La Settimana Santa

Con la Domenica delle Palme e della Passione entriamo nella Settimana Santa che culmina con il Triduo Pasquale di Gesù Cristo morto, sepolto e risorto.

Il ricco programma nella nostra comunità vuole valorizzare questi giorni di grazia che ci fanno vivere il mistero centrale della nostra fede in tutta la sua bellezza.

Giovedì Santo, dopo la Messa Crismale del mattino in cattedrale a Chieti con il vescovo, i preti e una rappresentanza di fedeli della Chiesa locale, si celebra, alla sera, la Messa nella Cena del Signore, durante la quale riproporremo il rito della lavanda dei piedi con i bambini che faranno la Prima Comunione.

Il Venerdì Santo è dedicato alla contemplazione della passione e morte di Gesù. Vertice della giornata e l’Azione Liturgica con i suoi quattro momenti: la passione ‘proclamata’ (Liturgia della Parola), ‘adorata’ (Adorazione della Croce), ‘partecipata’ (Comunione Eucaristica) e ‘rivissuta’ nel segno (Processione).

Il Sabato Santo è giorno in cui si sosta dinnanzi al sepolcro di Gesù in attesa della sua risurrezione. Vertice di tale attesa orante sarà la Veglia Pasquale.

Quindi, il Tempo della Pasqua da vivere come ‘un solo grande giorno di festa’, secondo le indicazioni dei Padri della Chiesa.

Gli Esercizi Spirituali per il popolo

Lunedì 7, martedì 8 e mercoledì 9 aprile vivremo gli esercizi spirituali in preparazione alla Settimana Santa e alla Pasqua di morte, sepoltura e risurrezione di Gesù.

Mediteremo i quattro Canti del Servo sofferente di Yhwh tratti dal profeta Isaia, che si leggono, i primi tre, da lunedì a mercoledì della Settimana Santa e, il quarto, all’azione liturgica del Venerdì Santo.

Questi Canti sono stati definiti il ‘quinto Vangelo’ per il carattere eminentemente messianico e il chiaro compimento nella persona di Gesù.

Il cammino della Quaresima

Mercoledì 5 marzo, con l’austero gesto dell’imposizione delle Ceneri iniziamo solennemente il cammino della Quaresima. Celebriamo la Santa Messa alle ore 18.00 per garantire una diffusa partecipazione. Questo giorno penitenziale si caratterizza per l’astinenza dalle carni e dal digiuno.

Giovedì 6, poi, alle ore 21.00, nella chiesa madre, ci saranno dei sacerdoti a disposizione per le Confessioni nella chiesa parrocchiale.

I venerdì di Quaresima, tranne se diversamente indicato, vivremo la Via Crucis comunitaria alle ore 18.30, dopo la celebrazione della Messa alle ore 18.00. La Messa del mattino non sarà celebrata. Ricordiamo l’astinenza dalle carni come segno penitenziale.

La domenica pomeriggio, infine, alle ore 15.30, riproponiamo la Via Crucis nelle contrade della comunità, secondo un calendario stabilito.

Buon cammino di Quaresima a tutti…

Le solenni Quarantore

Domenica 2 marzo, iniziamo le solenni Quarantore, adorazione prolungata di Gesù vivo, presente nel SSmo Sacramento dell’Eucaristia.

Le Quarantore rappresentano una occasione per fermarsi davanti al Signore, rinnovare la sua amicizia con Lui e vivere un tempo di totale intimità spirituale.

L’Adorazione eucaristica ci permette di rientrare in noi stessi, di riconoscerci bisognosi della misericordia di Dio e di prepararci a vivere il Tempo di grazia della Quaresima che inizia immediatamente dopo.

Le Quarantore si protrarranno anche lunedì 3 e martedì 4 marzo. In questi giorni, prima della Benedizione eucaristica, vivremo anche una catechesi biblica.

Approfittiamo di questa opportunità per sostare cuore a cuore con Gesù risorto e per lasciar entrare la sua luce che salva nella nostra vita.

Il Transito dei Santi Patroni

Venerdì 14 febbraio, come tradizione nella nostra parrocchia, celebriamo il Transito dei Santi Patroni Valentino e Damiano, con la Messa delle ore 18.00.

Alla festa ci stiamo preparando con la Novena che abbiamo iniziato lo scorso 5 febbraio. Al termine di ogni Messa, preghiamo il Signore per chiedere l’intercessione dei Santi e cantiamo il tradizionale inno in loro onore.

Contestualmente, si celebra la solenne Dedicazione della Chiesa (di quella antica si sono perse le tracce storiche), rinnovata nel 1997 dal vescovo Edoardo Menichelli, a seguito della realizzazione del nuovo altare, nel 50mo di sacerdozio di don Antonio Natarelli di venerata memoria.

Durante la Messa leggeremo il racconto del Transito dei Santi Patroni e benediremo il paese sul sagrato della chiesa madre, con le Sacre Reliquie di San Valentino e San Damiano.

Vi aspettiamo per celebrare insieme i Santi Patroni che rappresentano l’identità religiosa, storica, sociale e culturale del nostro paese che porta il nome proprio del Santo Vescovo.

Le feste del Natale

Con il 17 dicembre iniziano le Ferie Maggiori dell’Avvento che ci preparano a contemplare il mistero dell’Incarnazione nel Natale del Signore.

Il cammino di fede ci vede impegnati verso la solennità ormai vicina. Di seguito, riportiamo il programma dei giorni festivi e gli orari delle Messe quotidiane.

Un Avvento di speranza

Il Tempo di Avvento, inizio dell’anno liturgico, ci aiuta a vivere l’attesa del ritorno glorioso del Signore e ci prepara a celebrare il mistero dell’Incarnazione di Cristo.

Papa Francesco ci invita, in questo Avvento, ad essere “Pellegrini di Speranza”, a vivere un Anno Giubilare per “tenere accesa la fiaccola della speranza che ci è stata donata, e fare di tutto perché ognuno riacquisti la forza e la certezza di guardare al futuro con animo aperto, cuore fiducioso e mente lungimirante”.

Non possiamo dimenticare l’impegno alla conversione, alla quale la liturgia di questo tempo forte ci invita con la voce dei profeti e soprattutto di Giovanni Battista: «Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino».

Nuovo orario delle liturgie

Come già anticipato nelle scorse settimane, da sabato 12 ottobre, entrerà in vigore il nuovo orario delle liturgie.

Infatti, il sabato, connesso all’orario del catechismo per l’Iniziazione Cristiana (ore 15.30-16.30), celebriamo la Santa Messa comunitaria alle ore 17.00.

La domenica, le Sante Messe saranno alle ore 8.30 in parrocchia e ore 18.00 nella chiesa di San Nicola. Nelle solennità, eccezionalmente, celebriamo anche la Messa delle ore 11.15.

Le Messe feriali (lunedì-venerdì), da lunedì 14 prossimo, si celebrano al mattino alle ore 8.30.

Eventuali variazioni di orario saranno comunicate all’occorrenza.

Il nuovo anno formativo

Sabato 12 settembre riprendono le attività catechistiche per l’Iniziazione Cristiana dei ragazzi. Alle ore 15.30 ci sarà l’incontro nei diversi gruppi con ragazzi e famiglie per conoscere il percorso formativo.

Alle ore 17.00, poi, celebriamo insieme la Santa Messa comunitaria (si celebra tutti i sabato alle ore 17.00) per l’inizio dell’anno catechistico con il mandato ai catechisti.

Mercoledì 16 ottobre, poi, alle ore 18.00, nella chiesa parrocchiale, riprendiamo anche la catechesi biblica per giovani e adulti nella forma della Lectio Divina.

Buon cammino formativo a tutti…

Le feste patronali

Con la Messa vespertina di domenica 1 settembre è iniziato il solenne settenario in onore di san Nicola da Tolentino. Da domenica e per tutta la settimana diciamo la Messa alle ore 18.00 nella chiesa di san Nicola.

Domenica 8, poi, con la celebrazione delle ore 18.00, sempre nella chiesa di san Nicola, iniziamo i solenni festeggiamenti in onore della Madonna della Cintura e dei santi Emidio, Nicola da Tolentino e i Patroni Valentino e Damiano.

Il Comitato Feste ha preparato per l’occasione un ricco programma di fede, tradizione e divertimento. Ce n’è per tutti i gusti…