio, morì...7 ? del 1873...di anni 74…, onorato con il lutto e con le lacrime,…degli onesti...
htmlText_4DB5870A_77D1_E522_41B8_BAEA781D42C8.html =
Beniamino Iacobucci: (Arciprete 1799-1873)
VIRO.ANTIQUAE.VIRTUTIS.ET.SANCTIMONIAE.
DOCTORI.TEOLOGO.ARCHIPRESB.CURIONI
IUDICI.CLERICIS.PROBANDIS
CUBICULARIO.EXTRA.URBEM.PII IXP.M.
ET.VICE.SACRA.PRAEPOS.ECCL.TEATINA
QUIBUS.ALIISQ.MUNERIBUS.IN.EXEMPLUM.FUNCTUS
DECESSIT.VII KALIAN.MDCCCLXXIII.ANNUM.AGENS.LXXIV
,ONORUM.LUCTU.ET.LACRIMIS.HONESTATUS
All’uomo di antico valore e santita’, al maestro, al teologo, all’arciprete, al direttore spirituale, al giudice del clero, che si deve lodare, al cameriere pontificio (Pio IX P.M.) addetto agli spostamenti fuori dalla citta’ e vice preposto alla sacra chiesa teatina, dei quali ed altri doti prese per esempio, morì...7 ? del 1873...di anni 74…, onorato con il lutto e con le lacrime,…degli onesti...
htmlText_4E5D999C_77D0_6D26_41CA_3E2885F117B6.html =
Beniamino Iacobucci: (Arciprete 1799-1873)
VIRO.ANTIQUAE.VIRTUTIS.ET.SANCTIMONIAE.
DOCTORI.TEOLOGO.ARCHIPRESB.CURIONI
IUDICI.CLERICIS.PROBANDIS
CUBICULARIO.EXTRA.URBEM.PII IXP.M.
ET.VICE.SACRA.PRAEPOS.ECCL.TEATINA
QUIBUS.ALIISQ.MUNERIBUS.IN.EXEMPLUM.FUNCTUS
DECESSIT.VII KALIAN.MDCCCLXXIII.ANNUM.AGENS.LXXIV
,ONORUM.LUCTU.ET.LACRIMIS.HONESTATUS
All’uomo di antico valore e santita’, al maestro, al teologo, all’arciprete, al direttore spirituale, al giudice del clero, che si deve lodare, al cameriere pontificio (Pio IX P.M.) addetto agli spostamenti fuori dalla citta’ e vice preposto alla sacra chiesa teatina, dei quali ed altri doti prese per esempio, morì...7 ? del 1873...di anni 74…, onorato con il lutto e con le lacrime,…degli onesti...
htmlText_BF930645_AC95_02E8_41D9_EB80EE62A378.html =
Questa chiesa ngim’alla culline cinte de caggiaspin’e rrambecande, come la descrisse il poeta Giuseppe Tontodonati* nella poesia Sande Rocche, mostra la semplicità delle chiese di campagna, extra moenia, fuori dalle mura, con un unico ingresso con finestre quadrangolari e un piccolo campanile laterale.
La Chiesetta, probabilmente risale al 1500. Non si hanno notizie certe ma si è a conoscenza di un’indicazione riportata sulle visite pastorali tra il 1586 e il 1587 che ne sollecitava l’ultimazione dei lavori in virtù anche di una forte devozione popolare.
Fortemente danneggiata dal terremoto della Marsica (1915), venne restaurata e fu destinata al culto nel 1925, fino ai primi anni ‘50. Seguì un lungo periodo di abbandono in cui la struttura venne adibita a deposito comunale. Nel 1984 il sisma che colpì l’Appennino centrale danneggiò nuovamente la struttura, che venne sottoposta a lavori di consolidamento.
Solo nel 2008, grazie agli sforzi intrapresi dal Comitato Pro San Rocco, dopo circa sessanta anni, la chiesa è stata riaperta al culto riacquistando la sua primaria funzionalità ed il luogo circostante ricondotto, attraverso la riproposizione della festa religiosa, a centro naturale di aggregazione.
Nel giorno del solstizio d’estate, che corrisponde alla festa di San Giovanni Battista, si rinnova la cerimonia del comparatico e il tradizionale salto sul fuoco. Mentre Il 16 luglio si festeggia la Madonna del Carmelo di cui si conserva un olio su tela di matrice orientale.
htmlText_6A5B6199_76D0_5D2E_4197_E4A8999CA839.html =
Questa chiesa ngim’alla culline cinte de caggiaspin’e rrambecande, come la descrisse il poeta Giuseppe Tontodonati* nella poesia Sande Rocche, mostra la semplicità delle chiese di campagna, extra moenia, fuori dalle mura, con un unico ingresso con finestre quadrangolari e un piccolo campanile laterale.
La Chiesetta, probabilmente risale al 1500. Non si hanno notizie certe ma si è a conoscenza di un’indicazione riportata sulle visite pastorali tra il 1586 e il 1587 che ne sollecitava l’ultimazione dei lavori in virtù anche di una forte devozione popolare.
Fortemente danneggiata dal terremoto della Marsica (1915), venne restaurata e fu destinata al culto nel 1925, fino ai primi anni ‘50. Seguì un lungo periodo di abbandono in cui la struttura venne adibita a deposito comunale. Nel 1984 il sisma che colpì l’Appennino centrale danneggiò nuovamente la struttura, che venne sottoposta a lavori di consolidamento.
Solo nel 2008, grazie agli sforzi intrapresi dal Comitato Pro San Rocco, dopo circa sessanta anni, la chiesa è stata riaperta al culto riacquistando la sua primaria funzionalità ed il luogo circostante ricondotto, attraverso la riproposizione della festa religiosa, a centro naturale di aggregazione.
Nel giorno del solstizio d’estate, che corrisponde alla festa di San Giovanni Battista, si rinnova la cerimonia del comparatico e il tradizionale salto sul fuoco. Mentre Il 16 luglio si festeggia la Madonna del Carmelo di cui si conserva un olio su tela di matrice orientale.
htmlText_73248F96_549D_D3AA_41C4_CF2C1AAEAC97.html =
Questa chiesa ngim’alla culline cinte de caggiaspin’e rrambecande, come la descrisse il poeta Giuseppe Tontodonati* nella poesia Sande Rocche, mostra la semplicità delle chiese di campagna, extra moenia, fuori dalle mura, con un unico ingresso con finestre quadrangolari e un piccolo campanile laterale.
La Chiesetta, probabilmente risale al 1500. Non si hanno notizie certe ma si è a conoscenza di un’indicazione riportata sulle visite pastorali tra il 1586 e il 1587 che ne sollecitava l’ultimazione dei lavori in virtù anche di una forte devozione popolare.
Fortemente danneggiata dal terremoto della Marsica (1915), venne restaurata e fu destinata al culto nel 1925, fino ai primi anni ‘50. Seguì un lungo periodo di abbandono in cui la struttura venne adibita a deposito comunale. Nel 1984 il sisma che colpì l’Appennino centrale danneggiò nuovamente la struttura, che venne sottoposta a lavori di consolidamento.
Solo nel 2008, grazie agli sforzi intrapresi dal Comitato Pro San Rocco, dopo circa sessanta anni, la chiesa è stata riaperta al culto riacquistando la sua primaria funzionalità ed il luogo circostante ricondotto, attraverso la riproposizione della festa religiosa, a centro naturale di aggregazione.
Nel giorno del solstizio d’estate, che corrisponde alla festa di San Giovanni Battista, si rinnova la cerimonia del comparatico e il tradizionale salto sul fuoco. Mentre Il 16 luglio si festeggia la Madonna del Carmelo di cui si conserva un olio su tela di matrice orientale.
htmlText_5A5FBF2B_77D7_A562_41DB_0EFE4F763335.html =
Questa chiesa ngim’alla culline cinte de caggiaspin’e rrambecande, come la descrisse il poeta Giuseppe Tontodonati* nella poesia Sande Rocche, mostra la semplicità delle chiese di campagna, extra moenia, fuori dalle mura, con un unico ingresso con finestre quadrangolari e un piccolo campanile laterale.
La Chiesetta, probabilmente risale al 1500. Non si hanno notizie certe ma si è a conoscenza di un’indicazione riportata sulle visite pastorali tra il 1586 e il 1587 che ne sollecitava l’ultimazione dei lavori in virtù anche di una forte devozione popolare.
Fortemente danneggiata dal terremoto della Marsica (1915), venne restaurata e fu destinata al culto nel 1925, fino ai primi anni ‘50. Seguì un lungo periodo di abbandono in cui la struttura venne adibita a deposito comunale. Nel 1984 il sisma che colpì l’Appennino centrale danneggiò nuovamente la struttura, che venne sottoposta a lavori di consolidamento.
Solo nel 2008, grazie agli sforzi intrapresi dal Comitato Pro San Rocco, dopo circa sessanta anni, la chiesa è stata riaperta al culto riacquistando la sua primaria funzionalità ed il luogo circostante ricondotto, attraverso la riproposizione della festa religiosa, a centro naturale di aggregazione.
Nel giorno del solstizio d’estate, che corrisponde alla festa di San Giovanni Battista, si rinnova la cerimonia del comparatico e il tradizionale salto sul fuoco. Mentre Il 16 luglio si festeggia la Madonna del Carmelo di cui si conserva un olio su tela di matrice orientale.
htmlText_78C79F08_5495_54A6_41B1_1A5709D9D659.html =
Questa chiesa ngim’alla culline cinte de caggiaspin’e rrambecande, come la descrisse il poeta Giuseppe Tontodonati* nella poesia Sande Rocche, mostra la semplicità delle chiese di campagna, extra moenia, fuori dalle mura, con un unico ingresso con finestre quadrangolari e un piccolo campanile laterale.
La Chiesetta, probabilmente risale al 1500. Non si hanno notizie certe ma si è a conoscenza di un’indicazione riportata sulle visite pastorali tra il 1586 e il 1587 che ne sollecitava l’ultimazione dei lavori in virtù anche di una forte devozione popolare.
Fortemente danneggiata dal terremoto della Marsica (1915), venne restaurata e fu destinata al culto nel 1925, fino ai primi anni ‘50. Seguì un lungo periodo di abbandono in cui la struttura venne adibita a deposito comunale. Nel 1984 il sisma che colpì l’Appennino centrale danneggiò nuovamente la struttura, che venne sottoposta a lavori di consolidamento.
Solo nel 2008, grazie agli sforzi intrapresi dal Comitato Pro San Rocco, dopo circa sessanta anni, la chiesa è stata riaperta al culto riacquistando la sua primaria funzionalità ed il luogo circostante ricondotto, attraverso la riproposizione della festa religiosa, a centro naturale di aggregazione.
Nel giorno del solstizio d’estate, che corrisponde alla festa di San Giovanni Battista, si rinnova la cerimonia del comparatico e il tradizionale salto sul fuoco. Mentre Il 16 luglio si festeggia la Madonna del Carmelo di cui si conserva un olio su tela di matrice orientale.
htmlText_501EBEDD_76D0_6726_41D6_C37D2F47D061.html =
Questa chiesa ngim’alla culline cinte de caggiaspin’e rrambecande, come la descrisse il poeta Giuseppe Tontodonati* nella poesia Sande Rocche, mostra la semplicità delle chiese di campagna, extra moenia, fuori dalle mura, con un unico ingresso con finestre quadrangolari e un piccolo campanile laterale.
La Chiesetta, probabilmente risale al 1500. Non si hanno notizie certe ma si è a conoscenza di un’indicazione riportata sulle visite pastorali tra il 1586 e il 1587 che ne sollecitava l’ultimazione dei lavori in virtù anche di una forte devozione popolare.
Fortemente danneggiata dal terremoto della Marsica (1915), venne restaurata e fu destinata al culto nel 1925, fino ai primi anni ‘50. Seguì un lungo periodo di abbandono in cui la struttura venne adibita a deposito comunale. Nel 1984 il sisma che colpì l’Appennino centrale danneggiò nuovamente la struttura, che venne sottoposta a lavori di consolidamento.
Solo nel 2008, grazie agli sforzi intrapresi dal Comitato Pro San Rocco, dopo circa sessanta anni, la chiesa è stata riaperta al culto riacquistando la sua primaria funzionalità ed il luogo circostante ricondotto, attraverso la riproposizione della festa religiosa, a centro naturale di aggregazione.
Nel giorno del solstizio d’estate, che corrisponde alla festa di San Giovanni Battista, si rinnova la cerimonia del comparatico e il tradizionale salto sul fuoco. Mentre Il 16 luglio si festeggia la Madonna del Carmelo di cui si conserva un olio su tela di matrice orientale.
htmlText_4C08DDC1_59F4_3A8F_41D5_94427C272843.html =
Come possiamo vedere le caratteristiche iconografiche sono:
• abito caratteristico del pellegrino, consistente in un tabarro (mantello a 360°) con
relativo tabarrino, mantellina di dimensioni ridotte che da lui ha poi preso il nome
di sanrocchino;
• bastone, che richiama i lunghi viaggi compiuti dal santo;
• zucca o borraccia per contenere l'acqua, solitamente appesa al bastone o a un fianco del santo;
• conchiglia, da usarsi per attingere l'acqua e fissata sul tabarrino.
• segni della peste.
• croce sugli abiti dal lato del cuore per indicare l'angioma (per questo a volte è raffigurata di colore rosso) a
forma di croce che egli aveva sul petto dalla nascita e che costituirà l'elemento in base al quale verrà riconosciuto quando, dopo il decesso, sarà preparato per la sepoltura;
• un cane a lato del santo.
htmlText_AC6CAEBB_B15C_D356_41D9_401C546BF84A.html =
Come possiamo vedere le caratteristiche iconografiche sono:
• abito caratteristico del pellegrino, consistente in un tabarro (mantello a 360°) con
relativo tabarrino, mantellina di dimensioni ridotte che da lui ha poi preso il nome
di sanrocchino;
• bastone, che richiama i lunghi viaggi compiuti dal santo;
• zucca o borraccia per contenere l'acqua, solitamente appesa al bastone o a un fianco del santo;
• conchiglia, da usarsi per attingere l'acqua e fissata sul tabarrino.
• segni della peste.
• croce sugli abiti dal lato del cuore per indicare l'angioma (per questo a volte è raffigurata di colore rosso) a
forma di croce che egli aveva sul petto dalla nascita e che costituirà l'elemento in base al quale verrà riconosciuto quando, dopo il decesso, sarà preparato per la sepoltura;
• un cane a lato del santo.
htmlText_AC73D666_B15B_53FE_41B8_5D7D7BF79812.html =
Come possiamo vedere le caratteristiche iconografiche sono:
• abito caratteristico del pellegrino, consistente in un tabarro (mantello a 360°) con
relativo tabarrino, mantellina di dimensioni ridotte che da lui ha poi preso il nome
di sanrocchino;
• bastone, che richiama i lunghi viaggi compiuti dal santo;
• zucca o borraccia per contenere l'acqua, solitamente appesa al bastone o a un fianco del santo;
• conchiglia, da usarsi per attingere l'acqua e fissata sul tabarrino.
• segni della peste.
• croce sugli abiti dal lato del cuore per indicare l'angioma (per questo a volte è raffigurata di colore rosso) a
forma di croce che egli aveva sul petto dalla nascita e che costituirà l'elemento in base al quale verrà riconosciuto quando, dopo il decesso, sarà preparato per la sepoltura;
• un cane a lato del santo.
htmlText_437CEF42_77F0_E522_41DA_D7395B1A5FC4.html =
Come possiamo vedere le caratteristiche iconografiche sono:
• abito caratteristico del pellegrino, consistente in un tabarro (mantello a 360°) con
relativo tabarrino, mantellina di dimensioni ridotte che da lui ha poi preso il nome
di sanrocchino;
• bastone, che richiama i lunghi viaggi compiuti dal santo;
• zucca o borraccia per contenere l'acqua, solitamente appesa al bastone o a un fianco del santo;
• conchiglia, da usarsi per attingere l'acqua e fissata sul tabarrino.
• segni della peste.
• croce sugli abiti dal lato del cuore per indicare l'angioma (per questo a volte è raffigurata di colore rosso) a
forma di croce che egli aveva sul petto dalla nascita e che costituirà l'elemento in base al quale verrà riconosciuto quando, dopo il decesso, sarà preparato per la sepoltura;
• un cane a lato del santo.
htmlText_4A5C853D_59D4_2BF7_41D6_22F7FDCA6DFA.html =
Come possiamo vedere le caratteristiche iconografiche sono:
• abito caratteristico del pellegrino, consistente in un tabarro (mantello a 360°) con
relativo tabarrino, mantellina di dimensioni ridotte che da lui ha poi preso il nome
di sanrocchino;
• bastone, che richiama i lunghi viaggi compiuti dal santo;
• zucca o borraccia per contenere l'acqua, solitamente appesa al bastone o a un fianco del santo;
• conchiglia, da usarsi per attingere l'acqua e fissata sul tabarrino.
• segni della peste.
• croce sugli abiti dal lato del cuore per indicare l'angioma (per questo a volte è raffigurata di colore rosso) a
forma di croce che egli aveva sul petto dalla nascita e che costituirà l'elemento in base al quale verrà riconosciuto quando, dopo il decesso, sarà preparato per la sepoltura;
• un cane a lato del santo.
htmlText_35B28353_77A4_D7D0_41B7_01E8947AA313.html =
Come possiamo vedere le caratteristiche iconografiche sono:
• abito caratteristico del pellegrino, consistente in un tabarro (mantello a 360°) con
relativo tabarrino, mantellina di dimensioni ridotte che da lui ha poi preso il nome
di sanrocchino;
• bastone, che richiama i lunghi viaggi compiuti dal santo;
• zucca o borraccia per contenere l'acqua, solitamente appesa al bastone o a un fianco del santo;
• conchiglia, da usarsi per attingere l'acqua e fissata sul tabarrino.
• segni della peste.
• croce sugli abiti dal lato del cuore per indicare l'angioma (per questo a volte è raffigurata di colore rosso) a
forma di croce che egli aveva sul petto dalla nascita e che costituirà l'elemento in base al quale verrà riconosciuto quando, dopo il decesso, sarà preparato per la sepoltura;
• un cane a lato del santo.
htmlText_4B371F04_59CC_5795_41C0_8721203F2F41.html =
Come possiamo vedere le caratteristiche iconografiche sono:
• abito caratteristico del pellegrino, consistente in un tabarro (mantello a 360°) con
relativo tabarrino, mantellina di dimensioni ridotte che da lui ha poi preso il nome
di sanrocchino;
• bastone, che richiama i lunghi viaggi compiuti dal santo;
• zucca o borraccia per contenere l'acqua, solitamente appesa al bastone o a un fianco del santo;
• conchiglia, da usarsi per attingere l'acqua e fissata sul tabarrino.
• segni della peste.
• croce sugli abiti dal lato del cuore per indicare l'angioma (per questo a volte è raffigurata di colore rosso) a
forma di croce che egli aveva sul petto dalla nascita e che costituirà l'elemento in base al quale verrà riconosciuto quando, dopo il decesso, sarà preparato per la sepoltura;
• un cane a lato del santo.
htmlText_47F34E2B_77D0_6762_41D4_E2DBF7C0DA57.html =
Come possiamo vedere le caratteristiche iconografiche sono:
• abito caratteristico del pellegrino, consistente in un tabarro (mantello a 360°) con
relativo tabarrino, mantellina di dimensioni ridotte che da lui ha poi preso il nome
di sanrocchino;
• bastone, che richiama i lunghi viaggi compiuti dal santo;
• zucca o borraccia per contenere l'acqua, solitamente appesa al bastone o a un fianco del santo;
• conchiglia, da usarsi per attingere l'acqua e fissata sul tabarrino.
• segni della peste.
• croce sugli abiti dal lato del cuore per indicare l'angioma (per questo a volte è raffigurata di colore rosso) a
forma di croce che egli aveva sul petto dalla nascita e che costituirà l'elemento in base al quale verrà riconosciuto quando, dopo il decesso, sarà preparato per la sepoltura;
• un cane a lato del santo.
htmlText_4BF0285F_59B4_59B3_41D5_96C9D14E90C0.html =
Come possiamo vedere le caratteristiche iconografiche sono:
• abito caratteristico del pellegrino, consistente in un tabarro (mantello a 360°) con
relativo tabarrino, mantellina di dimensioni ridotte che da lui ha poi preso il nome
di sanrocchino;
• bastone, che richiama i lunghi viaggi compiuti dal santo;
• zucca o borraccia per contenere l'acqua, solitamente appesa al bastone o a un fianco del santo;
• conchiglia, da usarsi per attingere l'acqua e fissata sul tabarrino.
• segni della peste.
• croce sugli abiti dal lato del cuore per indicare l'angioma (per questo a volte è raffigurata di colore rosso) a
forma di croce che egli aveva sul petto dalla nascita e che costituirà l'elemento in base al quale verrà riconosciuto quando, dopo il decesso, sarà preparato per la sepoltura;
• un cane a lato del santo.
htmlText_4E5C599C_77D0_6D26_41D7_10960FD18F1A.html =
Come possiamo vedere le caratteristiche iconografiche sono:
• abito caratteristico del pellegrino, consistente in un tabarro (mantello a 360°) con
relativo tabarrino, mantellina di dimensioni ridotte che da lui ha poi preso il nome
di sanrocchino;
• bastone, che richiama i lunghi viaggi compiuti dal santo;
• zucca o borraccia per contenere l'acqua, solitamente appesa al bastone o a un fianco del santo;
• conchiglia, da usarsi per attingere l'acqua e fissata sul tabarrino.
• segni della peste.
• croce sugli abiti dal lato del cuore per indicare l'angioma (per questo a volte è raffigurata di colore rosso) a
forma di croce che egli aveva sul petto dalla nascita e che costituirà l'elemento in base al quale verrà riconosciuto quando, dopo il decesso, sarà preparato per la sepoltura;
• un cane a lato del santo.
htmlText_6D5E87DB_77A4_7ED0_41D3_ACE0F92258A0.html =
Come possiamo vedere le caratteristiche iconografiche sono:
• abito caratteristico del pellegrino, consistente in un tabarro (mantello a 360°) con
relativo tabarrino, mantellina di dimensioni ridotte che da lui ha poi preso il nome
di sanrocchino;
• bastone, che richiama i lunghi viaggi compiuti dal santo;
• zucca o borraccia per contenere l'acqua, solitamente appesa al bastone o a un fianco del santo;
• conchiglia, da usarsi per attingere l'acqua e fissata sul tabarrino.
• segni della peste.
• croce sugli abiti dal lato del cuore per indicare l'angioma (per questo a volte è raffigurata di colore rosso) a
forma di croce che egli aveva sul petto dalla nascita e che costituirà l'elemento in base al quale verrà riconosciuto quando, dopo il decesso, sarà preparato per la sepoltura;
• un cane a lato del santo.
htmlText_4DB5D709_77D1_E52E_4191_5E18ED9B93B5.html =
Come possiamo vedere le caratteristiche iconografiche sono:
• abito caratteristico del pellegrino, consistente in un tabarro (mantello a 360°) con
relativo tabarrino, mantellina di dimensioni ridotte che da lui ha poi preso il nome
di sanrocchino;
• bastone, che richiama i lunghi viaggi compiuti dal santo;
• zucca o borraccia per contenere l'acqua, solitamente appesa al bastone o a un fianco del santo;
• conchiglia, da usarsi per attingere l'acqua e fissata sul tabarrino.
• segni della peste.
• croce sugli abiti dal lato del cuore per indicare l'angioma (per questo a volte è raffigurata di colore rosso) a
forma di croce che egli aveva sul petto dalla nascita e che costituirà l'elemento in base al quale verrà riconosciuto quando, dopo il decesso, sarà preparato per la sepoltura;
• un cane a lato del santo.
htmlText_563CE14C_59B4_2B95_41D0_491A51933140.html =
Come possiamo vedere le caratteristiche iconografiche sono:
• abito caratteristico del pellegrino, consistente in un tabarro (mantello a 360°) con
relativo tabarrino, mantellina di dimensioni ridotte che da lui ha poi preso il nome
di sanrocchino;
• bastone, che richiama i lunghi viaggi compiuti dal santo;
• zucca o borraccia per contenere l'acqua, solitamente appesa al bastone o a un fianco del santo;
• conchiglia, da usarsi per attingere l'acqua e fissata sul tabarrino.
• segni della peste.
• croce sugli abiti dal lato del cuore per indicare l'angioma (per questo a volte è raffigurata di colore rosso) a
forma di croce che egli aveva sul petto dalla nascita e che costituirà l'elemento in base al quale verrà riconosciuto quando, dopo il decesso, sarà preparato per la sepoltura;
• un cane a lato del santo.
htmlText_8F314235_9673_13A6_41E1_0D51DE024A25.html =
Come possiamo vedere le caratteristiche iconografiche sono:
• abito caratteristico del pellegrino, consistente in un tabarro (mantello a 360°) con
relativo tabarrino, mantellina di dimensioni ridotte che da lui ha poi preso il nome
di sanrocchino;
• bastone, che richiama i lunghi viaggi compiuti dal santo;
• zucca o borraccia per contenere l'acqua, solitamente appesa al bastone o a un fianco del santo;
• conchiglia, da usarsi per attingere l'acqua e fissata sul tabarrino.
• segni della peste.
• croce sugli abiti dal lato del cuore per indicare l'angioma (per questo a volte è raffigurata di colore rosso) a
forma di croce che egli aveva sul petto dalla nascita e che costituirà l'elemento in base al quale verrà riconosciuto quando, dopo il decesso, sarà preparato per la sepoltura;
• un cane a lato del santo.
htmlText_501C4EDE_76D0_6722_41D1_C06E8B1CE3E5.html =
Erano utilizzate dai pastori, che dall’esterno potevano assistere alle funzioni religiose e contemporaneamente controllare e restare a guardia delle proprie greggi.
htmlText_78C6FF09_5495_54A6_41C6_88F9299CC0CA.html =
Erano utilizzate dai pastori, che dall’esterno potevano assistere alle funzioni religiose e contemporaneamente controllare e restare a guardia delle proprie greggi.
htmlText_4BB442AE_54FD_ADFA_4174_86A025793A18.html =
Erano utilizzate dai pastori, che dall’esterno potevano assistere alle funzioni religiose e contemporaneamente controllare e restare a guardia delle proprie greggi.
htmlText_73245F97_549D_D3AA_41B6_8FA7AADCC56B.html =
Erano utilizzate dai pastori, che dall’esterno potevano assistere alle funzioni religiose e contemporaneamente controllare e restare a guardia delle proprie greggi.
htmlText_6A5A019A_76D0_5D22_41DA_D200CD501716.html =
Erano utilizzate dai pastori, che dall’esterno potevano assistere alle funzioni religiose e contemporaneamente controllare e restare a guardia delle proprie greggi.
htmlText_5A5F1F2C_77D7_A566_41B5_144C454F6C7F.html =
Erano utilizzate dai pastori, che dall’esterno potevano assistere alle funzioni religiose e contemporaneamente controllare e restare a guardia delle proprie greggi.
htmlText_5A5D4F33_77D7_A562_41C9_C257F6A62B89.html =
Il portale della chiesa di San Rocco presenta uno schema a timpano ribassato su piedritti, ricorrente tra fine Cinquecento ed inizio Seicento, arco temporale entro il quale sembra databile.
La base a mensola del timpano è idealmente (ma non strutturalmente) sorretta da due volute rinascimentali poste alle estremità.
Al di sotto di un primo ordine trabeato, si imposta infatti una tipologia a cornice, dove il motivo decorativo a treccia incassata ricorre sia sui piedritti che sull’architrave.
La soluzione figurativa trova ispirazione in talune esperienze romane di fine Quattrocento (come riscontriamo ad esempio nelle porte degli appartamenti di papa Paolo II a palazzo Venezia o nel portale d’ingresso di palazzo Vitelleschi a Tarquinia). Nota dell'arch. Enrico Santangelo
htmlText_501EAEE7_76D0_64E2_41CD_C4BDC2D1B1CF.html =
Il portale della chiesa di San Rocco presenta uno schema a timpano ribassato su piedritti, ricorrente tra fine Cinquecento ed inizio Seicento, arco temporale entro il quale sembra databile.
La base a mensola del timpano è idealmente (ma non strutturalmente) sorretta da due volute rinascimentali poste alle estremità.
Al di sotto di un primo ordine trabeato, si imposta infatti una tipologia a cornice, dove il motivo decorativo a treccia incassata ricorre sia sui piedritti che sull’architrave.
La soluzione figurativa trova ispirazione in talune esperienze romane di fine Quattrocento (come riscontriamo ad esempio nelle porte degli appartamenti di papa Paolo II a palazzo Venezia o nel portale d’ingresso di palazzo Vitelleschi a Tarquinia). Nota dell'arch. Enrico Santangelo
htmlText_6A5A219E_76D0_5D22_41D6_A2EC684E4CAA.html =
Il portale della chiesa di San Rocco presenta uno schema a timpano ribassato su piedritti, ricorrente tra fine Cinquecento ed inizio Seicento, arco temporale entro il quale sembra databile.
La base a mensola del timpano è idealmente (ma non strutturalmente) sorretta da due volute rinascimentali poste alle estremità.
Al di sotto di un primo ordine trabeato, si imposta infatti una tipologia a cornice, dove il motivo decorativo a treccia incassata ricorre sia sui piedritti che sull’architrave.
La soluzione figurativa trova ispirazione in talune esperienze romane di fine Quattrocento (come riscontriamo ad esempio nelle porte degli appartamenti di papa Paolo II a palazzo Venezia o nel portale d’ingresso di palazzo Vitelleschi a Tarquinia). Nota dell'arch. Enrico Santangelo
htmlText_7E62EA67_623D_E44C_4193_F008BC0D0552.html =
Il portale della chiesa di San Rocco presenta uno schema a timpano ribassato su piedritti, ricorrente tra fine Cinquecento ed inizio Seicento, arco temporale entro il quale sembra databile.
La base a mensola del timpano è idealmente (ma non strutturalmente) sorretta da due volute rinascimentali poste alle estremità.
Al di sotto di un primo ordine trabeato, si imposta infatti una tipologia a cornice, dove il motivo decorativo a treccia incassata ricorre sia sui piedritti che sull’architrave.
La soluzione figurativa trova ispirazione in talune esperienze romane di fine Quattrocento (come riscontriamo ad esempio nelle porte degli appartamenti di papa Paolo II a palazzo Venezia o nel portale d’ingresso di palazzo Vitelleschi a Tarquinia). Nota dell'arch. Enrico Santangelo
htmlText_47EF1E34_77D0_6766_41DB_8BE17D247468.html =
LA CROCE
Le “croci” sono la testimonianza delle missioni popolari, segni distintivi del passaggio dei predicatori di diversi ordini religiosi, che attraversavano e visitavano piccole e grandi città, centri storici e piccoli paesi. Spesso venivano installate davanti alle chiese o nelle piazze, oppure agli incroci delle strade più importanti. Sono il segno più evidente che in quel luogo c’è stata una speciale predicazione di un gruppo o più gruppi missionari per evangelizzare, per dare conforto e speranza, per riavviare un processo di impegno pastorale, spesso segnato dalla stanchezza o dall’abitudine, oppure potenziare il cammino spirituale e apostolico delle singole parrocchie o di intere città.
A San Valentino ne sono state installate 4:
1) Contrada Basilico (“In ricordo della Missione Popolare predicata dai PP. Passionisti 15-30 marzo 2014”)
2) Strada Cimitero
3) Bivio Madonna della Croce (senza data)
4) Davanti a San Rocco (senza data)
htmlText_F958E273_D5CF_3288_41CF_A1DDF6205CC1.html =
LA CROCE
Le “croci” sono la testimonianza delle missioni popolari, segni distintivi del passaggio dei predicatori di diversi ordini religiosi, che attraversavano e visitavano piccole e grandi città, centri storici e piccoli paesi. Spesso venivano installate davanti alle chiese o nelle piazze, oppure agli incroci delle strade più importanti. Sono il segno più evidente che in quel luogo c’è stata una speciale predicazione di un gruppo o più gruppi missionari per evangelizzare, per dare conforto e speranza, per riavviare un processo di impegno pastorale, spesso segnato dalla stanchezza o dall’abitudine, oppure potenziare il cammino spirituale e apostolico delle singole parrocchie o di intere città.
A San Valentino ne sono state installate 4:
1) Contrada Basilico (“In ricordo della Missione Popolare predicata dai PP. Passionisti 15-30 marzo 2014”)
2) Strada Cimitero
3) Bivio Madonna della Croce (senza data)
4) Davanti a San Rocco (senza data)
htmlText_8EF612FB_AD20_0B00_41C3_0DF2CB4050E9.html =
LA CROCE
Le “croci” sono la testimonianza delle missioni popolari, segni distintivi del passaggio dei predicatori di diversi ordini religiosi, che attraversavano e visitavano piccole e grandi città, centri storici e piccoli paesi. Spesso venivano installate davanti alle chiese o nelle piazze, oppure agli incroci delle strade più importanti. Sono il segno più evidente che in quel luogo c’è stata una speciale predicazione di un gruppo o più gruppi missionari per evangelizzare, per dare conforto e speranza, per riavviare un processo di impegno pastorale, spesso segnato dalla stanchezza o dall’abitudine, oppure potenziare il cammino spirituale e apostolico delle singole parrocchie o di intere città.
A San Valentino ne sono state installate 4:
1) Contrada Basilico (“In ricordo della Missione Popolare predicata dai PP. Passionisti 15-30 marzo 2014”)
2) Strada Cimitero
3) Bivio Madonna della Croce (senza data)
4) Davanti a San Rocco (senza data)
htmlText_8EDF2554_AD20_0900_41D2_381060F8A6B8.html =
LA CROCE
Le “croci” sono la testimonianza delle missioni popolari, segni distintivi del passaggio dei predicatori di diversi ordini religiosi, che attraversavano e visitavano piccole e grandi città, centri storici e piccoli paesi. Spesso venivano installate davanti alle chiese o nelle piazze, oppure agli incroci delle strade più importanti. Sono il segno più evidente che in quel luogo c’è stata una speciale predicazione di un gruppo o più gruppi missionari per evangelizzare, per dare conforto e speranza, per riavviare un processo di impegno pastorale, spesso segnato dalla stanchezza o dall’abitudine, oppure potenziare il cammino spirituale e apostolico delle singole parrocchie o di intere città.
A San Valentino ne sono state installate 4:
1) Contrada Basilico (“In ricordo della Missione Popolare predicata dai PP. Passionisti 15-30 marzo 2014”)
2) Strada Cimitero
3) Bivio Madonna della Croce (senza data)
4) Davanti a San Rocco (senza data)
htmlText_5A434F30_77D7_A57E_41DD_3DC4E5ED5FAB.html =
LA CROCE
Le “croci” sono la testimonianza delle missioni popolari, segni distintivi del passaggio dei predicatori di diversi ordini religiosi, che attraversavano e visitavano piccole e grandi città, centri storici e piccoli paesi. Spesso venivano installate davanti alle chiese o nelle piazze, oppure agli incroci delle strade più importanti. Sono il segno più evidente che in quel luogo c’è stata una speciale predicazione di un gruppo o più gruppi missionari per evangelizzare, per dare conforto e speranza, per riavviare un processo di impegno pastorale, spesso segnato dalla stanchezza o dall’abitudine, oppure potenziare il cammino spirituale e apostolico delle singole parrocchie o di intere città.
A San Valentino ne sono state installate 4:
1) Contrada Basilico (“In ricordo della Missione Popolare predicata dai PP. Passionisti 15-30 marzo 2014”)
2) Strada Cimitero
3) Bivio Madonna della Croce (senza data)
4) Davanti a San Rocco (senza data)
htmlText_6A5AA19C_76D0_5D26_41C5_56718918CA70.html =
LA CROCE
Le “croci” sono la testimonianza delle missioni popolari, segni distintivi del passaggio dei predicatori di diversi ordini religiosi, che attraversavano e visitavano piccole e grandi città, centri storici e piccoli paesi. Spesso venivano installate davanti alle chiese o nelle piazze, oppure agli incroci delle strade più importanti. Sono il segno più evidente che in quel luogo c’è stata una speciale predicazione di un gruppo o più gruppi missionari per evangelizzare, per dare conforto e speranza, per riavviare un processo di impegno pastorale, spesso segnato dalla stanchezza o dall’abitudine, oppure potenziare il cammino spirituale e apostolico delle singole parrocchie o di intere città.
A San Valentino ne sono state installate 4:
1) Contrada Basilico (“In ricordo della Missione Popolare predicata dai PP. Passionisti 15-30 marzo 2014”)
2) Strada Cimitero
3) Bivio Madonna della Croce (senza data)
4) Davanti a San Rocco (senza data)
htmlText_501EFEE6_76D0_64E2_41D1_3F632D37D845.html =
LA CROCE
Le “croci” sono la testimonianza delle missioni popolari, segni distintivi del passaggio dei predicatori di diversi ordini religiosi, che attraversavano e visitavano piccole e grandi città, centri storici e piccoli paesi. Spesso venivano installate davanti alle chiese o nelle piazze, oppure agli incroci delle strade più importanti. Sono il segno più evidente che in quel luogo c’è stata una speciale predicazione di un gruppo o più gruppi missionari per evangelizzare, per dare conforto e speranza, per riavviare un processo di impegno pastorale, spesso segnato dalla stanchezza o dall’abitudine, oppure potenziare il cammino spirituale e apostolico delle singole parrocchie o di intere città.
A San Valentino ne sono state installate 4:
1) Contrada Basilico (“In ricordo della Missione Popolare predicata dai PP. Passionisti 15-30 marzo 2014”)
2) Strada Cimitero
3) Bivio Madonna della Croce (senza data)
4) Davanti a San Rocco (senza data)
htmlText_89A2E24C_AD20_0B00_41E2_C7E828E23617.html =
LA CROCE
Le “croci” sono la testimonianza delle missioni popolari, segni distintivi del passaggio dei predicatori di diversi ordini religiosi, che attraversavano e visitavano piccole e grandi città, centri storici e piccoli paesi. Spesso venivano installate davanti alle chiese o nelle piazze, oppure agli incroci delle strade più importanti. Sono il segno più evidente che in quel luogo c’è stata una speciale predicazione di un gruppo o più gruppi missionari per evangelizzare, per dare conforto e speranza, per riavviare un processo di impegno pastorale, spesso segnato dalla stanchezza o dall’abitudine, oppure potenziare il cammino spirituale e apostolico delle singole parrocchie o di intere città.
A San Valentino ne sono state installate 4:
1) Contrada Basilico (“In ricordo della Missione Popolare predicata dai PP. Passionisti 15-30 marzo 2014”)
2) Strada Cimitero
3) Bivio Madonna della Croce (senza data)
4) Davanti a San Rocco (senza data)
htmlText_FB5FC0F3_D5CD_4F88_41D1_09E35E71EA8E.html =
LA CROCE
Le “croci” sono la testimonianza delle missioni popolari, segni distintivi del passaggio dei predicatori di diversi ordini religiosi, che attraversavano e visitavano piccole e grandi città, centri storici e piccoli paesi. Spesso venivano installate davanti alle chiese o nelle piazze, oppure agli incroci delle strade più importanti. Sono il segno più evidente che in quel luogo c’è stata una speciale predicazione di un gruppo o più gruppi missionari per evangelizzare, per dare conforto e speranza, per riavviare un processo di impegno pastorale, spesso segnato dalla stanchezza o dall’abitudine, oppure potenziare il cammino spirituale e apostolico delle singole parrocchie o di intere città.
A San Valentino ne sono state installate 4:
1) Contrada Basilico (“In ricordo della Missione Popolare predicata dai PP. Passionisti 15-30 marzo 2014”)
2) Strada Cimitero
3) Bivio Madonna della Croce (senza data)
4) Davanti a San Rocco (senza data)
htmlText_FE942208_D5CF_3298_41D9_5F7939A7E2E1.html =
LA CROCE
Le “croci” sono la testimonianza delle missioni popolari, segni distintivi del passaggio dei predicatori di diversi ordini religiosi, che attraversavano e visitavano piccole e grandi città, centri storici e piccoli paesi. Spesso venivano installate davanti alle chiese o nelle piazze, oppure agli incroci delle strade più importanti. Sono il segno più evidente che in quel luogo c’è stata una speciale predicazione di un gruppo o più gruppi missionari per evangelizzare, per dare conforto e speranza, per riavviare un processo di impegno pastorale, spesso segnato dalla stanchezza o dall’abitudine, oppure potenziare il cammino spirituale e apostolico delle singole parrocchie o di intere città.
A San Valentino ne sono state installate 4:
1) Contrada Basilico (“In ricordo della Missione Popolare predicata dai PP. Passionisti 15-30 marzo 2014”)
2) Strada Cimitero
3) Bivio Madonna della Croce (senza data)
4) Davanti a San Rocco (senza data)
htmlText_47EE8E32_77D0_6762_41D7_D6883CF48C4F.html =
LA CROCE
Le “croci” sono la testimonianza delle missioni popolari, segni distintivi del passaggio dei predicatori di diversi ordini religiosi, che attraversavano e visitavano piccole e grandi città, centri storici e piccoli paesi. Spesso venivano installate davanti alle chiese o nelle piazze, oppure agli incroci delle strade più importanti. Sono il segno più evidente che in quel luogo c’è stata una speciale predicazione di un gruppo o più gruppi missionari per evangelizzare, per dare conforto e speranza, per riavviare un processo di impegno pastorale, spesso segnato dalla stanchezza o dall’abitudine, oppure potenziare il cammino spirituale e apostolico delle singole parrocchie o di intere città.
A San Valentino ne sono state installate 4:
1) Contrada Basilico (“In ricordo della Missione Popolare predicata dai PP. Passionisti 15-30 marzo 2014”)
2) Strada Cimitero
3) Bivio Madonna della Croce (senza data)
4) Davanti a San Rocco (senza data)
htmlText_50113EE0_76D0_671E_41D1_79D67909846F.html =
LA CROCE
Le “croci” sono la testimonianza delle missioni popolari, segni distintivi del passaggio dei predicatori di diversi ordini religiosi, che attraversavano e visitavano piccole e grandi città, centri storici e piccoli paesi. Spesso venivano installate davanti alle chiese o nelle piazze, oppure agli incroci delle strade più importanti. Sono il segno più evidente che in quel luogo c’è stata una speciale predicazione di un gruppo o più gruppi missionari per evangelizzare, per dare conforto e speranza, per riavviare un processo di impegno pastorale, spesso segnato dalla stanchezza o dall’abitudine, oppure potenziare il cammino spirituale e apostolico delle singole parrocchie o di intere città.
A San Valentino ne sono state installate 4:
1) Contrada Basilico (“In ricordo della Missione Popolare predicata dai PP. Passionisti 15-30 marzo 2014”)
2) Strada Cimitero
3) Bivio Madonna della Croce (senza data)
4) Davanti a San Rocco (senza data)
htmlText_5A5E3F32_77D7_A562_41C4_2A11BDDCE54D.html =
LA CROCE
Le “croci” sono la testimonianza delle missioni popolari, segni distintivi del passaggio dei predicatori di diversi ordini religiosi, che attraversavano e visitavano piccole e grandi città, centri storici e piccoli paesi. Spesso venivano installate davanti alle chiese o nelle piazze, oppure agli incroci delle strade più importanti. Sono il segno più evidente che in quel luogo c’è stata una speciale predicazione di un gruppo o più gruppi missionari per evangelizzare, per dare conforto e speranza, per riavviare un processo di impegno pastorale, spesso segnato dalla stanchezza o dall’abitudine, oppure potenziare il cammino spirituale e apostolico delle singole parrocchie o di intere città.
A San Valentino ne sono state installate 4:
1) Contrada Basilico (“In ricordo della Missione Popolare predicata dai PP. Passionisti 15-30 marzo 2014”)
2) Strada Cimitero
3) Bivio Madonna della Croce (senza data)
4) Davanti a San Rocco (senza data)
htmlText_AAC9235F_8F3D_412B_41D7_C0AC1586C0DF.html =
LA CROCE
Le “croci” sono la testimonianza delle missioni popolari, segni distintivi del passaggio dei predicatori di diversi ordini religiosi, che attraversavano e visitavano piccole e grandi città, centri storici e piccoli paesi. Spesso venivano installate davanti alle chiese o nelle piazze, oppure agli incroci delle strade più importanti. Sono il segno più evidente che in quel luogo c’è stata una speciale predicazione di un gruppo o più gruppi missionari per evangelizzare, per dare conforto e speranza, per riavviare un processo di impegno pastorale, spesso segnato dalla stanchezza o dall’abitudine, oppure potenziare il cammino spirituale e apostolico delle singole parrocchie o di intere città.
A San Valentino ne sono state installate 4:
1) Contrada Basilico (“In ricordo della Missione Popolare predicata dai PP. Passionisti 15-30 marzo 2014”)
2) Strada Cimitero
3) Bivio Madonna della Croce (senza data)
4) Davanti a San Rocco (senza data)
htmlText_5A583F29_77D7_A56E_41C6_827D64D66C00.html =
La facciata lineare con terminazione a capanna, viene interrotta da un raffinato rosone nel portale di ingresso scolpito nella pietra bianca della Majella che ne filtra i raggi del sole internamente.
Realizzato dal maestro scalpellino Armando De Sanctis, ha ispirato il gioiello “la Luce di San Rocco”.
htmlText_6D5217D2_77A4_7ED0_41DC_8AD00EE05C6E.html =
La facciata lineare con terminazione a capanna, viene interrotta da un raffinato rosone nel portale di ingresso scolpito nella pietra bianca della Majella che ne filtra i raggi del sole internamente.
Realizzato dal maestro scalpellino Armando De Sanctis, ha ispirato il gioiello “la Luce di San Rocco”.
htmlText_43639F41_77F0_E51E_41D7_C0EA01B1FABD.html =
La facciata lineare con terminazione a capanna, viene interrotta da un raffinato rosone nel portale di ingresso scolpito nella pietra bianca della Majella che ne filtra i raggi del sole internamente.
Realizzato dal maestro scalpellino Armando De Sanctis, ha ispirato il gioiello “la Luce di San Rocco”.
htmlText_4DB49708_77D1_E52E_41D5_277F9044DEE0.html =
La facciata lineare con terminazione a capanna, viene interrotta da un raffinato rosone nel portale di ingresso scolpito nella pietra bianca della Majella che ne filtra i raggi del sole internamente.
Realizzato dal maestro scalpellino Armando De Sanctis, ha ispirato il gioiello “la Luce di San Rocco”.
htmlText_501F1EDC_76D0_6726_41CA_11E3034C8ABF.html =
La facciata lineare con terminazione a capanna, viene interrotta da un raffinato rosone nel portale di ingresso scolpito nella pietra bianca della Majella che ne filtra i raggi del sole internamente.
Realizzato dal maestro scalpellino Armando De Sanctis, ha ispirato il gioiello “la Luce di San Rocco”.
htmlText_6AA66193_76D0_5D22_41D5_41F82977C399.html =
La facciata lineare con terminazione a capanna, viene interrotta da un raffinato rosone nel portale di ingresso scolpito nella pietra bianca della Majella che ne filtra i raggi del sole internamente.
Realizzato dal maestro scalpellino Armando De Sanctis, ha ispirato il gioiello “la Luce di San Rocco”.
htmlText_4E5C899B_77D0_6D22_41C4_36B791E09114.html =
La facciata lineare con terminazione a capanna, viene interrotta da un raffinato rosone nel portale di ingresso scolpito nella pietra bianca della Majella che ne filtra i raggi del sole internamente.
Realizzato dal maestro scalpellino Armando De Sanctis, ha ispirato il gioiello “la Luce di San Rocco”.
htmlText_78C4AF06_5495_54AA_41C5_AC500743A257.html =
La facciata lineare con terminazione a capanna, viene interrotta da un raffinato rosone nel portale di ingresso scolpito nella pietra bianca della Majella che ne filtra i raggi del sole internamente.
Realizzato dal maestro scalpellino Armando De Sanctis, ha ispirato il gioiello “la Luce di San Rocco”.
htmlText_35B5B352_77A4_D7D0_41AA_C49385BB3F2B.html =
La facciata lineare con terminazione a capanna, viene interrotta da un raffinato rosone nel portale di ingresso scolpito nella pietra bianca della Majella che ne filtra i raggi del sole internamente.
Realizzato dal maestro scalpellino Armando De Sanctis, ha ispirato il gioiello “la Luce di San Rocco”.
htmlText_4B368F02_59CC_578D_4185_27B7857C8B25.html =
La facciata lineare con terminazione a capanna, viene interrotta da un raffinato rosone nel portale di ingresso scolpito nella pietra bianca della Majella che ne filtra i raggi del sole internamente.
Realizzato dal maestro scalpellino Armando De Sanctis, ha ispirato il gioiello “la Luce di San Rocco”.
htmlText_4A52653B_59D4_2BF3_41B5_D77108E30D89.html =
La facciata lineare con terminazione a capanna, viene interrotta da un raffinato rosone nel portale di ingresso scolpito nella pietra bianca della Majella che ne filtra i raggi del sole internamente.
Realizzato dal maestro scalpellino Armando De Sanctis, ha ispirato il gioiello “la Luce di San Rocco”.
htmlText_AC72F665_B15B_53F2_41DE_8A04C7505653.html =
La facciata lineare con terminazione a capanna, viene interrotta da un raffinato rosone nel portale di ingresso scolpito nella pietra bianca della Majella che ne filtra i raggi del sole internamente.
Realizzato dal maestro scalpellino Armando De Sanctis, ha ispirato il gioiello “la Luce di San Rocco”.
htmlText_4BF1E85D_59B4_59B7_41C7_905488D27F0F.html =
La facciata lineare con terminazione a capanna, viene interrotta da un raffinato rosone nel portale di ingresso scolpito nella pietra bianca della Majella che ne filtra i raggi del sole internamente.
Realizzato dal maestro scalpellino Armando De Sanctis, ha ispirato il gioiello “la Luce di San Rocco”.
htmlText_AC6DAEB9_B15C_D352_41DD_CF032DB125E8.html =
La facciata lineare con terminazione a capanna, viene interrotta da un raffinato rosone nel portale di ingresso scolpito nella pietra bianca della Majella che ne filtra i raggi del sole internamente.
Realizzato dal maestro scalpellino Armando De Sanctis, ha ispirato il gioiello “la Luce di San Rocco”.
htmlText_4C09EDC0_59F4_3A8D_419B_B6DDF97F9E92.html =
La facciata lineare con terminazione a capanna, viene interrotta da un raffinato rosone nel portale di ingresso scolpito nella pietra bianca della Majella che ne filtra i raggi del sole internamente.
Realizzato dal maestro scalpellino Armando De Sanctis, ha ispirato il gioiello “la Luce di San Rocco”.
htmlText_97458760_824B_2B6E_41C0_4A79A44D0A2A.html =
La facciata lineare con terminazione a capanna, viene interrotta da un raffinato rosone nel portale di ingresso scolpito nella pietra bianca della Majella che ne filtra i raggi del sole internamente.
Realizzato dal maestro scalpellino Armando De Sanctis, ha ispirato il gioiello “la Luce di San Rocco”.
htmlText_7324FF8F_549D_D3BA_41D1_CE0309D01F79.html =
La facciata lineare con terminazione a capanna, viene interrotta da un raffinato rosone nel portale di ingresso scolpito nella pietra bianca della Majella che ne filtra i raggi del sole internamente.
Realizzato dal maestro scalpellino Armando De Sanctis, ha ispirato il gioiello “la Luce di San Rocco”.
htmlText_561BEA36_59BC_39F5_41C9_91733239855F.html =
La facciata lineare con terminazione a capanna, viene interrotta da un raffinato rosone nel portale di ingresso scolpito nella pietra bianca della Majella che ne filtra i raggi del sole internamente.
Realizzato dal maestro scalpellino Armando De Sanctis, ha ispirato il gioiello “la Luce di San Rocco”.
htmlText_47EFDE33_77D0_6762_41AC_E63E848FB5CA.html =
Lo scapolare.
In origine lo scapolare (dal latino scapula,spalla) era un indumento senza maniche e aperto sui lati. Nel Medioevo veniva utilizzato dai monaci per ricoprire l’abito sul petto e sulla schiena. Oggi si è ridotto di dimensioni ed è formato da due pezzetti rettangolari di lana marrone uniti da stringhe; va portato sul petto e sulla schiena. Simile a un manto, si può fare riferimento al mantello con cui il profeta Elia veste Eliseo per conferirgli la sua stessa potenza e la sua fede.
Ad imitazione del profeta Elia, verso la fine del XII secolo un gruppo di pellegrini si stabilì in questi luoghi, con l’intento di abbracciare la vita eremitica, sotto la protezione della Vergine Maria.
Così, da oltre sette secoli i fedeli indossano lo Scapolare del Carmine per assicurarsi la salvezza eterna e la liberazione dal Purgatorio.
Nel 1910, fu Papa Pio X che con un decreto della S. Congregazione del S. Ufficio del 16 dicembre 1910, concesse di sostituire lo scapolare con una medaglietta che da un lato rappresenta il Sacro Cuore e dall’altra, l’immagine della Vergine.
htmlText_D7F53836_C0BE_53F4_41E4_544AF6C48A44.html =
Lo scapolare.
In origine lo scapolare (dal latino scapula,spalla) era un indumento senza maniche e aperto sui lati. Nel Medioevo veniva utilizzato dai monaci per ricoprire l’abito sul petto e sulla schiena. Oggi si è ridotto di dimensioni ed è formato da due pezzetti rettangolari di lana marrone uniti da stringhe; va portato sul petto e sulla schiena. Simile a un manto, si può fare riferimento al mantello con cui il profeta Elia veste Eliseo per conferirgli la sua stessa potenza e la sua fede.
Ad imitazione del profeta Elia, verso la fine del XII secolo un gruppo di pellegrini si stabilì in questi luoghi, con l’intento di abbracciare la vita eremitica, sotto la protezione della Vergine Maria.
Così, da oltre sette secoli i fedeli indossano lo Scapolare del Carmine per assicurarsi la salvezza eterna e la liberazione dal Purgatorio.
Nel 1910, fu Papa Pio X che con un decreto della S. Congregazione del S. Ufficio del 16 dicembre 1910, concesse di sostituire lo scapolare con una medaglietta che da un lato rappresenta il Sacro Cuore e dall’altra, l’immagine della Vergine.
htmlText_4FF3D4FE_77A4_32D0_41C7_1B41BC27F93D.html =
Lo scapolare.
In origine lo scapolare (dal latino scapula,spalla) era un indumento senza maniche e aperto sui lati. Nel Medioevo veniva utilizzato dai monaci per ricoprire l’abito sul petto e sulla schiena. Oggi si è ridotto di dimensioni ed è formato da due pezzetti rettangolari di lana marrone uniti da stringhe; va portato sul petto e sulla schiena. Simile a un manto, si può fare riferimento al mantello con cui il profeta Elia veste Eliseo per conferirgli la sua stessa potenza e la sua fede.
Ad imitazione del profeta Elia, verso la fine del XII secolo un gruppo di pellegrini si stabilì in questi luoghi, con l’intento di abbracciare la vita eremitica, sotto la protezione della Vergine Maria.
Così, da oltre sette secoli i fedeli indossano lo Scapolare del Carmine per assicurarsi la salvezza eterna e la liberazione dal Purgatorio.
Nel 1910, fu Papa Pio X che con un decreto della S. Congregazione del S. Ufficio del 16 dicembre 1910, concesse di sostituire lo scapolare con una medaglietta che da un lato rappresenta il Sacro Cuore e dall’altra, l’immagine della Vergine.
htmlText_D49F0BCB_C0B2_349C_41DA_90EFBBC64FBA.html =
Lo scapolare.
In origine lo scapolare (dal latino scapula,spalla) era un indumento senza maniche e aperto sui lati. Nel Medioevo veniva utilizzato dai monaci per ricoprire l’abito sul petto e sulla schiena. Oggi si è ridotto di dimensioni ed è formato da due pezzetti rettangolari di lana marrone uniti da stringhe; va portato sul petto e sulla schiena. Simile a un manto, si può fare riferimento al mantello con cui il profeta Elia veste Eliseo per conferirgli la sua stessa potenza e la sua fede.
Ad imitazione del profeta Elia, verso la fine del XII secolo un gruppo di pellegrini si stabilì in questi luoghi, con l’intento di abbracciare la vita eremitica, sotto la protezione della Vergine Maria.
Così, da oltre sette secoli i fedeli indossano lo Scapolare del Carmine per assicurarsi la salvezza eterna e la liberazione dal Purgatorio.
Nel 1910, fu Papa Pio X che con un decreto della S. Congregazione del S. Ufficio del 16 dicembre 1910, concesse di sostituire lo scapolare con una medaglietta che da un lato rappresenta il Sacro Cuore e dall’altra, l’immagine della Vergine.
htmlText_D51DFA18_C0B2_D7BC_41CE_170ED7C983ED.html =
Lo scapolare.
In origine lo scapolare (dal latino scapula,spalla) era un indumento senza maniche e aperto sui lati. Nel Medioevo veniva utilizzato dai monaci per ricoprire l’abito sul petto e sulla schiena. Oggi si è ridotto di dimensioni ed è formato da due pezzetti rettangolari di lana marrone uniti da stringhe; va portato sul petto e sulla schiena. Simile a un manto, si può fare riferimento al mantello con cui il profeta Elia veste Eliseo per conferirgli la sua stessa potenza e la sua fede.
Ad imitazione del profeta Elia, verso la fine del XII secolo un gruppo di pellegrini si stabilì in questi luoghi, con l’intento di abbracciare la vita eremitica, sotto la protezione della Vergine Maria.
Così, da oltre sette secoli i fedeli indossano lo Scapolare del Carmine per assicurarsi la salvezza eterna e la liberazione dal Purgatorio.
Nel 1910, fu Papa Pio X che con un decreto della S. Congregazione del S. Ufficio del 16 dicembre 1910, concesse di sostituire lo scapolare con una medaglietta che da un lato rappresenta il Sacro Cuore e dall’altra, l’immagine della Vergine.
htmlText_4B342F07_59CC_5793_41D4_6D5D807A18B2.html =
Lo scapolare.
In origine lo scapolare (dal latino scapula,spalla) era un indumento senza maniche e aperto sui lati. Nel Medioevo veniva utilizzato dai monaci per ricoprire l’abito sul petto e sulla schiena. Oggi si è ridotto di dimensioni ed è formato da due pezzetti rettangolari di lana marrone uniti da stringhe; va portato sul petto e sulla schiena. Simile a un manto, si può fare riferimento al mantello con cui il profeta Elia veste Eliseo per conferirgli la sua stessa potenza e la sua fede.
Ad imitazione del profeta Elia, verso la fine del XII secolo un gruppo di pellegrini si stabilì in questi luoghi, con l’intento di abbracciare la vita eremitica, sotto la protezione della Vergine Maria.
Così, da oltre sette secoli i fedeli indossano lo Scapolare del Carmine per assicurarsi la salvezza eterna e la liberazione dal Purgatorio.
Nel 1910, fu Papa Pio X che con un decreto della S. Congregazione del S. Ufficio del 16 dicembre 1910, concesse di sostituire lo scapolare con una medaglietta che da un lato rappresenta il Sacro Cuore e dall’altra, l’immagine della Vergine.
htmlText_D7A9743E_C0BD_F3F4_41B7_356FA175D960.html =
Lo scapolare.
In origine lo scapolare (dal latino scapula,spalla) era un indumento senza maniche e aperto sui lati. Nel Medioevo veniva utilizzato dai monaci per ricoprire l’abito sul petto e sulla schiena. Oggi si è ridotto di dimensioni ed è formato da due pezzetti rettangolari di lana marrone uniti da stringhe; va portato sul petto e sulla schiena. Simile a un manto, si può fare riferimento al mantello con cui il profeta Elia veste Eliseo per conferirgli la sua stessa potenza e la sua fede.
Ad imitazione del profeta Elia, verso la fine del XII secolo un gruppo di pellegrini si stabilì in questi luoghi, con l’intento di abbracciare la vita eremitica, sotto la protezione della Vergine Maria.
Così, da oltre sette secoli i fedeli indossano lo Scapolare del Carmine per assicurarsi la salvezza eterna e la liberazione dal Purgatorio.
Nel 1910, fu Papa Pio X che con un decreto della S. Congregazione del S. Ufficio del 16 dicembre 1910, concesse di sostituire lo scapolare con una medaglietta che da un lato rappresenta il Sacro Cuore e dall’altra, l’immagine della Vergine.
htmlText_437DAF4B_77F0_E522_41D2_E535DB2B6563.html =
Lo scapolare.
In origine lo scapolare (dal latino scapula,spalla) era un indumento senza maniche e aperto sui lati. Nel Medioevo veniva utilizzato dai monaci per ricoprire l’abito sul petto e sulla schiena. Oggi si è ridotto di dimensioni ed è formato da due pezzetti rettangolari di lana marrone uniti da stringhe; va portato sul petto e sulla schiena. Simile a un manto, si può fare riferimento al mantello con cui il profeta Elia veste Eliseo per conferirgli la sua stessa potenza e la sua fede.
Ad imitazione del profeta Elia, verso la fine del XII secolo un gruppo di pellegrini si stabilì in questi luoghi, con l’intento di abbracciare la vita eremitica, sotto la protezione della Vergine Maria.
Così, da oltre sette secoli i fedeli indossano lo Scapolare del Carmine per assicurarsi la salvezza eterna e la liberazione dal Purgatorio.
Nel 1910, fu Papa Pio X che con un decreto della S. Congregazione del S. Ufficio del 16 dicembre 1910, concesse di sostituire lo scapolare con una medaglietta che da un lato rappresenta il Sacro Cuore e dall’altra, l’immagine della Vergine.
htmlText_D7EF8B91_C0B2_348C_41D4_4C052972CFE6.html =
Lo scapolare.
In origine lo scapolare (dal latino scapula,spalla) era un indumento senza maniche e aperto sui lati. Nel Medioevo veniva utilizzato dai monaci per ricoprire l’abito sul petto e sulla schiena. Oggi si è ridotto di dimensioni ed è formato da due pezzetti rettangolari di lana marrone uniti da stringhe; va portato sul petto e sulla schiena. Simile a un manto, si può fare riferimento al mantello con cui il profeta Elia veste Eliseo per conferirgli la sua stessa potenza e la sua fede.
Ad imitazione del profeta Elia, verso la fine del XII secolo un gruppo di pellegrini si stabilì in questi luoghi, con l’intento di abbracciare la vita eremitica, sotto la protezione della Vergine Maria.
Così, da oltre sette secoli i fedeli indossano lo Scapolare del Carmine per assicurarsi la salvezza eterna e la liberazione dal Purgatorio.
Nel 1910, fu Papa Pio X che con un decreto della S. Congregazione del S. Ufficio del 16 dicembre 1910, concesse di sostituire lo scapolare con una medaglietta che da un lato rappresenta il Sacro Cuore e dall’altra, l’immagine della Vergine.
htmlText_6D5C27E0_77A4_7EF0_41D9_9FCA2CA6B38A.html =
Lo scapolare.
In origine lo scapolare (dal latino scapula,spalla) era un indumento senza maniche e aperto sui lati. Nel Medioevo veniva utilizzato dai monaci per ricoprire l’abito sul petto e sulla schiena. Oggi si è ridotto di dimensioni ed è formato da due pezzetti rettangolari di lana marrone uniti da stringhe; va portato sul petto e sulla schiena. Simile a un manto, si può fare riferimento al mantello con cui il profeta Elia veste Eliseo per conferirgli la sua stessa potenza e la sua fede.
Ad imitazione del profeta Elia, verso la fine del XII secolo un gruppo di pellegrini si stabilì in questi luoghi, con l’intento di abbracciare la vita eremitica, sotto la protezione della Vergine Maria.
Così, da oltre sette secoli i fedeli indossano lo Scapolare del Carmine per assicurarsi la salvezza eterna e la liberazione dal Purgatorio.
Nel 1910, fu Papa Pio X che con un decreto della S. Congregazione del S. Ufficio del 16 dicembre 1910, concesse di sostituire lo scapolare con una medaglietta che da un lato rappresenta il Sacro Cuore e dall’altra, l’immagine della Vergine.
htmlText_4E42B9A4_77D0_6D66_41CA_4A322CDE4C94.html =
Lo scapolare.
In origine lo scapolare (dal latino scapula,spalla) era un indumento senza maniche e aperto sui lati. Nel Medioevo veniva utilizzato dai monaci per ricoprire l’abito sul petto e sulla schiena. Oggi si è ridotto di dimensioni ed è formato da due pezzetti rettangolari di lana marrone uniti da stringhe; va portato sul petto e sulla schiena. Simile a un manto, si può fare riferimento al mantello con cui il profeta Elia veste Eliseo per conferirgli la sua stessa potenza e la sua fede.
Ad imitazione del profeta Elia, verso la fine del XII secolo un gruppo di pellegrini si stabilì in questi luoghi, con l’intento di abbracciare la vita eremitica, sotto la protezione della Vergine Maria.
Così, da oltre sette secoli i fedeli indossano lo Scapolare del Carmine per assicurarsi la salvezza eterna e la liberazione dal Purgatorio.
Nel 1910, fu Papa Pio X che con un decreto della S. Congregazione del S. Ufficio del 16 dicembre 1910, concesse di sostituire lo scapolare con una medaglietta che da un lato rappresenta il Sacro Cuore e dall’altra, l’immagine della Vergine.
htmlText_D7D8AC75_C0B5_CC74_41E5_0F58D36F8CF5.html =
Lo scapolare.
In origine lo scapolare (dal latino scapula,spalla) era un indumento senza maniche e aperto sui lati. Nel Medioevo veniva utilizzato dai monaci per ricoprire l’abito sul petto e sulla schiena. Oggi si è ridotto di dimensioni ed è formato da due pezzetti rettangolari di lana marrone uniti da stringhe; va portato sul petto e sulla schiena. Simile a un manto, si può fare riferimento al mantello con cui il profeta Elia veste Eliseo per conferirgli la sua stessa potenza e la sua fede.
Ad imitazione del profeta Elia, verso la fine del XII secolo un gruppo di pellegrini si stabilì in questi luoghi, con l’intento di abbracciare la vita eremitica, sotto la protezione della Vergine Maria.
Così, da oltre sette secoli i fedeli indossano lo Scapolare del Carmine per assicurarsi la salvezza eterna e la liberazione dal Purgatorio.
Nel 1910, fu Papa Pio X che con un decreto della S. Congregazione del S. Ufficio del 16 dicembre 1910, concesse di sostituire lo scapolare con una medaglietta che da un lato rappresenta il Sacro Cuore e dall’altra, l’immagine della Vergine.
htmlText_4DB51711_77D1_E53E_41B2_FF28FC7F73DC.html =
Lo scapolare.
In origine lo scapolare (dal latino scapula,spalla) era un indumento senza maniche e aperto sui lati. Nel Medioevo veniva utilizzato dai monaci per ricoprire l’abito sul petto e sulla schiena. Oggi si è ridotto di dimensioni ed è formato da due pezzetti rettangolari di lana marrone uniti da stringhe; va portato sul petto e sulla schiena. Simile a un manto, si può fare riferimento al mantello con cui il profeta Elia veste Eliseo per conferirgli la sua stessa potenza e la sua fede.
Ad imitazione del profeta Elia, verso la fine del XII secolo un gruppo di pellegrini si stabilì in questi luoghi, con l’intento di abbracciare la vita eremitica, sotto la protezione della Vergine Maria.
Così, da oltre sette secoli i fedeli indossano lo Scapolare del Carmine per assicurarsi la salvezza eterna e la liberazione dal Purgatorio.
Nel 1910, fu Papa Pio X che con un decreto della S. Congregazione del S. Ufficio del 16 dicembre 1910, concesse di sostituire lo scapolare con una medaglietta che da un lato rappresenta il Sacro Cuore e dall’altra, l’immagine della Vergine.
htmlText_6D5B57E7_77A4_7EF0_41D3_4780C5A24171.html =
MADONNA DEL CARMINE (al 24.10.21)
Ogni anno, il 16 Luglio, nella chiesa di San Rocco, a San Valentino, si festeggia la Madonna del Carmine.
La festa viene ricordata il 16 Luglio per un motivo particolare. Si racconta infatti che la Vergine del Carmine apparve a San Simone Stock proprio il 16 Luglio del 1251, per donargli uno scapolare (divenuto in seguito segno distintivo dell’ordine carmelitano) e confessargli la sua promessa: “Prendi, o figlio dilettissimo, questo Scapolare del tuo Ordine, segno distintivo della mia Confraternita. Chi morrà vestito di questo abito, non soffrirà il fuoco eterno”.
In Palestina, vi è un monte, chiamato appunto “Monte Carmelo”, dove fin dai tempi dei Fenici, molte persone si rifugiavano per vivere la loro vita solitaria volta solo alla devozione religiosa. Fu proprio sul Monte Carmelo che si ritirarono molti cristiani, subito dopo la morte di Gesù, e decisero di costruire proprio su quel monte un santuario dedicato alla Vergine che prese così poi il nome di Vergine del Carmelo o del Carmine.
Il primo profeta d’Israele, Elia, già nove secoli prima, dimorando sul Monte Carmelo, ebbe la visione della venuta della Beata Vergine. La vide alzarsi in una piccola nube, portando una provvidenziale pioggia e salvando Israele da una devastante siccità.
htmlText_4DAA2710_77D1_E53E_41DD_3FA229801EE6.html =
MADONNA DEL CARMINE (al 24.10.21)
Ogni anno, il 16 Luglio, nella chiesa di San Rocco, a San Valentino, si festeggia la Madonna del Carmine.
La festa viene ricordata il 16 Luglio per un motivo particolare. Si racconta infatti che la Vergine del Carmine apparve a San Simone Stock proprio il 16 Luglio del 1251, per donargli uno scapolare (divenuto in seguito segno distintivo dell’ordine carmelitano) e confessargli la sua promessa: “Prendi, o figlio dilettissimo, questo Scapolare del tuo Ordine, segno distintivo della mia Confraternita. Chi morrà vestito di questo abito, non soffrirà il fuoco eterno”.
In Palestina, vi è un monte, chiamato appunto “Monte Carmelo”, dove fin dai tempi dei Fenici, molte persone si rifugiavano per vivere la loro vita solitaria volta solo alla devozione religiosa. Fu proprio sul Monte Carmelo che si ritirarono molti cristiani, subito dopo la morte di Gesù, e decisero di costruire proprio su quel monte un santuario dedicato alla Vergine che prese così poi il nome di Vergine del Carmelo o del Carmine.
Il primo profeta d’Israele, Elia, già nove secoli prima, dimorando sul Monte Carmelo, ebbe la visione della venuta della Beata Vergine. La vide alzarsi in una piccola nube, portando una provvidenziale pioggia e salvando Israele da una devastante siccità.
htmlText_D7AA043C_C0BD_F3F4_41E7_1B83C7FD7B91.html =
MADONNA DEL CARMINE (al 24.10.21)
Ogni anno, il 16 Luglio, nella chiesa di San Rocco, a San Valentino, si festeggia la Madonna del Carmine.
La festa viene ricordata il 16 Luglio per un motivo particolare. Si racconta infatti che la Vergine del Carmine apparve a San Simone Stock proprio il 16 Luglio del 1251, per donargli uno scapolare (divenuto in seguito segno distintivo dell’ordine carmelitano) e confessargli la sua promessa: “Prendi, o figlio dilettissimo, questo Scapolare del tuo Ordine, segno distintivo della mia Confraternita. Chi morrà vestito di questo abito, non soffrirà il fuoco eterno”.
In Palestina, vi è un monte, chiamato appunto “Monte Carmelo”, dove fin dai tempi dei Fenici, molte persone si rifugiavano per vivere la loro vita solitaria volta solo alla devozione religiosa. Fu proprio sul Monte Carmelo che si ritirarono molti cristiani, subito dopo la morte di Gesù, e decisero di costruire proprio su quel monte un santuario dedicato alla Vergine che prese così poi il nome di Vergine del Carmelo o del Carmine.
Il primo profeta d’Israele, Elia, già nove secoli prima, dimorando sul Monte Carmelo, ebbe la visione della venuta della Beata Vergine. La vide alzarsi in una piccola nube, portando una provvidenziale pioggia e salvando Israele da una devastante siccità.
htmlText_D7D92C74_C0B5_CC74_41E6_41927576CDCF.html =
MADONNA DEL CARMINE (al 24.10.21)
Ogni anno, il 16 Luglio, nella chiesa di San Rocco, a San Valentino, si festeggia la Madonna del Carmine.
La festa viene ricordata il 16 Luglio per un motivo particolare. Si racconta infatti che la Vergine del Carmine apparve a San Simone Stock proprio il 16 Luglio del 1251, per donargli uno scapolare (divenuto in seguito segno distintivo dell’ordine carmelitano) e confessargli la sua promessa: “Prendi, o figlio dilettissimo, questo Scapolare del tuo Ordine, segno distintivo della mia Confraternita. Chi morrà vestito di questo abito, non soffrirà il fuoco eterno”.
In Palestina, vi è un monte, chiamato appunto “Monte Carmelo”, dove fin dai tempi dei Fenici, molte persone si rifugiavano per vivere la loro vita solitaria volta solo alla devozione religiosa. Fu proprio sul Monte Carmelo che si ritirarono molti cristiani, subito dopo la morte di Gesù, e decisero di costruire proprio su quel monte un santuario dedicato alla Vergine che prese così poi il nome di Vergine del Carmelo o del Carmine.
Il primo profeta d’Israele, Elia, già nove secoli prima, dimorando sul Monte Carmelo, ebbe la visione della venuta della Beata Vergine. La vide alzarsi in una piccola nube, portando una provvidenziale pioggia e salvando Israele da una devastante siccità.
htmlText_D7F48835_C0BE_53F4_41CA_78CD772804A6.html =
MADONNA DEL CARMINE (al 24.10.21)
Ogni anno, il 16 Luglio, nella chiesa di San Rocco, a San Valentino, si festeggia la Madonna del Carmine.
La festa viene ricordata il 16 Luglio per un motivo particolare. Si racconta infatti che la Vergine del Carmine apparve a San Simone Stock proprio il 16 Luglio del 1251, per donargli uno scapolare (divenuto in seguito segno distintivo dell’ordine carmelitano) e confessargli la sua promessa: “Prendi, o figlio dilettissimo, questo Scapolare del tuo Ordine, segno distintivo della mia Confraternita. Chi morrà vestito di questo abito, non soffrirà il fuoco eterno”.
In Palestina, vi è un monte, chiamato appunto “Monte Carmelo”, dove fin dai tempi dei Fenici, molte persone si rifugiavano per vivere la loro vita solitaria volta solo alla devozione religiosa. Fu proprio sul Monte Carmelo che si ritirarono molti cristiani, subito dopo la morte di Gesù, e decisero di costruire proprio su quel monte un santuario dedicato alla Vergine che prese così poi il nome di Vergine del Carmelo o del Carmine.
Il primo profeta d’Israele, Elia, già nove secoli prima, dimorando sul Monte Carmelo, ebbe la visione della venuta della Beata Vergine. La vide alzarsi in una piccola nube, portando una provvidenziale pioggia e salvando Israele da una devastante siccità.
htmlText_D49C8BCA_C0B2_349C_41CE_B0F931D7FF03.html =
MADONNA DEL CARMINE (al 24.10.21)
Ogni anno, il 16 Luglio, nella chiesa di San Rocco, a San Valentino, si festeggia la Madonna del Carmine.
La festa viene ricordata il 16 Luglio per un motivo particolare. Si racconta infatti che la Vergine del Carmine apparve a San Simone Stock proprio il 16 Luglio del 1251, per donargli uno scapolare (divenuto in seguito segno distintivo dell’ordine carmelitano) e confessargli la sua promessa: “Prendi, o figlio dilettissimo, questo Scapolare del tuo Ordine, segno distintivo della mia Confraternita. Chi morrà vestito di questo abito, non soffrirà il fuoco eterno”.
In Palestina, vi è un monte, chiamato appunto “Monte Carmelo”, dove fin dai tempi dei Fenici, molte persone si rifugiavano per vivere la loro vita solitaria volta solo alla devozione religiosa. Fu proprio sul Monte Carmelo che si ritirarono molti cristiani, subito dopo la morte di Gesù, e decisero di costruire proprio su quel monte un santuario dedicato alla Vergine che prese così poi il nome di Vergine del Carmelo o del Carmine.
Il primo profeta d’Israele, Elia, già nove secoli prima, dimorando sul Monte Carmelo, ebbe la visione della venuta della Beata Vergine. La vide alzarsi in una piccola nube, portando una provvidenziale pioggia e salvando Israele da una devastante siccità.
htmlText_D7EE0B90_C0B2_348C_4197_B452AFA16789.html =
MADONNA DEL CARMINE (al 24.10.21)
Ogni anno, il 16 Luglio, nella chiesa di San Rocco, a San Valentino, si festeggia la Madonna del Carmine.
La festa viene ricordata il 16 Luglio per un motivo particolare. Si racconta infatti che la Vergine del Carmine apparve a San Simone Stock proprio il 16 Luglio del 1251, per donargli uno scapolare (divenuto in seguito segno distintivo dell’ordine carmelitano) e confessargli la sua promessa: “Prendi, o figlio dilettissimo, questo Scapolare del tuo Ordine, segno distintivo della mia Confraternita. Chi morrà vestito di questo abito, non soffrirà il fuoco eterno”.
In Palestina, vi è un monte, chiamato appunto “Monte Carmelo”, dove fin dai tempi dei Fenici, molte persone si rifugiavano per vivere la loro vita solitaria volta solo alla devozione religiosa. Fu proprio sul Monte Carmelo che si ritirarono molti cristiani, subito dopo la morte di Gesù, e decisero di costruire proprio su quel monte un santuario dedicato alla Vergine che prese così poi il nome di Vergine del Carmelo o del Carmine.
Il primo profeta d’Israele, Elia, già nove secoli prima, dimorando sul Monte Carmelo, ebbe la visione della venuta della Beata Vergine. La vide alzarsi in una piccola nube, portando una provvidenziale pioggia e salvando Israele da una devastante siccità.
htmlText_437F5F4A_77F0_E522_41C0_AAFDDE310943.html =
MADONNA DEL CARMINE (al 24.10.21)
Ogni anno, il 16 Luglio, nella chiesa di San Rocco, a San Valentino, si festeggia la Madonna del Carmine.
La festa viene ricordata il 16 Luglio per un motivo particolare. Si racconta infatti che la Vergine del Carmine apparve a San Simone Stock proprio il 16 Luglio del 1251, per donargli uno scapolare (divenuto in seguito segno distintivo dell’ordine carmelitano) e confessargli la sua promessa: “Prendi, o figlio dilettissimo, questo Scapolare del tuo Ordine, segno distintivo della mia Confraternita. Chi morrà vestito di questo abito, non soffrirà il fuoco eterno”.
In Palestina, vi è un monte, chiamato appunto “Monte Carmelo”, dove fin dai tempi dei Fenici, molte persone si rifugiavano per vivere la loro vita solitaria volta solo alla devozione religiosa. Fu proprio sul Monte Carmelo che si ritirarono molti cristiani, subito dopo la morte di Gesù, e decisero di costruire proprio su quel monte un santuario dedicato alla Vergine che prese così poi il nome di Vergine del Carmelo o del Carmine.
Il primo profeta d’Israele, Elia, già nove secoli prima, dimorando sul Monte Carmelo, ebbe la visione della venuta della Beata Vergine. La vide alzarsi in una piccola nube, portando una provvidenziale pioggia e salvando Israele da una devastante siccità.
htmlText_4C38A825_59CC_7997_41B5_3074F1559980.html =
MADONNA DEL CARMINE (al 24.10.21)
Ogni anno, il 16 Luglio, nella chiesa di San Rocco, a San Valentino, si festeggia la Madonna del Carmine.
La festa viene ricordata il 16 Luglio per un motivo particolare. Si racconta infatti che la Vergine del Carmine apparve a San Simone Stock proprio il 16 Luglio del 1251, per donargli uno scapolare (divenuto in seguito segno distintivo dell’ordine carmelitano) e confessargli la sua promessa: “Prendi, o figlio dilettissimo, questo Scapolare del tuo Ordine, segno distintivo della mia Confraternita. Chi morrà vestito di questo abito, non soffrirà il fuoco eterno”.
In Palestina, vi è un monte, chiamato appunto “Monte Carmelo”, dove fin dai tempi dei Fenici, molte persone si rifugiavano per vivere la loro vita solitaria volta solo alla devozione religiosa. Fu proprio sul Monte Carmelo che si ritirarono molti cristiani, subito dopo la morte di Gesù, e decisero di costruire proprio su quel monte un santuario dedicato alla Vergine che prese così poi il nome di Vergine del Carmelo o del Carmine.
Il primo profeta d’Israele, Elia, già nove secoli prima, dimorando sul Monte Carmelo, ebbe la visione della venuta della Beata Vergine. La vide alzarsi in una piccola nube, portando una provvidenziale pioggia e salvando Israele da una devastante siccità.
htmlText_D51CAA17_C0B2_D7B4_41E1_92B576663DF1.html =
MADONNA DEL CARMINE (al 24.10.21)
Ogni anno, il 16 Luglio, nella chiesa di San Rocco, a San Valentino, si festeggia la Madonna del Carmine.
La festa viene ricordata il 16 Luglio per un motivo particolare. Si racconta infatti che la Vergine del Carmine apparve a San Simone Stock proprio il 16 Luglio del 1251, per donargli uno scapolare (divenuto in seguito segno distintivo dell’ordine carmelitano) e confessargli la sua promessa: “Prendi, o figlio dilettissimo, questo Scapolare del tuo Ordine, segno distintivo della mia Confraternita. Chi morrà vestito di questo abito, non soffrirà il fuoco eterno”.
In Palestina, vi è un monte, chiamato appunto “Monte Carmelo”, dove fin dai tempi dei Fenici, molte persone si rifugiavano per vivere la loro vita solitaria volta solo alla devozione religiosa. Fu proprio sul Monte Carmelo che si ritirarono molti cristiani, subito dopo la morte di Gesù, e decisero di costruire proprio su quel monte un santuario dedicato alla Vergine che prese così poi il nome di Vergine del Carmelo o del Carmine.
Il primo profeta d’Israele, Elia, già nove secoli prima, dimorando sul Monte Carmelo, ebbe la visione della venuta della Beata Vergine. La vide alzarsi in una piccola nube, portando una provvidenziale pioggia e salvando Israele da una devastante siccità.
htmlText_4E43C9A3_77D0_6D62_41D9_7ECD2E051709.html =
MADONNA DEL CARMINE (al 24.10.21)
Ogni anno, il 16 Luglio, nella chiesa di San Rocco, a San Valentino, si festeggia la Madonna del Carmine.
La festa viene ricordata il 16 Luglio per un motivo particolare. Si racconta infatti che la Vergine del Carmine apparve a San Simone Stock proprio il 16 Luglio del 1251, per donargli uno scapolare (divenuto in seguito segno distintivo dell’ordine carmelitano) e confessargli la sua promessa: “Prendi, o figlio dilettissimo, questo Scapolare del tuo Ordine, segno distintivo della mia Confraternita. Chi morrà vestito di questo abito, non soffrirà il fuoco eterno”.
In Palestina, vi è un monte, chiamato appunto “Monte Carmelo”, dove fin dai tempi dei Fenici, molte persone si rifugiavano per vivere la loro vita solitaria volta solo alla devozione religiosa. Fu proprio sul Monte Carmelo che si ritirarono molti cristiani, subito dopo la morte di Gesù, e decisero di costruire proprio su quel monte un santuario dedicato alla Vergine che prese così poi il nome di Vergine del Carmelo o del Carmine.
Il primo profeta d’Israele, Elia, già nove secoli prima, dimorando sul Monte Carmelo, ebbe la visione della venuta della Beata Vergine. La vide alzarsi in una piccola nube, portando una provvidenziale pioggia e salvando Israele da una devastante siccità.
htmlText_47EE1E32_77D0_6762_41D0_99B3355C4F42.html =
MADONNA DEL CARMINE (al 24.10.21)
Ogni anno, il 16 Luglio, nella chiesa di San Rocco, a San Valentino, si festeggia la Madonna del Carmine.
La festa viene ricordata il 16 Luglio per un motivo particolare. Si racconta infatti che la Vergine del Carmine apparve a San Simone Stock proprio il 16 Luglio del 1251, per donargli uno scapolare (divenuto in seguito segno distintivo dell’ordine carmelitano) e confessargli la sua promessa: “Prendi, o figlio dilettissimo, questo Scapolare del tuo Ordine, segno distintivo della mia Confraternita. Chi morrà vestito di questo abito, non soffrirà il fuoco eterno”.
In Palestina, vi è un monte, chiamato appunto “Monte Carmelo”, dove fin dai tempi dei Fenici, molte persone si rifugiavano per vivere la loro vita solitaria volta solo alla devozione religiosa. Fu proprio sul Monte Carmelo che si ritirarono molti cristiani, subito dopo la morte di Gesù, e decisero di costruire proprio su quel monte un santuario dedicato alla Vergine che prese così poi il nome di Vergine del Carmelo o del Carmine.
Il primo profeta d’Israele, Elia, già nove secoli prima, dimorando sul Monte Carmelo, ebbe la visione della venuta della Beata Vergine. La vide alzarsi in una piccola nube, portando una provvidenziale pioggia e salvando Israele da una devastante siccità.
htmlText_4B35DF09_59CC_579F_41B5_F3D70C2CF12E.html =
MADONNA DI COSTANTINOPOLI (O DEL CARMINE) incoronata da angeli, con i santi Elia ed Eliseo e le anime purganti. Olio su tela, di autore anonimo, ma di matrice orientale, databile ai primi anni del XVII secolo. Le due figure di profeti, i cui nomi si possono ricavare dalle loro aureole, sono accostate per ragioni agiografiche, in quanto Eliseo, con la palma del martirio, secondo il racconto biblico divenne discepolo di Elia, con una spada con lama a biscia.
Scritta alla base del dipinto:
ELEMOSINIS.PROCURATORE.NOTARIO.SILVIO DONATI.ANNO DO…
S.ELIAS e S.ELISEUS
htmlText_AC73866B_B15B_53F6_41DE_EE6C5D389341.html =
MADONNA DI COSTANTINOPOLI (O DEL CARMINE) incoronata da angeli, con i santi Elia ed Eliseo e le anime purganti. Olio su tela, di autore anonimo, ma di matrice orientale, databile ai primi anni del XVII secolo. Le due figure di profeti, i cui nomi si possono ricavare dalle loro aureole, sono accostate per ragioni agiografiche, in quanto Eliseo, con la palma del martirio, secondo il racconto biblico divenne discepolo di Elia, con una spada con lama a biscia.
Scritta alla base del dipinto:
ELEMOSINIS.PROCURATORE.NOTARIO.SILVIO DONATI.ANNO DO…
S.ELIAS e S.ELISEUS
htmlText_4DAAE70B_77D1_E522_41CD_E674F768E104.html =
MADONNA DI COSTANTINOPOLI (O DEL CARMINE) incoronata da angeli, con i santi Elia ed Eliseo e le anime purganti. Olio su tela, di autore anonimo, ma di matrice orientale, databile ai primi anni del XVII secolo. Le due figure di profeti, i cui nomi si possono ricavare dalle loro aureole, sono accostate per ragioni agiografiche, in quanto Eliseo, con la palma del martirio, secondo il racconto biblico divenne discepolo di Elia, con una spada con lama a biscia.
Scritta alla base del dipinto:
ELEMOSINIS.PROCURATORE.NOTARIO.SILVIO DONATI.ANNO DO…
S.ELIAS e S.ELISEUS
htmlText_BF65BB9C_AC97_0198_41DE_7482172485C5.html =
MADONNA DI COSTANTINOPOLI (O DEL CARMINE) incoronata da angeli, con i santi Elia ed Eliseo e le anime purganti. Olio su tela, di autore anonimo, ma di matrice orientale, databile ai primi anni del XVII secolo. Le due figure di profeti, i cui nomi si possono ricavare dalle loro aureole, sono accostate per ragioni agiografiche, in quanto Eliseo, con la palma del martirio, secondo il racconto biblico divenne discepolo di Elia, con una spada con lama a biscia.
Scritta alla base del dipinto:
ELEMOSINIS.PROCURATORE.NOTARIO.SILVIO DONATI.ANNO DO…
S.ELIAS e S.ELISEUS
htmlText_47F14E2E_77D0_6762_418A_C21A6739D883.html =
MADONNA DI COSTANTINOPOLI (O DEL CARMINE) incoronata da angeli, con i santi Elia ed Eliseo e le anime purganti. Olio su tela, di autore anonimo, ma di matrice orientale, databile ai primi anni del XVII secolo. Le due figure di profeti, i cui nomi si possono ricavare dalle loro aureole, sono accostate per ragioni agiografiche, in quanto Eliseo, con la palma del martirio, secondo il racconto biblico divenne discepolo di Elia, con una spada con lama a biscia.
Scritta alla base del dipinto:
ELEMOSINIS.PROCURATORE.NOTARIO.SILVIO DONATI.ANNO DO…
S.ELIAS e S.ELISEUS
htmlText_35B3F356_77A4_D7D0_41BB_32217AA74E02.html =
MADONNA DI COSTANTINOPOLI (O DEL CARMINE) incoronata da angeli, con i santi Elia ed Eliseo e le anime purganti. Olio su tela, di autore anonimo, ma di matrice orientale, databile ai primi anni del XVII secolo. Le due figure di profeti, i cui nomi si possono ricavare dalle loro aureole, sono accostate per ragioni agiografiche, in quanto Eliseo, con la palma del martirio, secondo il racconto biblico divenne discepolo di Elia, con una spada con lama a biscia.
Scritta alla base del dipinto:
ELEMOSINIS.PROCURATORE.NOTARIO.SILVIO DONATI.ANNO DO…
S.ELIAS e S.ELISEUS
htmlText_4A5F3543_59D4_2B93_41C2_0C20B6EF9250.html =
MADONNA DI COSTANTINOPOLI (O DEL CARMINE) incoronata da angeli, con i santi Elia ed Eliseo e le anime purganti. Olio su tela, di autore anonimo, ma di matrice orientale, databile ai primi anni del XVII secolo. Le due figure di profeti, i cui nomi si possono ricavare dalle loro aureole, sono accostate per ragioni agiografiche, in quanto Eliseo, con la palma del martirio, secondo il racconto biblico divenne discepolo di Elia, con una spada con lama a biscia.
Scritta alla base del dipinto:
ELEMOSINIS.PROCURATORE.NOTARIO.SILVIO DONATI.ANNO DO…
S.ELIAS e S.ELISEUS
htmlText_4BEEC869_59B4_599F_418E_82F0726E70E6.html =
MADONNA DI COSTANTINOPOLI (O DEL CARMINE) incoronata da angeli, con i santi Elia ed Eliseo e le anime purganti. Olio su tela, di autore anonimo, ma di matrice orientale, databile ai primi anni del XVII secolo. Le due figure di profeti, i cui nomi si possono ricavare dalle loro aureole, sono accostate per ragioni agiografiche, in quanto Eliseo, con la palma del martirio, secondo il racconto biblico divenne discepolo di Elia, con una spada con lama a biscia.
Scritta alla base del dipinto:
ELEMOSINIS.PROCURATORE.NOTARIO.SILVIO DONATI.ANNO DO…
S.ELIAS e S.ELISEUS
htmlText_4E5C299E_77D0_6D22_41B3_18569F7090B4.html =
MADONNA DI COSTANTINOPOLI (O DEL CARMINE) incoronata da angeli, con i santi Elia ed Eliseo e le anime purganti. Olio su tela, di autore anonimo, ma di matrice orientale, databile ai primi anni del XVII secolo. Le due figure di profeti, i cui nomi si possono ricavare dalle loro aureole, sono accostate per ragioni agiografiche, in quanto Eliseo, con la palma del martirio, secondo il racconto biblico divenne discepolo di Elia, con una spada con lama a biscia.
Scritta alla base del dipinto:
ELEMOSINIS.PROCURATORE.NOTARIO.SILVIO DONATI.ANNO DO…
S.ELIAS e S.ELISEUS
htmlText_AC6D4EBF_B15C_D34E_41CB_0EE7C952698E.html =
MADONNA DI COSTANTINOPOLI (O DEL CARMINE) incoronata da angeli, con i santi Elia ed Eliseo e le anime purganti. Olio su tela, di autore anonimo, ma di matrice orientale, databile ai primi anni del XVII secolo. Le due figure di profeti, i cui nomi si possono ricavare dalle loro aureole, sono accostate per ragioni agiografiche, in quanto Eliseo, con la palma del martirio, secondo il racconto biblico divenne discepolo di Elia, con una spada con lama a biscia.
Scritta alla base del dipinto:
ELEMOSINIS.PROCURATORE.NOTARIO.SILVIO DONATI.ANNO DO…
S.ELIAS e S.ELISEUS
htmlText_6D5CB7E2_77A4_7EF0_41D3_06F830885CF6.html =
MADONNA DI COSTANTINOPOLI (O DEL CARMINE) incoronata da angeli, con i santi Elia ed Eliseo e le anime purganti. Olio su tela, di autore anonimo, ma di matrice orientale, databile ai primi anni del XVII secolo. Le due figure di profeti, i cui nomi si possono ricavare dalle loro aureole, sono accostate per ragioni agiografiche, in quanto Eliseo, con la palma del martirio, secondo il racconto biblico divenne discepolo di Elia, con una spada con lama a biscia.
Scritta alla base del dipinto:
ELEMOSINIS.PROCURATORE.NOTARIO.SILVIO DONATI.ANNO DO…
S.ELIAS e S.ELISEUS
htmlText_437DAF44_77F0_E526_41C1_D272416650C7.html =
MADONNA DI COSTANTINOPOLI (O DEL CARMINE) incoronata da angeli, con i santi Elia ed Eliseo e le anime purganti. Olio su tela, di autore anonimo, ma di matrice orientale, databile ai primi anni del XVII secolo. Le due figure di profeti, i cui nomi si possono ricavare dalle loro aureole, sono accostate per ragioni agiografiche, in quanto Eliseo, con la palma del martirio, secondo il racconto biblico divenne discepolo di Elia, con una spada con lama a biscia.
Scritta alla base del dipinto:
ELEMOSINIS.PROCURATORE.NOTARIO.SILVIO DONATI.ANNO DO…
S.ELIAS e S.ELISEUS
htmlText_5639C160_59B4_2B8D_41CF_57E4AA414AA2.html =
MADONNA DI COSTANTINOPOLI (O DEL CARMINE) incoronata da angeli, con i santi Elia ed Eliseo e le anime purganti. Olio su tela, di autore anonimo, ma di matrice orientale, databile ai primi anni del XVII secolo. Le due figure di profeti, i cui nomi si possono ricavare dalle loro aureole, sono accostate per ragioni agiografiche, in quanto Eliseo, con la palma del martirio, secondo il racconto biblico divenne discepolo di Elia, con una spada con lama a biscia.
Scritta alla base del dipinto:
ELEMOSINIS.PROCURATORE.NOTARIO.SILVIO DONATI.ANNO DO…
S.ELIAS e S.ELISEUS
htmlText_4C0BFDC5_59F4_3A97_41D0_1F10C15CEACA.html =
MADONNA DI COSTANTINOPOLI (O DEL CARMINE) incoronata da angeli, con i santi Elia ed Eliseo e le anime purganti. Olio su tela, di autore anonimo, ma di matrice orientale, databile ai primi anni del XVII secolo. Le due figure di profeti, i cui nomi si possono ricavare dalle loro aureole, sono accostate per ragioni agiografiche, in quanto Eliseo, con la palma del martirio, secondo il racconto biblico divenne discepolo di Elia, con una spada con lama a biscia.
Scritta alla base del dipinto:
ELEMOSINIS.PROCURATORE.NOTARIO.SILVIO DONATI.ANNO DO…
S.ELIAS e S.ELISEUS
htmlText_4DB5170E_77D1_E522_41D1_673A7EC43E8E.html =
Realizzata da Giampaolo Antinucci
htmlText_4E4289A1_77D0_6D1E_41AA_B1B63ECDAD03.html =
Realizzata da Giampaolo Antinucci
htmlText_4C54FA84_59F4_3E95_41D1_213A6371E6BE.html =
Realizzata da Giampaolo Antinucci
htmlText_AC637EC3_B15C_D336_41E0_D0769C23D0AB.html =
Realizzata da Giampaolo Antinucci
htmlText_AC6DB670_B15B_53D2_41E1_3FD74236362F.html =
Realizzata da Giampaolo Antinucci
htmlText_4FDE48BB_59CC_5AF3_41D3_03A5583E38F6.html =
Realizzata da Giampaolo Antinucci
htmlText_4FD37059_59F4_29BE_41A8_144DC5AAB84A.html =
Realizzata da Giampaolo Antinucci
htmlText_6D5B27E8_77A4_7EF0_41A6_E465988AD753.html =
Realizzata da Giampaolo Antinucci
htmlText_4C2F4DEF_59CD_FA93_41C7_F18E8362DBAD.html =
Realizzata da Giampaolo Antinucci
htmlText_4C3F9826_59CC_7995_41D2_EAA3A1C3F338.html =
Realizzata da Giampaolo Antinucci
htmlText_437DEF47_77F0_E522_41C5_668D55485645.html =
Realizzata da Giampaolo Antinucci
htmlText_35B3335A_77A4_D7D0_41DA_A970F4299760.html =
Realizzata da Giampaolo Antinucci
htmlText_4E4229A2_77D0_6D62_41C9_93593DBF879F.html =
Realizzato da Gianpaolo Antinucci e Silvino Di Giambattista il 16.7.2010.
htmlText_4DB53712_77D1_E522_41DC_6AF4BF0D42A0.html =
Realizzato da Gianpaolo Antinucci e Silvino Di Giambattista il 16.7.2010.
htmlText_437E5F4C_77F0_E526_41DC_C8A76252C743.html =
Realizzato da Gianpaolo Antinucci e Silvino Di Giambattista il 16.7.2010.
htmlText_F48F3D91_D5C5_5188_41D3_A86DBD212792.html =
Realizzato da Gianpaolo Antinucci e Silvino Di Giambattista il 16.7.2010.
htmlText_8122DA4F_AD60_3B00_41B9_772905F497DD.html =
Realizzato da Gianpaolo Antinucci e Silvino Di Giambattista il 16.7.2010.
htmlText_6D58A7EB_77A4_7EF0_41DD_BAEA6EE1F11A.html =
Realizzato da Gianpaolo Antinucci e Silvino Di Giambattista il 16.7.2010.
htmlText_8692D9F5_AD60_1900_41DF_3995440271B3.html =
Realizzato da Gianpaolo Antinucci e Silvino Di Giambattista il 16.7.2010.
htmlText_F4134C7A_D5C4_D778_41D9_977651CE524D.html =
Realizzato da Gianpaolo Antinucci e Silvino Di Giambattista il 16.7.2010.
htmlText_4DAA9710_77D1_E53E_41DA_B2048F6424AA.html =
Realizzato da Gianpaolo Antinucci e Silvino Di Giambattista il 16.7.2010.
htmlText_35B3135C_77A4_D7D0_41A3_2166DE948B27.html =
Realizzato da Gianpaolo Antinucci e Silvino Di Giambattista il 16.7.2010.
htmlText_81F33CCA_9E15_10E2_41A7_0FD81312C3DA.html =
Realizzato da Gianpaolo Antinucci e Silvino Di Giambattista il 16.7.2010.
htmlText_35B0235B_77A4_D7D0_41D5_751E164A12E1.html =
Realizzato da Gianpaolo Antinucci e Silvino Di Giambattista il 16.7.2010.
htmlText_A86DAA7E_9C61_E94C_41CA_38582B705284.html =
Realizzato da Gianpaolo Antinucci e Silvino Di Giambattista il 16.7.2010.
htmlText_80DDDF2D_AD60_1900_41DF_C4D0209CB00F.html =
Realizzato da Gianpaolo Antinucci e Silvino Di Giambattista il 16.7.2010.
htmlText_9FE5B93B_AD20_1900_41E0_40322CFCB4F3.html =
Realizzato da Gianpaolo Antinucci e Silvino Di Giambattista il 16.7.2010.
htmlText_F4199BC3_D5CB_5188_41E8_8432431ABD83.html =
Realizzato da Gianpaolo Antinucci e Silvino Di Giambattista il 16.7.2010.
htmlText_F7CD904C_D5CD_4E98_41A1_56FC2F605FFA.html =
Realizzato da Gianpaolo Antinucci e Silvino Di Giambattista il 16.7.2010.
htmlText_AC6C0673_B15B_53D6_41DA_D59B53353977.html =
Realizzato da Gianpaolo Antinucci e Silvino Di Giambattista il 16.7.2010.
htmlText_6D59A7EA_77A4_7EF0_41C0_E89549BD9EF0.html =
Realizzato da Gianpaolo Antinucci e Silvino Di Giambattista il 16.7.2010.
htmlText_F471F1A2_D5CB_F188_41E3_55ACD54CADEB.html =
Realizzato da Gianpaolo Antinucci e Silvino Di Giambattista il 16.7.2010.
htmlText_47F1DE2D_77D0_6766_41A3_500AC7AE91CE.html =
Realizzato da Gianpaolo Antinucci e Silvino Di Giambattista il 16.7.2010.
htmlText_437E7F49_77F0_E52E_41D1_1017F06AC151.html =
Realizzato da Gianpaolo Antinucci e Silvino Di Giambattista il 16.7.2010.
htmlText_82126F2E_AD60_1900_41E3_6304AECA2815.html =
Realizzato da Gianpaolo Antinucci e Silvino Di Giambattista il 16.7.2010.
htmlText_F41B04A5_D5CF_3788_41E1_A83359023A56.html =
Realizzato da Gianpaolo Antinucci e Silvino Di Giambattista il 16.7.2010.
htmlText_F435156F_D5CD_7698_41E2_8A7B2BA10ED8.html =
Realizzato da Gianpaolo Antinucci e Silvino Di Giambattista il 16.7.2010.
htmlText_AC625EC6_B15C_D33E_41E5_9B7471F94CBE.html =
Realizzato da Gianpaolo Antinucci e Silvino Di Giambattista il 16.7.2010.
htmlText_40511E04_77A4_D130_41BC_F74BDB0FF554.html =
San Rocco nasce nel XIV sec. (1345-1350) a Montpellier in Francia. Perduti i genitori in giovane età, veste l’abito da pellegrino e parte per Roma. Durante il pellegrinaggio si dedica all’assistenza e guarisce miracolosamente molti malati di peste, morbo che in quegli anni flagella a più ondate tutta l’Europa. A Piacenza si ammala a sua volta di peste e si trascina in un bosco dove vive in completa solitudine. Viene salvato da un cane che gli porta del pane tutti i giorni. Di ritorno a Montpellier, a Voghera, viene scambiato per un malfattore e imprigionato per cinque anni fino alla morte che avviene il 16 Agosto di un anno non ben precisato tra il 1376 e il 1379.
htmlText_437D4F47_77F0_E522_41C3_C64E8B1AA682.html =
San Rocco nasce nel XIV sec. (1345-1350) a Montpellier in Francia. Perduti i genitori in giovane età, veste l’abito da pellegrino e parte per Roma. Durante il pellegrinaggio si dedica all’assistenza e guarisce miracolosamente molti malati di peste, morbo che in quegli anni flagella a più ondate tutta l’Europa. A Piacenza si ammala a sua volta di peste e si trascina in un bosco dove vive in completa solitudine. Viene salvato da un cane che gli porta del pane tutti i giorni. Di ritorno a Montpellier, a Voghera, viene scambiato per un malfattore e imprigionato per cinque anni fino alla morte che avviene il 16 Agosto di un anno non ben precisato tra il 1376 e il 1379.
htmlText_4BEEC86E_59B4_5995_41C3_71EA0CD1974A.html =
San Rocco nasce nel XIV sec. (1345-1350) a Montpellier in Francia. Perduti i genitori in giovane età, veste l’abito da pellegrino e parte per Roma. Durante il pellegrinaggio si dedica all’assistenza e guarisce miracolosamente molti malati di peste, morbo che in quegli anni flagella a più ondate tutta l’Europa. A Piacenza si ammala a sua volta di peste e si trascina in un bosco dove vive in completa solitudine. Viene salvato da un cane che gli porta del pane tutti i giorni. Di ritorno a Montpellier, a Voghera, viene scambiato per un malfattore e imprigionato per cinque anni fino alla morte che avviene il 16 Agosto di un anno non ben precisato tra il 1376 e il 1379.
htmlText_4A5FE548_59D4_2B9D_41C9_2A262DCE5231.html =
San Rocco nasce nel XIV sec. (1345-1350) a Montpellier in Francia. Perduti i genitori in giovane età, veste l’abito da pellegrino e parte per Roma. Durante il pellegrinaggio si dedica all’assistenza e guarisce miracolosamente molti malati di peste, morbo che in quegli anni flagella a più ondate tutta l’Europa. A Piacenza si ammala a sua volta di peste e si trascina in un bosco dove vive in completa solitudine. Viene salvato da un cane che gli porta del pane tutti i giorni. Di ritorno a Montpellier, a Voghera, viene scambiato per un malfattore e imprigionato per cinque anni fino alla morte che avviene il 16 Agosto di un anno non ben precisato tra il 1376 e il 1379.
htmlText_6D5AE7E5_77A4_7EF0_41D6_CEA247D8E34F.html =
San Rocco nasce nel XIV sec. (1345-1350) a Montpellier in Francia. Perduti i genitori in giovane età, veste l’abito da pellegrino e parte per Roma. Durante il pellegrinaggio si dedica all’assistenza e guarisce miracolosamente molti malati di peste, morbo che in quegli anni flagella a più ondate tutta l’Europa. A Piacenza si ammala a sua volta di peste e si trascina in un bosco dove vive in completa solitudine. Viene salvato da un cane che gli porta del pane tutti i giorni. Di ritorno a Montpellier, a Voghera, viene scambiato per un malfattore e imprigionato per cinque anni fino alla morte che avviene il 16 Agosto di un anno non ben precisato tra il 1376 e il 1379.
htmlText_4DB5F70D_77D1_E526_41CD_F5E2973924B0.html =
San Rocco nasce nel XIV sec. (1345-1350) a Montpellier in Francia. Perduti i genitori in giovane età, veste l’abito da pellegrino e parte per Roma. Durante il pellegrinaggio si dedica all’assistenza e guarisce miracolosamente molti malati di peste, morbo che in quegli anni flagella a più ondate tutta l’Europa. A Piacenza si ammala a sua volta di peste e si trascina in un bosco dove vive in completa solitudine. Viene salvato da un cane che gli porta del pane tutti i giorni. Di ritorno a Montpellier, a Voghera, viene scambiato per un malfattore e imprigionato per cinque anni fino alla morte che avviene il 16 Agosto di un anno non ben precisato tra il 1376 e il 1379.
htmlText_47F14E31_77D0_677E_41D3_293D6007AE81.html =
San Rocco nasce nel XIV sec. (1345-1350) a Montpellier in Francia. Perduti i genitori in giovane età, veste l’abito da pellegrino e parte per Roma. Durante il pellegrinaggio si dedica all’assistenza e guarisce miracolosamente molti malati di peste, morbo che in quegli anni flagella a più ondate tutta l’Europa. A Piacenza si ammala a sua volta di peste e si trascina in un bosco dove vive in completa solitudine. Viene salvato da un cane che gli porta del pane tutti i giorni. Di ritorno a Montpellier, a Voghera, viene scambiato per un malfattore e imprigionato per cinque anni fino alla morte che avviene il 16 Agosto di un anno non ben precisato tra il 1376 e il 1379.
htmlText_AC6C866D_B15B_53F2_41E2_A1700C7797CA.html =
San Rocco nasce nel XIV sec. (1345-1350) a Montpellier in Francia. Perduti i genitori in giovane età, veste l’abito da pellegrino e parte per Roma. Durante il pellegrinaggio si dedica all’assistenza e guarisce miracolosamente molti malati di peste, morbo che in quegli anni flagella a più ondate tutta l’Europa. A Piacenza si ammala a sua volta di peste e si trascina in un bosco dove vive in completa solitudine. Viene salvato da un cane che gli porta del pane tutti i giorni. Di ritorno a Montpellier, a Voghera, viene scambiato per un malfattore e imprigionato per cinque anni fino alla morte che avviene il 16 Agosto di un anno non ben precisato tra il 1376 e il 1379.
htmlText_1587DBE1_5493_D366_41C5_D43EF75705C9.html =
San Rocco nasce nel XIV sec. (1345-1350) a Montpellier in Francia. Perduti i genitori in giovane età, veste l’abito da pellegrino e parte per Roma. Durante il pellegrinaggio si dedica all’assistenza e guarisce miracolosamente molti malati di peste, morbo che in quegli anni flagella a più ondate tutta l’Europa. A Piacenza si ammala a sua volta di peste e si trascina in un bosco dove vive in completa solitudine. Viene salvato da un cane che gli porta del pane tutti i giorni. Di ritorno a Montpellier, a Voghera, viene scambiato per un malfattore e imprigionato per cinque anni fino alla morte che avviene il 16 Agosto di un anno non ben precisato tra il 1376 e il 1379.
htmlText_AC626EC1_B15C_D332_41BE_7850C659843A.html =
San Rocco nasce nel XIV sec. (1345-1350) a Montpellier in Francia. Perduti i genitori in giovane età, veste l’abito da pellegrino e parte per Roma. Durante il pellegrinaggio si dedica all’assistenza e guarisce miracolosamente molti malati di peste, morbo che in quegli anni flagella a più ondate tutta l’Europa. A Piacenza si ammala a sua volta di peste e si trascina in un bosco dove vive in completa solitudine. Viene salvato da un cane che gli porta del pane tutti i giorni. Di ritorno a Montpellier, a Voghera, viene scambiato per un malfattore e imprigionato per cinque anni fino alla morte che avviene il 16 Agosto di un anno non ben precisato tra il 1376 e il 1379.
htmlText_56384169_59B4_2B9F_41C8_6704C8A51310.html =
San Rocco nasce nel XIV sec. (1345-1350) a Montpellier in Francia. Perduti i genitori in giovane età, veste l’abito da pellegrino e parte per Roma. Durante il pellegrinaggio si dedica all’assistenza e guarisce miracolosamente molti malati di peste, morbo che in quegli anni flagella a più ondate tutta l’Europa. A Piacenza si ammala a sua volta di peste e si trascina in un bosco dove vive in completa solitudine. Viene salvato da un cane che gli porta del pane tutti i giorni. Di ritorno a Montpellier, a Voghera, viene scambiato per un malfattore e imprigionato per cinque anni fino alla morte che avviene il 16 Agosto di un anno non ben precisato tra il 1376 e il 1379.
htmlText_35B2F358_77A4_D7D0_41C2_CFC369959685.html =
San Rocco nasce nel XIV sec. (1345-1350) a Montpellier in Francia. Perduti i genitori in giovane età, veste l’abito da pellegrino e parte per Roma. Durante il pellegrinaggio si dedica all’assistenza e guarisce miracolosamente molti malati di peste, morbo che in quegli anni flagella a più ondate tutta l’Europa. A Piacenza si ammala a sua volta di peste e si trascina in un bosco dove vive in completa solitudine. Viene salvato da un cane che gli porta del pane tutti i giorni. Di ritorno a Montpellier, a Voghera, viene scambiato per un malfattore e imprigionato per cinque anni fino alla morte che avviene il 16 Agosto di un anno non ben precisato tra il 1376 e il 1379.
htmlText_4C08EDC8_59F4_3A9D_41A9_D80CB4BFDA56.html =
San Rocco nasce nel XIV sec. (1345-1350) a Montpellier in Francia. Perduti i genitori in giovane età, veste l’abito da pellegrino e parte per Roma. Durante il pellegrinaggio si dedica all’assistenza e guarisce miracolosamente molti malati di peste, morbo che in quegli anni flagella a più ondate tutta l’Europa. A Piacenza si ammala a sua volta di peste e si trascina in un bosco dove vive in completa solitudine. Viene salvato da un cane che gli porta del pane tutti i giorni. Di ritorno a Montpellier, a Voghera, viene scambiato per un malfattore e imprigionato per cinque anni fino alla morte che avviene il 16 Agosto di un anno non ben precisato tra il 1376 e il 1379.
htmlText_4E5DD9A0_77D0_6D1E_41C3_FA3DC8527183.html =
San Rocco nasce nel XIV sec. (1345-1350) a Montpellier in Francia. Perduti i genitori in giovane età, veste l’abito da pellegrino e parte per Roma. Durante il pellegrinaggio si dedica all’assistenza e guarisce miracolosamente molti malati di peste, morbo che in quegli anni flagella a più ondate tutta l’Europa. A Piacenza si ammala a sua volta di peste e si trascina in un bosco dove vive in completa solitudine. Viene salvato da un cane che gli porta del pane tutti i giorni. Di ritorno a Montpellier, a Voghera, viene scambiato per un malfattore e imprigionato per cinque anni fino alla morte che avviene il 16 Agosto di un anno non ben precisato tra il 1376 e il 1379.
htmlText_4B35DF0E_59CC_5795_41C9_283225125D8B.html =
San Rocco nasce nel XIV sec. (1345-1350) a Montpellier in Francia. Perduti i genitori in giovane età, veste l’abito da pellegrino e parte per Roma. Durante il pellegrinaggio si dedica all’assistenza e guarisce miracolosamente molti malati di peste, morbo che in quegli anni flagella a più ondate tutta l’Europa. A Piacenza si ammala a sua volta di peste e si trascina in un bosco dove vive in completa solitudine. Viene salvato da un cane che gli porta del pane tutti i giorni. Di ritorno a Montpellier, a Voghera, viene scambiato per un malfattore e imprigionato per cinque anni fino alla morte che avviene il 16 Agosto di un anno non ben precisato tra il 1376 e il 1379.
htmlText_86D8E79A_AD60_0900_41E2_CF57739EC635.html =
Serie di 14 formelle in pietra bianca della Majella realizzate da Gianpaolo Antinucci, nel 2011.
Ha scritto lo stesso Gianpaolo Antinucci: “Quando mi commissionarono la realizzazione della via Crucis per la chiesa di San Rocco non avevo idea da dove iniziare, conoscevo un po’ la storia ma non l’ avevo mai approfondita, e per questo che mi rivolsi a mia madre. Lei mi spiegò e raccontò la Passione di Gesù, il percorso dall’inizio alla fine. E grazie a lei e alla sensibilità che mi ha trasmesso per la Arte che ho immaginato nella mia mente, le figure, i movimenti, gli sguardi rivolti al Cristo, le espressioni di sofferenza dei vari personaggi. Non era facile realizzare tutti quei soggetti in uno spazio così piccolo. Allora ho capito che dovevo sfruttare la prospettiva.
Conoscevo la pietra della Majella che da generazioni risuona nelle mani della mia famiglia.
Iniziai questa sfida, utilizzai la tecnica del altorilievo per dare più profondità ad ogni elemento, ad ogni particolare. Mi sono immedesimato nelle varie scene per dare più evidenza ad ogni espressione. Ringrazio le persone che mi hanno commissionato quest’opera meravigliosa e che si sono fidate di un ragazzo si, ma con la passione per l’Arte della pietra ormai quasi dimenticata”.
htmlText_87593465_AD60_0F00_41D0_BE3EA5B5C5B3.html =
Serie di 14 formelle in pietra bianca della Majella realizzate da Gianpaolo Antinucci, nel 2011.
Ha scritto lo stesso Gianpaolo Antinucci: “Quando mi commissionarono la realizzazione della via Crucis per la chiesa di San Rocco non avevo idea da dove iniziare, conoscevo un po’ la storia ma non l’ avevo mai approfondita, e per questo che mi rivolsi a mia madre. Lei mi spiegò e raccontò la Passione di Gesù, il percorso dall’inizio alla fine. E grazie a lei e alla sensibilità che mi ha trasmesso per la Arte che ho immaginato nella mia mente, le figure, i movimenti, gli sguardi rivolti al Cristo, le espressioni di sofferenza dei vari personaggi. Non era facile realizzare tutti quei soggetti in uno spazio così piccolo. Allora ho capito che dovevo sfruttare la prospettiva.
Conoscevo la pietra della Majella che da generazioni risuona nelle mani della mia famiglia.
Iniziai questa sfida, utilizzai la tecnica del altorilievo per dare più profondità ad ogni elemento, ad ogni particolare. Mi sono immedesimato nelle varie scene per dare più evidenza ad ogni espressione. Ringrazio le persone che mi hanno commissionato quest’opera meravigliosa e che si sono fidate di un ragazzo si, ma con la passione per l’Arte della pietra ormai quasi dimenticata”.
htmlText_4E42D9A2_77D0_6D62_41D6_56A5CAC915C8.html =
Serie di 14 formelle in pietra bianca della Majella realizzate da Gianpaolo Antinucci, nel 2011.
Ha scritto lo stesso Gianpaolo Antinucci: “Quando mi commissionarono la realizzazione della via Crucis per la chiesa di San Rocco non avevo idea da dove iniziare, conoscevo un po’ la storia ma non l’ avevo mai approfondita, e per questo che mi rivolsi a mia madre. Lei mi spiegò e raccontò la Passione di Gesù, il percorso dall’inizio alla fine. E grazie a lei e alla sensibilità che mi ha trasmesso per la Arte che ho immaginato nella mia mente, le figure, i movimenti, gli sguardi rivolti al Cristo, le espressioni di sofferenza dei vari personaggi. Non era facile realizzare tutti quei soggetti in uno spazio così piccolo. Allora ho capito che dovevo sfruttare la prospettiva.
Conoscevo la pietra della Majella che da generazioni risuona nelle mani della mia famiglia.
Iniziai questa sfida, utilizzai la tecnica del altorilievo per dare più profondità ad ogni elemento, ad ogni particolare. Mi sono immedesimato nelle varie scene per dare più evidenza ad ogni espressione. Ringrazio le persone che mi hanno commissionato quest’opera meravigliosa e che si sono fidate di un ragazzo si, ma con la passione per l’Arte della pietra ormai quasi dimenticata”.
htmlText_8404710C_AD60_0900_41E3_10F5F394CB18.html =
Serie di 14 formelle in pietra bianca della Majella realizzate da Gianpaolo Antinucci, nel 2011.
Ha scritto lo stesso Gianpaolo Antinucci: “Quando mi commissionarono la realizzazione della via Crucis per la chiesa di San Rocco non avevo idea da dove iniziare, conoscevo un po’ la storia ma non l’ avevo mai approfondita, e per questo che mi rivolsi a mia madre. Lei mi spiegò e raccontò la Passione di Gesù, il percorso dall’inizio alla fine. E grazie a lei e alla sensibilità che mi ha trasmesso per la Arte che ho immaginato nella mia mente, le figure, i movimenti, gli sguardi rivolti al Cristo, le espressioni di sofferenza dei vari personaggi. Non era facile realizzare tutti quei soggetti in uno spazio così piccolo. Allora ho capito che dovevo sfruttare la prospettiva.
Conoscevo la pietra della Majella che da generazioni risuona nelle mani della mia famiglia.
Iniziai questa sfida, utilizzai la tecnica del altorilievo per dare più profondità ad ogni elemento, ad ogni particolare. Mi sono immedesimato nelle varie scene per dare più evidenza ad ogni espressione. Ringrazio le persone che mi hanno commissionato quest’opera meravigliosa e che si sono fidate di un ragazzo si, ma con la passione per l’Arte della pietra ormai quasi dimenticata”.
htmlText_BE752689_AC8F_0278_41D8_990EA1A138CB.html =
Serie di 14 formelle in pietra bianca della Majella realizzate da Gianpaolo Antinucci, nel 2011.
Ha scritto lo stesso Gianpaolo Antinucci: “Quando mi commissionarono la realizzazione della via Crucis per la chiesa di San Rocco non avevo idea da dove iniziare, conoscevo un po’ la storia ma non l’ avevo mai approfondita, e per questo che mi rivolsi a mia madre. Lei mi spiegò e raccontò la Passione di Gesù, il percorso dall’inizio alla fine. E grazie a lei e alla sensibilità che mi ha trasmesso per la Arte che ho immaginato nella mia mente, le figure, i movimenti, gli sguardi rivolti al Cristo, le espressioni di sofferenza dei vari personaggi. Non era facile realizzare tutti quei soggetti in uno spazio così piccolo. Allora ho capito che dovevo sfruttare la prospettiva.
Conoscevo la pietra della Majella che da generazioni risuona nelle mani della mia famiglia.
Iniziai questa sfida, utilizzai la tecnica del altorilievo per dare più profondità ad ogni elemento, ad ogni particolare. Mi sono immedesimato nelle varie scene per dare più evidenza ad ogni espressione. Ringrazio le persone che mi hanno commissionato quest’opera meravigliosa e che si sono fidate di un ragazzo si, ma con la passione per l’Arte della pietra ormai quasi dimenticata”.
htmlText_AC628EC5_B15C_D332_41B4_A771A30241BC.html =
Serie di 14 formelle in pietra bianca della Majella realizzate da Gianpaolo Antinucci, nel 2011.
Ha scritto lo stesso Gianpaolo Antinucci: “Quando mi commissionarono la realizzazione della via Crucis per la chiesa di San Rocco non avevo idea da dove iniziare, conoscevo un po’ la storia ma non l’ avevo mai approfondita, e per questo che mi rivolsi a mia madre. Lei mi spiegò e raccontò la Passione di Gesù, il percorso dall’inizio alla fine. E grazie a lei e alla sensibilità che mi ha trasmesso per la Arte che ho immaginato nella mia mente, le figure, i movimenti, gli sguardi rivolti al Cristo, le espressioni di sofferenza dei vari personaggi. Non era facile realizzare tutti quei soggetti in uno spazio così piccolo. Allora ho capito che dovevo sfruttare la prospettiva.
Conoscevo la pietra della Majella che da generazioni risuona nelle mani della mia famiglia.
Iniziai questa sfida, utilizzai la tecnica del altorilievo per dare più profondità ad ogni elemento, ad ogni particolare. Mi sono immedesimato nelle varie scene per dare più evidenza ad ogni espressione. Ringrazio le persone che mi hanno commissionato quest’opera meravigliosa e che si sono fidate di un ragazzo si, ma con la passione per l’Arte della pietra ormai quasi dimenticata”.
htmlText_4DAAC70F_77D1_E522_41D9_12B23F40BC24.html =
Serie di 14 formelle in pietra bianca della Majella realizzate da Gianpaolo Antinucci, nel 2011.
Ha scritto lo stesso Gianpaolo Antinucci: “Quando mi commissionarono la realizzazione della via Crucis per la chiesa di San Rocco non avevo idea da dove iniziare, conoscevo un po’ la storia ma non l’ avevo mai approfondita, e per questo che mi rivolsi a mia madre. Lei mi spiegò e raccontò la Passione di Gesù, il percorso dall’inizio alla fine. E grazie a lei e alla sensibilità che mi ha trasmesso per la Arte che ho immaginato nella mia mente, le figure, i movimenti, gli sguardi rivolti al Cristo, le espressioni di sofferenza dei vari personaggi. Non era facile realizzare tutti quei soggetti in uno spazio così piccolo. Allora ho capito che dovevo sfruttare la prospettiva.
Conoscevo la pietra della Majella che da generazioni risuona nelle mani della mia famiglia.
Iniziai questa sfida, utilizzai la tecnica del altorilievo per dare più profondità ad ogni elemento, ad ogni particolare. Mi sono immedesimato nelle varie scene per dare più evidenza ad ogni espressione. Ringrazio le persone che mi hanno commissionato quest’opera meravigliosa e che si sono fidate di un ragazzo si, ma con la passione per l’Arte della pietra ormai quasi dimenticata”.
htmlText_35B3635A_77A4_D7D0_41DC_8351ABE79233.html =
Serie di 14 formelle in pietra bianca della Majella realizzate da Gianpaolo Antinucci, nel 2011.
Ha scritto lo stesso Gianpaolo Antinucci: “Quando mi commissionarono la realizzazione della via Crucis per la chiesa di San Rocco non avevo idea da dove iniziare, conoscevo un po’ la storia ma non l’ avevo mai approfondita, e per questo che mi rivolsi a mia madre. Lei mi spiegò e raccontò la Passione di Gesù, il percorso dall’inizio alla fine. E grazie a lei e alla sensibilità che mi ha trasmesso per la Arte che ho immaginato nella mia mente, le figure, i movimenti, gli sguardi rivolti al Cristo, le espressioni di sofferenza dei vari personaggi. Non era facile realizzare tutti quei soggetti in uno spazio così piccolo. Allora ho capito che dovevo sfruttare la prospettiva.
Conoscevo la pietra della Majella che da generazioni risuona nelle mani della mia famiglia.
Iniziai questa sfida, utilizzai la tecnica del altorilievo per dare più profondità ad ogni elemento, ad ogni particolare. Mi sono immedesimato nelle varie scene per dare più evidenza ad ogni espressione. Ringrazio le persone che mi hanno commissionato quest’opera meravigliosa e che si sono fidate di un ragazzo si, ma con la passione per l’Arte della pietra ormai quasi dimenticata”.
htmlText_84584B02_AD60_1900_41E3_280C58C2E98A.html =
Serie di 14 formelle in pietra bianca della Majella realizzate da Gianpaolo Antinucci, nel 2011.
Ha scritto lo stesso Gianpaolo Antinucci: “Quando mi commissionarono la realizzazione della via Crucis per la chiesa di San Rocco non avevo idea da dove iniziare, conoscevo un po’ la storia ma non l’ avevo mai approfondita, e per questo che mi rivolsi a mia madre. Lei mi spiegò e raccontò la Passione di Gesù, il percorso dall’inizio alla fine. E grazie a lei e alla sensibilità che mi ha trasmesso per la Arte che ho immaginato nella mia mente, le figure, i movimenti, gli sguardi rivolti al Cristo, le espressioni di sofferenza dei vari personaggi. Non era facile realizzare tutti quei soggetti in uno spazio così piccolo. Allora ho capito che dovevo sfruttare la prospettiva.
Conoscevo la pietra della Majella che da generazioni risuona nelle mani della mia famiglia.
Iniziai questa sfida, utilizzai la tecnica del altorilievo per dare più profondità ad ogni elemento, ad ogni particolare. Mi sono immedesimato nelle varie scene per dare più evidenza ad ogni espressione. Ringrazio le persone che mi hanno commissionato quest’opera meravigliosa e che si sono fidate di un ragazzo si, ma con la passione per l’Arte della pietra ormai quasi dimenticata”.
htmlText_437E5F48_77F0_E52E_41C4_5A5EA8628D3C.html =
Serie di 14 formelle in pietra bianca della Majella realizzate da Gianpaolo Antinucci, nel 2011.
Ha scritto lo stesso Gianpaolo Antinucci: “Quando mi commissionarono la realizzazione della via Crucis per la chiesa di San Rocco non avevo idea da dove iniziare, conoscevo un po’ la storia ma non l’ avevo mai approfondita, e per questo che mi rivolsi a mia madre. Lei mi spiegò e raccontò la Passione di Gesù, il percorso dall’inizio alla fine. E grazie a lei e alla sensibilità che mi ha trasmesso per la Arte che ho immaginato nella mia mente, le figure, i movimenti, gli sguardi rivolti al Cristo, le espressioni di sofferenza dei vari personaggi. Non era facile realizzare tutti quei soggetti in uno spazio così piccolo. Allora ho capito che dovevo sfruttare la prospettiva.
Conoscevo la pietra della Majella che da generazioni risuona nelle mani della mia famiglia.
Iniziai questa sfida, utilizzai la tecnica del altorilievo per dare più profondità ad ogni elemento, ad ogni particolare. Mi sono immedesimato nelle varie scene per dare più evidenza ad ogni espressione. Ringrazio le persone che mi hanno commissionato quest’opera meravigliosa e che si sono fidate di un ragazzo si, ma con la passione per l’Arte della pietra ormai quasi dimenticata”.
htmlText_6D59A7E9_77A4_7EF0_41C0_13E84C7C8CBA.html =
Serie di 14 formelle in pietra bianca della Majella realizzate da Gianpaolo Antinucci, nel 2011.
Ha scritto lo stesso Gianpaolo Antinucci: “Quando mi commissionarono la realizzazione della via Crucis per la chiesa di San Rocco non avevo idea da dove iniziare, conoscevo un po’ la storia ma non l’ avevo mai approfondita, e per questo che mi rivolsi a mia madre. Lei mi spiegò e raccontò la Passione di Gesù, il percorso dall’inizio alla fine. E grazie a lei e alla sensibilità che mi ha trasmesso per la Arte che ho immaginato nella mia mente, le figure, i movimenti, gli sguardi rivolti al Cristo, le espressioni di sofferenza dei vari personaggi. Non era facile realizzare tutti quei soggetti in uno spazio così piccolo. Allora ho capito che dovevo sfruttare la prospettiva.
Conoscevo la pietra della Majella che da generazioni risuona nelle mani della mia famiglia.
Iniziai questa sfida, utilizzai la tecnica del altorilievo per dare più profondità ad ogni elemento, ad ogni particolare. Mi sono immedesimato nelle varie scene per dare più evidenza ad ogni espressione. Ringrazio le persone che mi hanno commissionato quest’opera meravigliosa e che si sono fidate di un ragazzo si, ma con la passione per l’Arte della pietra ormai quasi dimenticata”.
htmlText_844980B9_AD60_0703_41CB_50DA53C1B238.html =
Serie di 14 formelle in pietra bianca della Majella realizzate da Gianpaolo Antinucci, nel 2011.
Ha scritto lo stesso Gianpaolo Antinucci: “Quando mi commissionarono la realizzazione della via Crucis per la chiesa di San Rocco non avevo idea da dove iniziare, conoscevo un po’ la storia ma non l’ avevo mai approfondita, e per questo che mi rivolsi a mia madre. Lei mi spiegò e raccontò la Passione di Gesù, il percorso dall’inizio alla fine. E grazie a lei e alla sensibilità che mi ha trasmesso per la Arte che ho immaginato nella mia mente, le figure, i movimenti, gli sguardi rivolti al Cristo, le espressioni di sofferenza dei vari personaggi. Non era facile realizzare tutti quei soggetti in uno spazio così piccolo. Allora ho capito che dovevo sfruttare la prospettiva.
Conoscevo la pietra della Majella che da generazioni risuona nelle mani della mia famiglia.
Iniziai questa sfida, utilizzai la tecnica del altorilievo per dare più profondità ad ogni elemento, ad ogni particolare. Mi sono immedesimato nelle varie scene per dare più evidenza ad ogni espressione. Ringrazio le persone che mi hanno commissionato quest’opera meravigliosa e che si sono fidate di un ragazzo si, ma con la passione per l’Arte della pietra ormai quasi dimenticata”.
htmlText_47EEAE2F_77D0_6762_41D8_6E9EA89C42E2.html =
Serie di 14 formelle in pietra bianca della Majella realizzate da Gianpaolo Antinucci, nel 2011.
Ha scritto lo stesso Gianpaolo Antinucci: “Quando mi commissionarono la realizzazione della via Crucis per la chiesa di San Rocco non avevo idea da dove iniziare, conoscevo un po’ la storia ma non l’ avevo mai approfondita, e per questo che mi rivolsi a mia madre. Lei mi spiegò e raccontò la Passione di Gesù, il percorso dall’inizio alla fine. E grazie a lei e alla sensibilità che mi ha trasmesso per la Arte che ho immaginato nella mia mente, le figure, i movimenti, gli sguardi rivolti al Cristo, le espressioni di sofferenza dei vari personaggi. Non era facile realizzare tutti quei soggetti in uno spazio così piccolo. Allora ho capito che dovevo sfruttare la prospettiva.
Conoscevo la pietra della Majella che da generazioni risuona nelle mani della mia famiglia.
Iniziai questa sfida, utilizzai la tecnica del altorilievo per dare più profondità ad ogni elemento, ad ogni particolare. Mi sono immedesimato nelle varie scene per dare più evidenza ad ogni espressione. Ringrazio le persone che mi hanno commissionato quest’opera meravigliosa e che si sono fidate di un ragazzo si, ma con la passione per l’Arte della pietra ormai quasi dimenticata”.
htmlText_AC6D2671_B15B_53D2_41B2_112D112A76C4.html =
Serie di 14 formelle in pietra bianca della Majella realizzate da Gianpaolo Antinucci, nel 2011.
Ha scritto lo stesso Gianpaolo Antinucci: “Quando mi commissionarono la realizzazione della via Crucis per la chiesa di San Rocco non avevo idea da dove iniziare, conoscevo un po’ la storia ma non l’ avevo mai approfondita, e per questo che mi rivolsi a mia madre. Lei mi spiegò e raccontò la Passione di Gesù, il percorso dall’inizio alla fine. E grazie a lei e alla sensibilità che mi ha trasmesso per la Arte che ho immaginato nella mia mente, le figure, i movimenti, gli sguardi rivolti al Cristo, le espressioni di sofferenza dei vari personaggi. Non era facile realizzare tutti quei soggetti in uno spazio così piccolo. Allora ho capito che dovevo sfruttare la prospettiva.
Conoscevo la pietra della Majella che da generazioni risuona nelle mani della mia famiglia.
Iniziai questa sfida, utilizzai la tecnica del altorilievo per dare più profondità ad ogni elemento, ad ogni particolare. Mi sono immedesimato nelle varie scene per dare più evidenza ad ogni espressione. Ringrazio le persone che mi hanno commissionato quest’opera meravigliosa e che si sono fidate di un ragazzo si, ma con la passione per l’Arte della pietra ormai quasi dimenticata”.
htmlText_4E5C599F_77D0_6D22_41BA_DA4DF8BBF7E6.html =
TOMBA DI VALENTINO ROTONDO
Valentino Rotondo: (Sindaco 1808-1870)
In epoca tardo antica ed altomedioevale le sepolture si concentravano di frequente nei pressi delle chiese, ad sanctos et apud ecclesiam. Le sepolture considerate più prestigiose erano quelle in posizione limitrofa alle reliquie di santi e martiri.
Si dovrà arrivare tuttavia al 12 giugno 1804 per segnare una tappa storica cruciale nell’evoluzione dei cimiteri europei. In tale data, infatti, Napoleone Bonaparte firmò “Editto di Saint-Cloud”che vietava la sepoltura dei defunti nelle chiese e decretava la costruzione di cimiteri lontani dai centri abitati.
htmlText_6D5D87E3_77A4_7EF0_41BF_7A96166E0B7C.html =
TOMBA DI VALENTINO ROTONDO
Valentino Rotondo: (Sindaco 1808-1870)
In epoca tardo antica ed altomedioevale le sepolture si concentravano di frequente nei pressi delle chiese, ad sanctos et apud ecclesiam. Le sepolture considerate più prestigiose erano quelle in posizione limitrofa alle reliquie di santi e martiri.
Si dovrà arrivare tuttavia al 12 giugno 1804 per segnare una tappa storica cruciale nell’evoluzione dei cimiteri europei. In tale data, infatti, Napoleone Bonaparte firmò “Editto di Saint-Cloud”che vietava la sepoltura dei defunti nelle chiese e decretava la costruzione di cimiteri lontani dai centri abitati.
htmlText_4BEEA86C_59B4_5995_41C9_87975107E1C7.html =
TOMBA DI VALENTINO ROTONDO
Valentino Rotondo: (Sindaco 1808-1870)
In epoca tardo antica ed altomedioevale le sepolture si concentravano di frequente nei pressi delle chiese, ad sanctos et apud ecclesiam. Le sepolture considerate più prestigiose erano quelle in posizione limitrofa alle reliquie di santi e martiri.
Si dovrà arrivare tuttavia al 12 giugno 1804 per segnare una tappa storica cruciale nell’evoluzione dei cimiteri europei. In tale data, infatti, Napoleone Bonaparte firmò “Editto di Saint-Cloud”che vietava la sepoltura dei defunti nelle chiese e decretava la costruzione di cimiteri lontani dai centri abitati.
htmlText_64B263F1_5493_B366_41C1_D2FC19BF5F11.html =
TOMBA DI VALENTINO ROTONDO
Valentino Rotondo: (Sindaco 1808-1870)
In epoca tardo antica ed altomedioevale le sepolture si concentravano di frequente nei pressi delle chiese, ad sanctos et apud ecclesiam. Le sepolture considerate più prestigiose erano quelle in posizione limitrofa alle reliquie di santi e martiri.
Si dovrà arrivare tuttavia al 12 giugno 1804 per segnare una tappa storica cruciale nell’evoluzione dei cimiteri europei. In tale data, infatti, Napoleone Bonaparte firmò “Editto di Saint-Cloud”che vietava la sepoltura dei defunti nelle chiese e decretava la costruzione di cimiteri lontani dai centri abitati.
htmlText_47EF9E30_77D0_677E_41D5_CB55E029BA5D.html =
TOMBA DI VALENTINO ROTONDO
Valentino Rotondo: (Sindaco 1808-1870)
In epoca tardo antica ed altomedioevale le sepolture si concentravano di frequente nei pressi delle chiese, ad sanctos et apud ecclesiam. Le sepolture considerate più prestigiose erano quelle in posizione limitrofa alle reliquie di santi e martiri.
Si dovrà arrivare tuttavia al 12 giugno 1804 per segnare una tappa storica cruciale nell’evoluzione dei cimiteri europei. In tale data, infatti, Napoleone Bonaparte firmò “Editto di Saint-Cloud”che vietava la sepoltura dei defunti nelle chiese e decretava la costruzione di cimiteri lontani dai centri abitati.
htmlText_4C0B5DC7_59F4_3A93_41BE_24EBEECDCB1F.html =
TOMBA DI VALENTINO ROTONDO
Valentino Rotondo: (Sindaco 1808-1870)
In epoca tardo antica ed altomedioevale le sepolture si concentravano di frequente nei pressi delle chiese, ad sanctos et apud ecclesiam. Le sepolture considerate più prestigiose erano quelle in posizione limitrofa alle reliquie di santi e martiri.
Si dovrà arrivare tuttavia al 12 giugno 1804 per segnare una tappa storica cruciale nell’evoluzione dei cimiteri europei. In tale data, infatti, Napoleone Bonaparte firmò “Editto di Saint-Cloud”che vietava la sepoltura dei defunti nelle chiese e decretava la costruzione di cimiteri lontani dai centri abitati.
htmlText_4A5F9547_59D4_2B93_41C2_BD66407E3E95.html =
TOMBA DI VALENTINO ROTONDO
Valentino Rotondo: (Sindaco 1808-1870)
In epoca tardo antica ed altomedioevale le sepolture si concentravano di frequente nei pressi delle chiese, ad sanctos et apud ecclesiam. Le sepolture considerate più prestigiose erano quelle in posizione limitrofa alle reliquie di santi e martiri.
Si dovrà arrivare tuttavia al 12 giugno 1804 per segnare una tappa storica cruciale nell’evoluzione dei cimiteri europei. In tale data, infatti, Napoleone Bonaparte firmò “Editto di Saint-Cloud”che vietava la sepoltura dei defunti nelle chiese e decretava la costruzione di cimiteri lontani dai centri abitati.
htmlText_4B342F0C_59CC_5795_41C0_32B32FB15897.html =
TOMBA DI VALENTINO ROTONDO
Valentino Rotondo: (Sindaco 1808-1870)
In epoca tardo antica ed altomedioevale le sepolture si concentravano di frequente nei pressi delle chiese, ad sanctos et apud ecclesiam. Le sepolture considerate più prestigiose erano quelle in posizione limitrofa alle reliquie di santi e martiri.
Si dovrà arrivare tuttavia al 12 giugno 1804 per segnare una tappa storica cruciale nell’evoluzione dei cimiteri europei. In tale data, infatti, Napoleone Bonaparte firmò “Editto di Saint-Cloud”che vietava la sepoltura dei defunti nelle chiese e decretava la costruzione di cimiteri lontani dai centri abitati.
htmlText_AC73466C_B15B_53F2_41E0_8FF11C6380EE.html =
TOMBA DI VALENTINO ROTONDO
Valentino Rotondo: (Sindaco 1808-1870)
In epoca tardo antica ed altomedioevale le sepolture si concentravano di frequente nei pressi delle chiese, ad sanctos et apud ecclesiam. Le sepolture considerate più prestigiose erano quelle in posizione limitrofa alle reliquie di santi e martiri.
Si dovrà arrivare tuttavia al 12 giugno 1804 per segnare una tappa storica cruciale nell’evoluzione dei cimiteri europei. In tale data, infatti, Napoleone Bonaparte firmò “Editto di Saint-Cloud”che vietava la sepoltura dei defunti nelle chiese e decretava la costruzione di cimiteri lontani dai centri abitati.
htmlText_437C8F46_77F0_E522_41BD_649C80CE08CD.html =
TOMBA DI VALENTINO ROTONDO
Valentino Rotondo: (Sindaco 1808-1870)
In epoca tardo antica ed altomedioevale le sepolture si concentravano di frequente nei pressi delle chiese, ad sanctos et apud ecclesiam. Le sepolture considerate più prestigiose erano quelle in posizione limitrofa alle reliquie di santi e martiri.
Si dovrà arrivare tuttavia al 12 giugno 1804 per segnare una tappa storica cruciale nell’evoluzione dei cimiteri europei. In tale data, infatti, Napoleone Bonaparte firmò “Editto di Saint-Cloud”che vietava la sepoltura dei defunti nelle chiese e decretava la costruzione di cimiteri lontani dai centri abitati.
htmlText_4DB4270C_77D1_E526_41AA_3C52B7EB8CC8.html =
TOMBA DI VALENTINO ROTONDO
Valentino Rotondo: (Sindaco 1808-1870)
In epoca tardo antica ed altomedioevale le sepolture si concentravano di frequente nei pressi delle chiese, ad sanctos et apud ecclesiam. Le sepolture considerate più prestigiose erano quelle in posizione limitrofa alle reliquie di santi e martiri.
Si dovrà arrivare tuttavia al 12 giugno 1804 per segnare una tappa storica cruciale nell’evoluzione dei cimiteri europei. In tale data, infatti, Napoleone Bonaparte firmò “Editto di Saint-Cloud”che vietava la sepoltura dei defunti nelle chiese e decretava la costruzione di cimiteri lontani dai centri abitati.
htmlText_35B2B357_77A4_D7D0_41D9_79CE80C60757.html =
TOMBA DI VALENTINO ROTONDO
Valentino Rotondo: (Sindaco 1808-1870)
In epoca tardo antica ed altomedioevale le sepolture si concentravano di frequente nei pressi delle chiese, ad sanctos et apud ecclesiam. Le sepolture considerate più prestigiose erano quelle in posizione limitrofa alle reliquie di santi e martiri.
Si dovrà arrivare tuttavia al 12 giugno 1804 per segnare una tappa storica cruciale nell’evoluzione dei cimiteri europei. In tale data, infatti, Napoleone Bonaparte firmò “Editto di Saint-Cloud”che vietava la sepoltura dei defunti nelle chiese e decretava la costruzione di cimiteri lontani dai centri abitati.
htmlText_AC62BEC0_B15C_D332_41D0_CAA05C0AE12B.html =
TOMBA DI VALENTINO ROTONDO
Valentino Rotondo: (Sindaco 1808-1870)
In epoca tardo antica ed altomedioevale le sepolture si concentravano di frequente nei pressi delle chiese, ad sanctos et apud ecclesiam. Le sepolture considerate più prestigiose erano quelle in posizione limitrofa alle reliquie di santi e martiri.
Si dovrà arrivare tuttavia al 12 giugno 1804 per segnare una tappa storica cruciale nell’evoluzione dei cimiteri europei. In tale data, infatti, Napoleone Bonaparte firmò “Editto di Saint-Cloud”che vietava la sepoltura dei defunti nelle chiese e decretava la costruzione di cimiteri lontani dai centri abitati.
htmlText_56390166_59B4_2B95_41A6_9C5C0F89E885.html =
TOMBA DI VALENTINO ROTONDO
Valentino Rotondo: (Sindaco 1808-1870)
In epoca tardo antica ed altomedioevale le sepolture si concentravano di frequente nei pressi delle chiese, ad sanctos et apud ecclesiam. Le sepolture considerate più prestigiose erano quelle in posizione limitrofa alle reliquie di santi e martiri.
Si dovrà arrivare tuttavia al 12 giugno 1804 per segnare una tappa storica cruciale nell’evoluzione dei cimiteri europei. In tale data, infatti, Napoleone Bonaparte firmò “Editto di Saint-Cloud”che vietava la sepoltura dei defunti nelle chiese e decretava la costruzione di cimiteri lontani dai centri abitati.
htmlText_462AE344_62DA_E44C_417E_12BC82A09B3E.html =
Il portale della chiesa di San Rocco presenta uno schema a timpano ribassato su piedritti, ricorrente tra fine Cinquecento ed inizio Seicento, arco temporale entro il quale sembra databile.
La base a mensola del timpano è idealmente (ma non strutturalmente) sorretta da due volute rinascimentali poste alle estremità.
Al di sotto di un primo ordine trabeato, si imposta infatti una tipologia a cornice, dove il motivo decorativo a treccia incassata ricorre sia sui piedritti che sull’architrave.
La soluzione figurativa trova ispirazione in talune esperienze romane di fine Quattrocento (come riscontriamo ad esempio nelle porte degli appartamenti di papa Paolo II a palazzo Venezia o nel portale d’ingresso di palazzo Vitelleschi a Tarquinia). Nota dell'arch. Enrico Santangelo
htmlText_415A53E3_62DF_A444_41C1_4AC0973F26F4.html =
Il portale della chiesa di San Rocco presenta uno schema a timpano ribassato su piedritti, ricorrente tra fine Cinquecento ed inizio Seicento, arco temporale entro il quale sembra databile.
La base a mensola del timpano è idealmente (ma non strutturalmente) sorretta da due volute rinascimentali poste alle estremità.
Al di sotto di un primo ordine trabeato, si imposta infatti una tipologia a cornice, dove il motivo decorativo a treccia incassata ricorre sia sui piedritti che sull’architrave.
La soluzione figurativa trova ispirazione in talune esperienze romane di fine Quattrocento (come riscontriamo ad esempio nelle porte degli appartamenti di papa Paolo II a palazzo Venezia o nel portale d’ingresso di palazzo Vitelleschi a Tarquinia). Nota dell'arch. Enrico Santangelo
### Title window_F40F9C7A_D5C4_D778_41D7_75E31020FE8C.title = Altare window_F41C2BC3_D5CB_5188_41DC_C64B1B1F57D3.title = Altare window_8120CA4F_AD60_3B00_4182_C992A9119D7B.title = Altare window_AC6CE672_B15B_53D6_41E5_70E564C4492A.title = Altare window_96C09C39_A8A7_2FA2_41D1_EB92CF79EB22.title = Altare window_AC735669_B15B_53F2_41B3_36C83DC9EE74.title = Altare window_F436C56E_D5CD_7698_4166_C5F5E1C84645.title = Altare window_AC627EC6_B15C_D33E_41CF_653B429ADF99.title = Altare window_F48BAD90_D5C5_5188_41DD_93465044CEE1.title = Altare window_AC6C1EBD_B15C_D352_41D7_9AD3A8BDA10E.title = Altare window_8690E9F5_AD60_1900_41B7_50A4021AA7FE.title = Altare window_A86F8A7E_9C61_E94C_41B7_E2AD131C610B.title = Altare window_F41EB4A5_D5CF_3788_41E0_F9CBC8B8561F.title = Altare window_9FE3893B_AD20_1900_41D3_F7CEFF428364.title = Altare window_6D59B7EA_77A4_7EF0_41D0_23356F8839EB.title = Altare window_E9D776DA_A8A9_D8E6_41B4_5E889CB17C2A.title = Altare window_F7C2504B_D5CD_4E98_41E2_9771F3180D9A.title = Altare window_4DAAF70F_77D1_E522_41CC_6821AA74C5F6.title = Altare window_4DB51712_77D1_E522_41CC_4DCD89DD8510.title = Altare window_82147F2E_AD60_1900_41C0_A5A8550E9C84.title = Altare window_971DC246_A8AF_5BEE_41C1_2F68BE8D7287.title = Altare window_F46D21A1_D5CB_F188_41D9_84CF21A6C664.title = Altare window_47F1BE2D_77D0_6766_41DB_2651D7DB3FD6.title = Altare window_80DFAF2D_AD60_1900_41A9_5D2BE8291665.title = Altare window_4E42F9A2_77D0_6D62_41A3_44E299171E4C.title = Altare window_F7A6C4E8_D5C5_3798_41D8_4AF8F3484D81.title = Altare window_437DBF4B_77F0_E522_41B9_D5D7952EDB53.title = Altare window_6CA6D7EB_77A4_7EF0_41CD_8AADA714E0B1.title = Altare window_437D6F43_77F0_E522_41D1_BAE4E9D6CE08.title = Altare window_4E5D299D_77D0_6D26_41BF_D29725DFB7B3.title = Altare window_4DB5A70A_77D1_E522_41CC_FF5962C44875.title = Altare window_9567E70E_A8A6_D97E_41D2_265BE033ACBE.title = Altare window_437E5F49_77F0_E52E_41BF_A826C7C663DE.title = Altare window_35B0F35B_77A4_D7D0_41A1_4A4C6AB8DDA2.title = Altare window_35B3D35C_77A4_D7D0_41C6_550EF9F3F85B.title = Altare window_35B21355_77A4_D7D0_41C6_2AFFD6D89E01.title = Altare window_501E8EDC_76D0_6726_41C2_52517DCE6284.title = Chiesa di San Rocco window_73256F96_549D_D3AA_41CF_9E0512BCC445.title = Chiesa di San Rocco window_6A5B3199_76D0_5D2E_41B4_710063AC23D6.title = Chiesa di San Rocco window_4CEC0BE7_54AF_536A_41D4_6D9943B7353E.title = Chiesa di San Rocco window_78C7BF08_5495_54A6_41CD_0F1324E23D74.title = Chiesa di San Rocco window_5A5FDF2A_77D7_A562_41DA_6CBF7C5F7FE9.title = Chiesa di San Rocco window_5A5E5F32_77D7_A562_41AD_FC82809C6AA9.title = Croce window_6A5A819C_76D0_5D26_41AC_99D23D3587A9.title = Croce window_47F16E31_77D0_677E_41DA_D97CA30005C9.title = Croce window_5A436F30_77D7_A57E_41BB_F182DC83ABBD.title = Croce window_501EDEE6_76D0_64E2_41C3_40D829CB70D8.title = Croce window_50111EDF_76D0_6722_41D1_541F3FCF7A2D.title = Croce window_47EFFE34_77D0_6766_41DC_D5B7452C0711.title = Croce window_FFF72D91_DBFC_B999_41DB_599A537CAB25.title = Croce window_8EF9E2FB_AD20_0B00_41CE_094BE83B4909.title = Croce window_6AA98191_76D0_5D3E_41A5_FA22ED4ED77E.title = Croce window_FF7D4E93_DBFD_7B99_41EA_55F7FB4790F5.title = Croce window_8ED3FDAE_AD20_3900_41D7_E9A8056ACD24.title = Croce window_8EDDD554_AD20_0900_41E3_4C828360CFB6.title = Croce window_FE8F3421_DBFF_EEB9_41DF_9706C0872174.title = Croce window_41FCC283_62DD_E4C4_41D2_1CF901F4CF92.title = Croce window_ABC050B1_8F3C_DF77_41BF_2AE84221F70F.title = Croce window_898D4273_AD60_0B00_41C5_F7BCDD3CEF77.title = Duomo dei Santi Valentino e Damiano window_B7797536_8F54_7C50_41E0_90E8CC8F77E1.title = Duomo dei Santi Valentino e Damiano window_50258ED4_76D0_6726_41CE_5567C9B9936F.title = Duomo dei Santi Valentino e Damiano window_5A5D8F2F_77D7_A562_41D1_5C4EB9B34E06.title = Duomo dei Santi Valentino e Damiano window_89A83C77_AD60_7F00_41C8_73BAA0F55D3B.title = Duomo dei Santi Valentino e Damiano window_501C2EDD_76D0_6726_41B6_20CB5E2FB4D1.title = Finestre Basse e Larghe window_77088185_54AD_AFAE_41B5_CABF2465CCB8.title = Finestre Basse e Larghe window_6A5BE19A_76D0_5D22_41D0_DC944CB5C769.title = Finestre Basse e Larghe window_7A785F3A_5497_74DA_416C_5516F8B56A05.title = Finestre Basse e Larghe window_73240F97_549D_D3AA_41D2_4E781B2361F2.title = Finestre Basse e Larghe window_5A5F3F2B_77D7_A562_417C_0938A6B7336F.title = Finestre Basse e Larghe window_AC6D2EBE_B15C_D34E_41C1_41D0F9882D49.title = MADONNA DI COSTANTINOPOLI (O DEL CARMINE) window_4DAAC70B_77D1_E522_41A6_F4AD86E9C7C6.title = MADONNA DI COSTANTINOPOLI (O DEL CARMINE) window_5639015E_59B4_2BB5_4194_B8B4F4078257.title = MADONNA DI COSTANTINOPOLI (O DEL CARMINE) window_16F18468_5492_D567_41BB_BEA13E4344F5.title = MADONNA DI COSTANTINOPOLI (O DEL CARMINE) window_47F13E2E_77D0_6762_41C2_92203BDF9345.title = MADONNA DI COSTANTINOPOLI (O DEL CARMINE) window_4E5C099E_77D0_6D22_41A8_73572617EEC0.title = MADONNA DI COSTANTINOPOLI (O DEL CARMINE) window_4C0BDDC5_59F4_3A97_41D2_4EFFC06C7F8F.title = MADONNA DI COSTANTINOPOLI (O DEL CARMINE) window_4BEEE869_59B4_599F_41CE_BA89CAAA749D.title = MADONNA DI COSTANTINOPOLI (O DEL CARMINE) window_4A5F1543_59D4_2B93_41B5_36A56A69DFAF.title = MADONNA DI COSTANTINOPOLI (O DEL CARMINE) window_6D5DE7E0_77A4_7EF0_41D9_89887F194D60.title = MADONNA DI COSTANTINOPOLI (O DEL CARMINE) window_AC6C366A_B15B_53F6_41D4_FC67C395F091.title = MADONNA DI COSTANTINOPOLI (O DEL CARMINE) window_437D8F44_77F0_E526_41DD_5BE55AFD4D53.title = MADONNA DI COSTANTINOPOLI (O DEL CARMINE) window_4B35BF09_59CC_579F_41CF_2471662D8A52.title = MADONNA DI COSTANTINOPOLI (O DEL CARMINE) window_35B3B356_77A4_D7D0_41D4_0FC501FFFDEE.title = MADONNA DI COSTANTINOPOLI (O DEL CARMINE) window_415843E2_62DF_A444_41D5_5AF57F1C29EB.title = Portale window_501E8EE7_76D0_64E2_41D5_237EF3F90844.title = Portale window_6A5A019D_76D0_5D26_4197_BD75FDD3C3A2.title = Portale window_461193EA_62C6_6444_41CB_186D1A102071.title = Portale window_5A5D2F33_77D7_A562_41D4_66BFE9D45CC2.title = Portale window_462CF343_62DA_E444_41C1_D5B847ED19B3.title = Portale window_4E5EC99A_77D0_6D22_41C4_4A410DD924A3.title = Rosone window_6D7807C9_77A4_7F30_41DA_5E6CCC7D745C.title = Rosone window_4C0FFDBF_59F4_3AF3_4176_CC4F4BD5658D.title = Rosone window_AC70E664_B15B_53F2_41DA_2E4D574E108B.title = Rosone window_35B7B351_77A4_D7D0_41D7_C534A8461D3B.title = Rosone window_6AA64193_76D0_5D22_41DD_2F757569AED5.title = Rosone window_4DB69708_77D1_E52E_41DD_3C9410760EE3.title = Rosone window_5A5A2F29_77D7_A56E_41D7_6273C9EA777B.title = Rosone window_7326FF8E_549D_D3BA_41CD_8F2AB294149C.title = Rosone window_48F0B58C_549E_D7BE_41CB_3D737805A6D2.title = Rosone window_AC6C2EB8_B15C_D352_41A3_623C818FF732.title = Rosone window_5624FA34_59BC_39F5_41B7_C088CF2ADE05.title = Rosone window_501D4EDB_76D0_6722_41C8_11E1707F0E71.title = Rosone window_78C2BF06_5495_54AA_41BB_91A71A96EFA8.title = Rosone window_4B30BF02_59CC_578D_41C2_0F51785D3333.title = Rosone window_4A50653B_59D4_2BF3_41CD_EA81D4EA62D8.title = Rosone window_4BF3885D_59B4_59B7_41D4_A2349FF8C774.title = Rosone window_43619F40_77F0_E51E_41CA_416B1E63A467.title = Rosone window_437C9F46_77F0_E522_41A1_B30B7C0C176B.title = San Rocco window_35B2D358_77A4_D7D0_41D8_F855682C1BEB.title = San Rocco window_AC73666D_B15B_53F2_41D0_B94AE5D4B2D2.title = San Rocco window_40532E03_77A4_D130_41CC_9490E01904C0.title = San Rocco window_56398167_59B4_2B93_417D_4EB86BA3A29C.title = San Rocco window_4BEEF86D_59B4_5997_419A_498EA05DE3E3.title = San Rocco window_6D5D57E4_77A4_7EF0_41D3_BE008554C2DE.title = San Rocco window_AC628EC1_B15C_D332_41D2_8DFC131F1291.title = San Rocco window_4B35BF0D_59CC_5797_41D2_5B88988B985D.title = San Rocco window_47F12E31_77D0_677E_41DC_8D1B51A1DCB8.title = San Rocco window_4DB5D70D_77D1_E526_41C5_D8E1821E43CF.title = San Rocco window_4A5FC548_59D4_2B9D_41B4_1119F5308F9D.title = San Rocco window_4C08CDC8_59F4_3A9D_41CD_636A1F3C47A9.title = San Rocco window_4E5DD9A0_77D0_6D1E_41D6_EE862552DAED.title = San Rocco window_1E9A22C6_54BE_ADAA_41B7_83B1E7011403.title = San Rocco window_4DB57711_77D1_E53E_4196_23B86F52A5D8.title = Scapolare window_D49F6BCB_C0B2_349C_41D3_A8FC01EB5DC3.title = Scapolare window_6D5C87DE_77A4_7ED0_41D3_CE47D8AD8DFA.title = Scapolare window_D7A9943D_C0BD_F3F4_41BF_98833F237E2C.title = Scapolare window_D7D88C75_C0B5_CC74_41B3_4375C56FAB33.title = Scapolare window_D0834657_C0AE_FFB4_41C9_561FBA9DE6D4.title = Scapolare window_D51D1A18_C0B2_D7BC_41E0_6CAF0C68ACA5.title = Scapolare window_4FF5C4FE_77A4_32D0_41DD_4B4C3FA62EE9.title = Scapolare window_437D8F4B_77F0_E522_41A6_F37DFFBE4AC1.title = Scapolare window_47EFBE33_77D0_6762_41CE_57827515E757.title = Scapolare window_D7F51836_C0BE_53F4_41DE_171465D2FCBA.title = Scapolare window_D7EE6B91_C0B2_348C_41D8_B60EEE339CCD.title = Scapolare window_4E4289A4_77D0_6D66_41CA_1879C1D74A65.title = Scapolare window_6D5A77E5_77A4_7EF0_41D1_23CE888092BD.title = Statua Madonna del Carmelo window_D7E6DC73_C0B5_D38C_41DA_BF05042ECDC1.title = Statua Madonna del Carmelo window_437E9F4A_77F0_E522_41D7_6517DEBFC25D.title = Statua Madonna del Carmelo window_D45DF888_C0B6_F49C_41C6_7BA1942EB20B.title = Statua Madonna del Carmelo window_D7EC1B8F_C0B2_3494_41C5_E7469CBF2F73.title = Statua Madonna del Carmelo window_47EE0E32_77D0_6762_41AE_B02EC7B97E3A.title = Statua Madonna del Carmelo window_4DAA1710_77D1_E53E_41B2_13A442F4222E.title = Statua Madonna del Carmelo window_D7F6B835_C0BE_53F4_41C1_03AED917DF85.title = Statua Madonna del Carmelo window_D5129A16_C0B2_D7B4_41E0_BA9B4C9C93FD.title = Statua Madonna del Carmelo window_4FD22058_59F4_29BD_41D0_705F22895B4C.title = Statua Madonna del Carmelo window_D7AC143B_C0BD_F3F3_41DB_EFCA75A6BC87.title = Statua Madonna del Carmelo window_4E43A9A3_77D0_6D62_41D6_829B77EBA51E.title = Statua Madonna del Carmelo window_D1114373_C0AD_D58C_41E1_F128A1B07B83.title = Statua Madonna del Carmelo window_35B39359_77A4_D7D0_41C6_CBCC5776715C.title = Statua Madonna del Carmelo window_35B56353_77A4_D7D0_41CE_F13D60737734.title = Statua di San Rocco window_4E5C399B_77D0_6D22_41D6_8BF4EACF87A9.title = Statua di San Rocco window_4DB40709_77D1_E52E_41DC_B628CDC2DE1C.title = Statua di San Rocco window_4BF0D85E_59B4_59B5_41A8_72BE29019179.title = Statua di San Rocco window_1512EC42_5495_54AA_41C3_F9B7EDEF50E4.title = Statua di San Rocco window_AC739666_B15B_53FE_41E3_125BEDB13B41.title = Statua di San Rocco window_4B37CF04_59CC_5795_41D3_013E2552FC7F.title = Statua di San Rocco window_6D51B7D8_77A4_7ED0_41D0_722617EC0E96.title = Statua di San Rocco window_56C3B141_59B4_2B8F_41A7_B849583D41E4.title = Statua di San Rocco window_437CCF41_77F0_E51E_41CF_0B56FDAE1E8C.title = Statua di San Rocco window_4C08BDC1_59F4_3A8F_41C3_5F2244AA9AC0.title = Statua di San Rocco window_AC6D1EBA_B15C_D356_41DA_B8C6A50E4583.title = Statua di San Rocco window_47F57E2B_77D0_6762_41B3_F02ADE0561BE.title = Statua di San Rocco window_4A5D653D_59D4_2BF7_41D3_EF9828391199.title = Statua di San Rocco window_4B34AF07_59CC_5793_41AC_C87E9A85EA33.title = TOMBA DI BENIAMINO IACOBUCCI window_AC6C2EBC_B15C_D352_41E4_4803D97D319A.title = TOMBA DI BENIAMINO IACOBUCCI window_47F03E2C_77D0_6766_41C4_46B331CE2F30.title = TOMBA DI BENIAMINO IACOBUCCI window_563E215A_59B4_2BBD_41D3_0025B23FC484.title = TOMBA DI BENIAMINO IACOBUCCI window_4BEF7867_59B4_5993_41CB_56378C4E58BB.title = TOMBA DI BENIAMINO IACOBUCCI window_4A5FA540_59D4_2B8D_41CC_72A4FCD3C916.title = TOMBA DI BENIAMINO IACOBUCCI window_437C9F42_77F0_E522_41C4_DB2FA06E92FB.title = TOMBA DI BENIAMINO IACOBUCCI window_35B2B354_77A4_D7D0_41DB_211CA463BFBB.title = TOMBA DI BENIAMINO IACOBUCCI window_4DB5E70A_77D1_E522_41C6_D33077684139.title = TOMBA DI BENIAMINO IACOBUCCI window_6310CE22_54F2_D4EA_41D3_1CD102045612.title = TOMBA DI BENIAMINO IACOBUCCI window_AC732667_B15B_53FE_41E2_FD7EEFD88888.title = TOMBA DI BENIAMINO IACOBUCCI window_6D5E07DB_77A4_7ED0_4196_65A0D445F3CF.title = TOMBA DI BENIAMINO IACOBUCCI window_4E5C699C_77D0_6D26_41D6_EE99D7027333.title = TOMBA DI BENIAMINO IACOBUCCI window_4C084DC3_59F4_3A93_41BE_7C35636D94B8.title = TOMBA DI BENIAMINO IACOBUCCI window_437CEF45_77F0_E526_41BB_4798DEB9BB3A.title = Tomba di Valentino Rotondo window_4A5C7546_59D4_2B95_41D4_634B4A888783.title = Tomba di Valentino Rotondo window_4BEF586C_59B4_5995_41C0_E1F05514EAD1.title = Tomba di Valentino Rotondo window_35B29357_77A4_D7D0_41A9_63E177A7DB50.title = Tomba di Valentino Rotondo window_6D5C37E2_77A4_7EF0_41D9_24961FC2178C.title = Tomba di Valentino Rotondo window_4B340F0C_59CC_5795_41AE_E596F0D3525B.title = Tomba di Valentino Rotondo window_4C0B3DC7_59F4_3A93_41B5_C6B7738E049A.title = Tomba di Valentino Rotondo window_4DB4070C_77D1_E526_41D9_F27A12458AAF.title = Tomba di Valentino Rotondo window_6750A981_54F3_BFA6_41C8_7E3657E9159D.title = Tomba di Valentino Rotondo window_47EE7E30_77D0_677E_41BA_495AAB42C312.title = Tomba di Valentino Rotondo window_4E5C399F_77D0_6D22_41B8_7E3247150546.title = Tomba di Valentino Rotondo window_5638D164_59B4_2B95_41BF_117FCDF9CE51.title = Tomba di Valentino Rotondo window_AC62DEC0_B15C_D332_41D2_47852EE164F8.title = Tomba di Valentino Rotondo window_AC73266C_B15B_53F2_41E4_9FFD15D6D48F.title = Tomba di Valentino Rotondo window_8402610C_AD60_0900_41E1_F6859C82A269.title = Via Crucis window_85D81ABB_AD60_3B00_41DD_F8F6C21D6D2C.title = Via Crucis window_845A5B02_AD60_1900_41E1_FF8A50BBD829.title = Via Crucis window_35B3335A_77A4_D7D0_4199_2B2A4D050150.title = Via Crucis window_47EE8E2F_77D0_6762_41AF_A7DBE753263B.title = Via Crucis window_4DB5270F_77D1_E522_41D2_AD581F9652CB.title = Via Crucis window_844B90B9_AD60_0700_41E1_5DD2E2B5283E.title = Via Crucis window_4E42B9A1_77D0_6D1E_41D3_CEDF7F54919D.title = Via Crucis window_AC62DEC4_B15C_D332_41E3_EAD65E14CBBC.title = Via Crucis window_AC6DE671_B15B_53D2_41E5_AAE98928A826.title = Via Crucis window_875F0465_AD60_0F00_41C7_E61659A39C5E.title = Via Crucis window_6D58E7E8_77A4_7EF0_41CC_CD581C60D5E4.title = Via Crucis window_86263795_AD60_0900_41D9_E9358C3FB76D.title = Via Crucis window_437DAF48_77F0_E52E_41DB_56CEFDA3EB0F.title = Via Crucis window_93A48347_A8B9_39EE_41A6_0508AFAB01EA.title = Via Cucis window_953C52CA_A8A6_D8E6_41D4_E461FAC6C808.title = Via Cucis window_AC638EC3_B15C_D336_41D7_FA3056B3FB2F.title = Via Cucis window_EB7C99EF_A8AE_E8BE_41C5_B143277F633B.title = Via Cucis window_EA15751B_A8AB_D966_41C3_6F5A27B0C926.title = Via Cucis window_6D5B17E7_77A4_7EF0_41AE_308505E96CCA.title = Via Cucis window_AC6D9670_B15B_53D2_41E5_D362281909E3.title = Via Cucis window_437DCF47_77F0_E522_41BB_5DC467E25F8D.title = Via Cucis window_96C487E1_A8AB_D8A2_41D5_D84D08882594.title = Via Cucis window_4DB5770E_77D1_E522_41CA_DA6F274D9B12.title = Via Cucis window_35B30359_77A4_D7D0_41D8_01FA80E0F446.title = Via Cucis window_4E5D59A1_77D0_6D1E_41CA_EA7C0364DB79.title = Via Cucis ## Right Click Menu ### Text PlayerMenuItem_F9EF2EF9_78E4_EED0_41DA_7D2C66E5DAC0.label = Giovanni Battista Della Rovere ## Skin ### Dropdown DropDown_05783A1F_3AA3_A1D2_41A6_E88282E5373B.label = Panorami 360 DropDown_05783A1F_3AA3_A1D2_41A6_E88282E5373B_mobile.label = Panorami 360 DropDown_057B3A27_3AA3_A1F2_41C0_6BB995D79A09_mobile.label = Piscina DropDown_0561BA16_3AA3_A1D2_41C7_FDA0B6E9EE29.label = RECEPTION DropDown_05784A29_3AA3_A1FE_41B1_E2305F2F53BE.label = RESTAURANTS DropDown_0561BA16_3AA3_A1D2_41C7_FDA0B6E9EE29_mobile.label = RICEZIONE DropDown_05789A1B_3AA3_A1D2_41CC_002739F0C312.label = ROOMS DropDown_05784A29_3AA3_A1FE_41B1_E2305F2F53BE_mobile.label = Ristoranti DropDown_057BFA20_3AA3_A1EE_41A9_8EE569D894A7.label = SPORTS AREA DropDown_057B3A27_3AA3_A1F2_41C0_6BB995D79A09.label = SWIMMING POOL DropDown_05789A1B_3AA3_A1D2_41CC_002739F0C312_mobile.label = Stanze DropDown_057BFA20_3AA3_A1EE_41A9_8EE569D894A7_mobile.label = Zona Sportiva ### Image Image_04781F5F_0A21_D7EE_419F_7F15E4264461.url = skin/Image_04781F5F_0A21_D7EE_419F_7F15E4264461_it.png Image_04781F5F_0A21_D7EE_419F_7F15E4264461_mobile.url = skin/Image_04781F5F_0A21_D7EE_419F_7F15E4264461_mobile_it.png Image_05314BAF_3AA1_A6F2_41CB_86A11240FA50.url = skin/Image_05314BAF_3AA1_A6F2_41CB_86A11240FA50_it.jpeg Image_05314BAF_3AA1_A6F2_41CB_86A11240FA50_mobile.url = skin/Image_05314BAF_3AA1_A6F2_41CB_86A11240FA50_mobile_it.jpeg Image_062A182F_1140_E20B_41B0_9CB8FFD6AA5A.url = skin/Image_062A182F_1140_E20B_41B0_9CB8FFD6AA5A_it.jpg Image_062A182F_1140_E20B_41B0_9CB8FFD6AA5A_mobile.url = skin/Image_062A182F_1140_E20B_41B0_9CB8FFD6AA5A_mobile_it.jpg Image_06C5BBA5_1140_A63F_41A7_E6D01D4CC397_mobile.url = skin/Image_06C5BBA5_1140_A63F_41A7_E6D01D4CC397_mobile_it.jpg Image_0B48D65D_11C0_6E0F_41A2_4D6F373BABA0_mobile.url = skin/Image_0B48D65D_11C0_6E0F_41A2_4D6F373BABA0_mobile_it.jpg Image_291BA7CE_0531_47E9_4183_E70422706E18.url = skin/Image_291BA7CE_0531_47E9_4183_E70422706E18_it.png Image_291BA7CE_0531_47E9_4183_E70422706E18_mobile.url = skin/Image_291BA7CE_0531_47E9_4183_E70422706E18_mobile_it.png Image_62C10F0F_7A67_E2ED_41BD_5F4242C618F0.url = skin/Image_62C10F0F_7A67_E2ED_41BD_5F4242C618F0_it.png Image_79D08927_6FD3_F3AA_41D4_1A5C06213C8B.url = skin/Image_79D08927_6FD3_F3AA_41D4_1A5C06213C8B_it.jpeg Image_83E5B5A7_B64D_14CD_41C6_45B4A8A04C45.url = skin/Image_83E5B5A7_B64D_14CD_41C6_45B4A8A04C45_it.png Image_8B47C784_B655_74C3_41E4_A846D8D7F84E.url = skin/Image_8B47C784_B655_74C3_41E4_A846D8D7F84E_it.png Image_9B8D7BEB_945F_0B28_41CE_D206D7C8BE5A.url = skin/Image_9B8D7BEB_945F_0B28_41CE_D206D7C8BE5A_it.jpg Image_9C9D8520_9279_E896_41E0_D350F3FF9406.url = skin/Image_9C9D8520_9279_E896_41E0_D350F3FF9406_it.png Image_A05B4CE1_B04C_FAF4_41C4_E7D847180EFB.url = skin/Image_A05B4CE1_B04C_FAF4_41C4_E7D847180EFB_it.png Image_A9B6C5B5_A739_48C9_41E0_2EEA6F65541C.url = skin/Image_A9B6C5B5_A739_48C9_41E0_2EEA6F65541C_it.png Image_B3E48AF7_A79A_F5DC_41A7_2551C87E107C.url = skin/Image_B3E48AF7_A79A_F5DC_41A7_2551C87E107C_it.png Image_F2039DAD_B65F_74DD_41D8_979114E42D36.url = skin/Image_F2039DAD_B65F_74DD_41D8_979114E42D36_it.png Image_FF015463_EB3E_E6B4_41E0_6A6206FB9223.url = skin/Image_FF015463_EB3E_E6B4_41E0_6A6206FB9223_it.png Image_FF015463_EB3E_E6B4_41E0_6A6206FB9223_mobile.url = skin/Image_FF015463_EB3E_E6B4_41E0_6A6206FB9223_mobile_it.png Image_FF29FEB4_EB3D_A39C_41C5_A688DE87D136.url = skin/Image_FF29FEB4_EB3D_A39C_41C5_A688DE87D136_it.png Image_FF29FEB4_EB3D_A39C_41C5_A688DE87D136_mobile.url = skin/Image_FF29FEB4_EB3D_A39C_41C5_A688DE87D136_mobile_it.png ### Label Label_0E9CEE5D_36F3_E64E_419C_5A94FA5D3CA1.text = Chiesa di San Rocco Label_0E9CEE5D_36F3_E64E_419C_5A94FA5D3CA1_mobile.text = Chiesa di San Rocco Label_0C5F23A8_3BA0_A6FF_419F_468451E37918_mobile.text = DOLOR SIT AMET Label_0C5F23A8_3BA0_A6FF_419F_468451E37918.text = DOLOR SIT AMET Label_0C5F13A8_3BA0_A6FF_41BD_E3D21CFCE151.text = LOREM Label_0C5F13A8_3BA0_A6FF_41BD_E3D21CFCE151_mobile.text = LOREM ### Multiline Text HTMLText_062AD830_1140_E215_41B0_321699661E7F.html =
Virtual Tour della Chiesa di San Rocco


Chiesa sita nel Comune di San Valentino in Abruzzo Citeriore (PE).


Tutte le informazioni inserite sono state fornite dal parroco Don Rocco D'Orazio e da Beniamino Gigante
-Voce: Arianna Pascetta
-Testi: a cura di Beniamino Gigante


Ibrani sono tratti dal cd "Trattenimento d'Oragano dell'Ensemble Labirinto Armonico" registrator con l'organo presente nel Doumo di San Valentino in A.C. (Pe).


Panorami sferici 360°, video e Virtual Tour sono stati eseguiti da Giovanni Della Rovere e Riccardo Scrocca utilizzando:
i panorami sono stati fatti con la Instaone360 X.
il video è stato fatto con il drone Dji Mavic Mini.
Il Tour è stato realizzato utilizzando il software 3DVista


Le Foto sono state fornite da Giovanni Della Rovere, Beniamino Gigante, ...


- L’Associazione Amici del Museo
Inaugurato nel 2004, nel complesso di Villa Delfina Olivieri de Cambacérès, attualmente il Museo ospita una ricca collezione di animali fossili del quaternario e una ampia e preziosa sezione dedicata alla paleoantropologia, una serie di reperti sulla storia dell’evoluzione dell’uomo e della sua presenza sulla Terra.


Al suo interno, inoltre, sono esposti i fossili dell’Abruzzo, con particolare attenzione a quelli della Majella, denti fossili di squali, conchiglie di molluschi, lamelli-branchi e gasteropodi, alghe, scheletri di coralli e resti di vita acquatica. Nella Sala dei Dinosauri, accanto a una ricca esposizione di pterosauri, rettili volanti, è possibile ammirare un Deynonicus, lo Scipionyx Samniticus detto Ciro, l’Australopithecus afarensis chiamato Lucy.


Oltre 500 pezzi di preziose ambre provenienti dal sottosuolo e dai fondali marini di tutto il mondo, per una esposizione unica in Italia, costituiscono la Sala delle Ambre, dei maestri orafi Giampiero e Fabio Verna di Pescara. Una serie di pannelli accompagnano il visitatore alla scoperta della straordinaria storia dell’ambra, le “lacrime degli dei”. Tra le vetrine di maggior interesse ci sono quelle dedicate all’ambra baltica, e all’ambra domenicana, oltre a quella italiana, rara e preziosa, detta “simetite”.


- L’Associazione di Promozione Sociale Ensemble 900
da molti anni è una delle realtà della cultura regionale, interregionale e nazionale.L’associazione interviene nelle organizzazioni di eventi importanti, a favore sia delpatrimonio culturale della regione Abruzzo, e sia per la divulgazione della stessa incampo nazionale e internazionale.


Ensemble’900 coniuga l'evento spettacolo con la ricerca musicologica e quellaconservativa. Da venti anni, l'associazione si dedica all'organizzazione della Stagione diconcerti di Musica Antica denominata "Seicentonovecento" con strumenti d'epoca del
diciassettesimo e diciottesimo secolo. Queste manifestazioni, di alto interesse storico e musicologico, molto spesso si avvale dell'utilizzo di organi storici "poco noti" del panorama strumentale della regione. Da svariati anni porta avanti un ambizioso progetto di salvaguardia/restauro degli organi storici di S. Valentino A. C.


I contenuti sonori sono tratti dal cd “Trattenimento d’Organo” dell’Ensemble Labirinto Armonico con musiche di Mascitti, Fenaroli, Leclair, Cotumacci, registrato con l’organo della Chiesa di Sant’Antonio abate, temporaneamente collocato nel Duomo di San Valentino.




HTMLText_0B42C466_11C0_623D_4193_9FAB57A5AC33.html =
IL PARROCO
HTMLText_062AD830_1140_E215_41B0_321699661E7F_mobile.html =
Virtual Tour della Chiesa di San Rocco


Chiesa sita nel Comune di San Valentino in Abruzzo Citeriore (PE).


Tutte le informazioni inserite sono state fornite dal parroco Don Rocco D'Orazio e da Beniamino Gigante
-Voce: Arianna Pascetta
-Testi: a cura di Beniamino Gigante


Ibrani sono tratti dal cd "Trattenimento d'Oragano dell'Ensemble Labirinto Armonico" registrator con l'organo presente nel Doumo di San Valentino in A.C. (Pe).


Panorami sferici 360°, video e Virtual Tour sono stati eseguiti da Giovanni Della Rovere e Riccardo Scrocca utilizzando:
• i panorami sono stati fatti con la Instaone360 X.
• il video è stato fatto con il drone Dji Mavic Mini.
• Il Tour è stato realizzato utilizzando il software 3DVista


Le Foto sono state fornite da Giovanni Della Rovere, Beniamino Gigante, ...


- L’Associazione Amici del Museo
Inaugurato nel 2004, nel complesso di Villa Delfina Olivieri de Cambacérès, attualmente il Museo ospita una ricca collezione di animali fossili del quaternario e una ampia e preziosa sezione dedicata alla paleoantropologia, una serie di reperti sulla storia dell’evoluzione dell’uomo e della sua presenza sulla Terra.


Al suo interno, inoltre, sono esposti i fossili dell’Abruzzo, con particolare attenzione a quelli della Majella, denti fossili di squali, conchiglie di molluschi, lamelli-branchi e gasteropodi, alghe, scheletri di coralli e resti di vita acquatica. Nella Sala dei Dinosauri, accanto a una ricca esposizione di pterosauri, rettili volanti, è possibile ammirare un Deynonicus, lo Scipionyx Samniticus detto Ciro, l’Australopithecus afarensis chiamato Lucy.


Oltre 500 pezzi di preziose ambre provenienti dal sottosuolo e dai fondali marini di tutto il mondo, per una esposizione unica in Italia, costituiscono la Sala delle Ambre, dei maestri orafi Giampiero e Fabio Verna di Pescara. Una serie di pannelli accompagnano il visitatore alla scoperta della straordinaria storia dell’ambra, le “lacrime degli dei”. Tra le vetrine di maggior interesse ci sono quelle dedicate all’ambra baltica, e all’ambra domenicana, oltre a quella italiana, rara e preziosa, detta “simetite”.


- L’Associazione di Promozione Sociale Ensemble 900
da molti anni è una delle realtà della cultura regionale, interregionale e nazionale.L’associazione interviene nelle organizzazioni di eventi importanti, a favore sia delpatrimonio culturale della regione Abruzzo, e sia per la divulgazione della stessa incampo nazionale e internazionale.


Ensemble’900 coniuga l'evento spettacolo con la ricerca musicologica e quellaconservativa. Da venti anni, l'associazione si dedica all'organizzazione della Stagione diconcerti di Musica Antica denominata "Seicentonovecento" con strumenti d'epoca del
diciassettesimo e diciottesimo secolo. Queste manifestazioni, di alto interesse storico e musicologico, molto spesso si avvale dell'utilizzo di organi storici "poco noti" del panorama strumentale della regione. Da svariati anni porta avanti un ambizioso progetto di salvaguardia/restauro degli organi storici di S. Valentino A. C.


I contenuti sonori sono tratti dal cd “Trattenimento d’Organo” dell’Ensemble Labirinto Armonico con musiche di Mascitti, Fenaroli, Leclair, Cotumacci, registrato con l’organo della Chiesa di Sant’Antonio abate, temporaneamente collocato nel Duomo di San Valentino.
HTMLText_0B4B0DC1_11C0_6277_41A4_201A5BB3F7AE_mobile.html =
IL PARROCO
Rocco D'Orazio


Dal 1 luglio 2018 è parroco don Rocco D’Orazio. Nato a Pescara il 12 dicembre 1967, risiede a Scafa (PE). Dal luglio 1992 è incardinato all’Arcidiocesi di Chieti-Vasto ed è stato ordinato presbitero da S.E. mons. Antonio Valentini (di venerata memoria) il 26 giugno 1993.


I servizi svolti fino all’ottobre 1999


È stato Parroco di Bolognano (PE) e Piano D’Orta (PE) dal 1 luglio 1993 al 31 ottobre 1999. Dal 12 ottobre 1998 al 31 ottobre 1999 è stato Amministratore Parrocchiale di Musellaro.


E inoltre, responsabile della formazione permanente dei catechisti per la zona pastorale di Scafa (PE); collaboratore del Centro Catechistico Diocesano e ivi referente di zona; assistente spirituale di anziani e disabili preso il Centro di Riabilitazione ad alta intensità assistenziale in Madonna del Monte di Bolognano (PE)


L’esperienza pastorale in Canada


Nel periodo Ottobre 1999 – agosto 2000 ha vissuto un’esperienza pastorale tra gli italiani nel mondo. La Fondazione Migrantes della Conferenza Episcopale Italiana lo ha scelto per inviarlo in Canada a Toronto, presso la parrocchia di St. Wilfrid’s, una di quelle che offre servizi in lingua italiana. In comunione con il Vescovo e con la Chiesa di accoglienza, informata la Migrantes, per sopraggiunte gravi difficoltà di personale nella Diocesi teatina, hanno deciso di sospendere questa esperienza e riprenderla in tempi “migliori”.


Il servizio in diocesi dopo la l’esperienza canadese


Inoltre, dal 1 agosto 2000 al 31 agosto 2009 è stato Amministratore Parrocchiale prima, e poi Parroco (dal 1 luglio 2006) a San Rocco in Torrevecchia Teatina (CH).


Dal 1 marzo 2001 al 30 giugno 2002 è stato assistente spirituale preso la Casa di Cura “Villa Pini” in Chieti. Ha collaborato con il settimanale diocesano “Il Nuovo Amico del Popolo” come vice-direttore dal 1 gennaio 2005 e nel novembre 2006 ne ha assunto il ruolo di direttore responsabile fino alla Pasqua 2010.


Dal 1 settembre 2009 è stato vicario cooperatore nella parrocchia di Santa Maria Maggiore in Francavilla al Mare e dal 1 settembre 2010 vi è stato nominato parroco fino al 30 giugno 2018.


Nel settembre 2013 è stato nominato con-direttore, assieme a Mimmo Puracchio, del Coordinamento Diocesano per la Pastorale degli Oratori. Nello scorso febbraio 2017 la Ceam lo ha nominato Assistente Regionale UCSI.


Infine, dal 1 luglio 2018 è parroco della parrocchia Santi Valentino e Damiano in San Valentino in Abruzzo Citeriore (PE).
HTMLText_0B42C466_11C0_623D_4193_9FAB57A5AC33_mobile.html =


HTMLText_0B4B0DC1_11C0_6277_41A4_201A5BB3F7AE.html =


Rocco D'Orazio


Dal 1 luglio 2018 è parroco don Rocco D’Orazio. Nato a Pescara il 12 dicembre 1967, risiede a Scafa (PE). Dal luglio 1992 è incardinato all’Arcidiocesi di Chieti-Vasto ed è stato ordinato presbitero da S.E. mons. Antonio Valentini (di venerata memoria) il 26 giugno 1993.


I servizi svolti fino all’ottobre 1999


È stato Parroco di Bolognano (PE) e Piano D’Orta (PE) dal 1 luglio 1993 al 31 ottobre 1999. Dal 12 ottobre 1998 al 31 ottobre 1999 è stato Amministratore Parrocchiale di Musellaro.


E inoltre, responsabile della formazione permanente dei catechisti per la zona pastorale di Scafa (PE); collaboratore del Centro Catechistico Diocesano e ivi referente di zona; assistente spirituale di anziani e disabili preso il Centro di Riabilitazione ad alta intensità assistenziale in Madonna del Monte di Bolognano (PE)


L’esperienza pastorale in Canada


Nel periodo Ottobre 1999 – agosto 2000 ha vissuto un’esperienza pastorale tra gli italiani nel mondo. La Fondazione Migrantes della Conferenza Episcopale Italiana lo ha scelto per inviarlo in Canada a Toronto, presso la parrocchia di St. Wilfrid’s, una di quelle che offre servizi in lingua italiana. In comunione con il Vescovo e con la Chiesa di accoglienza, informata la Migrantes, per sopraggiunte gravi difficoltà di personale nella Diocesi teatina, hanno deciso di sospendere questa esperienza e riprenderla in tempi “migliori”.


Il servizio in diocesi dopo la l’esperienza canadese


Inoltre, dal 1 agosto 2000 al 31 agosto 2009 è stato Amministratore Parrocchiale prima, e poi Parroco (dal 1 luglio 2006) a San Rocco in Torrevecchia Teatina (CH).


Dal 1 marzo 2001 al 30 giugno 2002 è stato assistente spirituale preso la Casa di Cura “Villa Pini” in Chieti. Ha collaborato con il settimanale diocesano “Il Nuovo Amico del Popolo” come vice-direttore dal 1 gennaio 2005 e nel novembre 2006 ne ha assunto il ruolo di direttore responsabile fino alla Pasqua 2010.


Dal 1 settembre 2009 è stato vicario cooperatore nella parrocchia di Santa Maria Maggiore in Francavilla al Mare e dal 1 settembre 2010 vi è stato nominato parroco fino al 30 giugno 2018.


Nel settembre 2013 è stato nominato con-direttore, assieme a Mimmo Puracchio, del Coordinamento Diocesano per la Pastorale degli Oratori. Nello scorso febbraio 2017 la Ceam lo ha nominato Assistente Regionale UCSI.


Infine, dal 1 luglio 2018 è parroco della parrocchia Santi Valentino e Damiano in San Valentino in Abruzzo Citeriore (PE).
### Tooltip Image_04781F5F_0A21_D7EE_419F_7F15E4264461.toolTip = Castello Farnese Image_04781F5F_0A21_D7EE_419F_7F15E4264461_mobile.toolTip = Castello Farnese Image_A05B4CE1_B04C_FAF4_41C4_E7D847180EFB.toolTip = Chiesa dei Santi Valentino e Damiano IconButton_7B212C50_3AA0_A1AF_41C5_F659ED22BD52.toolTip = Info Image_FF29FEB4_EB3D_A39C_41C5_A688DE87D136.toolTip = Inglese Image_FF29FEB4_EB3D_A39C_41C5_A688DE87D136_mobile.toolTip = Inglese Image_FF015463_EB3E_E6B4_41E0_6A6206FB9223.toolTip = Italiano Image_FF015463_EB3E_E6B4_41E0_6A6206FB9223_mobile.toolTip = Italiano IconButton_70A6CAD4_60AD_618F_41C8_13088DD1FF72.toolTip = Le Campane Image_A9B6C5B5_A739_48C9_41E0_2EEA6F65541C.toolTip = Parrocchia Santi Valentino e Damiano Image_291BA7CE_0531_47E9_4183_E70422706E18.toolTip = Via Crucis Image_291BA7CE_0531_47E9_4183_E70422706E18_mobile.toolTip = Via Crucis IconButton_7B200C51_3AA0_A251_41CC_7E57609B3C93.toolTip = Video ## Tour ### Description tour.description = Virtual Tour Chiesa di San Rocco in San Valentino in Abruzzo Citeriore ### Title tour.name = VT San Rocco